Ciao scusa ti faccio copia incolla di una mia precedente risposta per non riscrivere tutto, tanto il concetto è quello..io sono proprietaria di cane meticcio femmina di 12,5kg e conigli ariete non nano (quello della foto) ..spero non ti dispiaccia il copia incolla tanto la risposta è mia la trovi sul mio profilo nelle ultime risposte date ..e solo per non riscrivere esattamente le stesse cose..
Ciao dipende dal carattere del cane ..non possiamo saperlo..
regolati su questo: il coniglio è una preda ,il cane è un predatore ..in natura il cane caccia il coniglio come fanno con le lepri ...la convivenza può NON essere facile il coniglio potrebbe essere attaccato dal cane oppure il cane potrebbe ferirlo o ucciderlo anche per gioco ...
se il tuo cane è abituato a rincorrere le lepri o i volatili , se è abituato al gioco della pallina (il gioco della pallina è un istinto predatorio che ha il cane verso la preda cioè rincorrere prendere riportare ) questa cosa potrebbe avvenire con il coniglio che simula la pallina ..il coniglio corre,salta ..attira l attenzione del cane che lo insegue lo afferra ci gioca (lo strattona) e lo riporta...(cioè lo uccide)....
sono due animali completamente diversi ...
inoltre devi valutare anche all evenienza che il coniglio possa vivere una vita stressata con blocchi intestinali ripetuti per via dello stress che può provocargli un predatore in casa che cerca di ucciderlo appena ne ha l occasione ...
--------------------------------------…
detto questo...io sono proprietaria di un coniglio di 3 anni e mezzo e di un cane di 2 anni e 3 mesi ..ho preso il cane che il mio coniglio aveva 1 anno ..il cane è una femmina meticcia che proviene dal canile l abbiamo presa che aveva solo 3 mesi ...ed era già stata precedentemente adottata e poi riportata al canile perchè a detta dell affidatario in prova aveva morso il coniglio di casa procurandogli una bella lacerazione all orecchio che ha dovuto poi subire dei punti...
quando ho portato a casa la piccola l ho tenuta separata dal coniglio per un mesetto circa (il coniglio era libero in camera il cane nel tinello) poi piano piano ho fatto un inserimento graduale in mia presenza poco alla volta ho fatto incontrare i due sotto stretta sorveglianza ! a mano mano li ho tenuti sempre più insieme fino a quando hanno iniziato a convivere tranquillamente ...adesso i miei piccoli vivono insieme condividono tutto il cane non si sogna lontanamente di toccare il coniglio nemmeno per gioco ..anche se all inizio dovevo avere 2000 occhi perchè lei voleva giocarci e sperava che il coniglio giocasse con lei come fosse un cane poi crescendo ha capito e adesso vivono praticamente sempre insieme ..sono liberi per casa entrambi 24h su 24h unica accortezza e quella di separarli se in casa non cè nessuno...perchè anche se vanno d accordo non si sa mai ..prevenire e sempre meglio che curare !
cè da dire che sono stata fortunata non sempre le cose vanno cosi ...chi sceglie di avere questi due animali deve tenere in mente che cè la possibilità di dover tenere i due animali divisi a vita ed entrambi liberi (il coniglio non deve vivere in gabbia mai!) se hai lo spazio ben venga mal che vada li tieni separati a vita ..ma se non hai lo spazio o la costanza lascia perdere ..perchè purtroppo non hai idea di quanti conigli vengano ammazzati dal cane di casa anche solo per gioco!
ricorda che avendo un cane anche se prendi un coniglio maschio dovrai sterilizzarlo per forza ...perchè essendo che hai altri animali tenderà a marcare il territorio con urine e feci quindi la sterilizzazione nel tuo caso è d obbligo ...pensaci...ciaooo
p.s ti lascio l articolo di un blog ...