Verdure
asparagi, basilico, broccoli, carote (poche), cavoletti di Bruxelles (pochi), cavolfiori (foglie e gambo), cetrioli, cicoria, coriandolo, crescione, erba medica, fagiolini, finocchio, granoturco, indivia, lattuga (poca occasionalmente), malva, menta, patate bollite, peperone, piselli, pomodoro (senza il picciolo), prezzemolo, rabarbaro (cotto), rape, salvia, sedano, soia (germogli), trifoglio, zucca, zucchine
Frutta
albicocche, anacardi, arachidi, avocado (senza buccia e senza semi), banane, castagne, castagne dolci, ciliegie (senza nocciolo), cocomero, datteri, fichi, fragole, ghiande, kiwi, lamponi (anche le foglie), mandarini, mandorle (sgusciate), mango, mele (senza semi), melone, mirtilli, more, nocciole, noce di cocco, noci, papaia, pere, pesche, pistacchi, prugne, susine (snocciolate), uva, uva sultanina, uvetta
Semi vari
semi di avena, soia, grano orzo, girasole
Proteine
fegato di vitello, tuorlo di uovo sodo, qualche pezzetto di formaggio grana, carne (bollita), pesce (bollito), biscotti per cane, formaggio, pollo (bollito), yogurt e formaggi, biscotti o crocchette per cani o gatti
Carboidrati
corn flakes (senza zucchero), cracker, grissini, pane (fresco o vecchio), pane tostato (tutti da considerarsi come premio, quindi da dare raramente e in piccolissime dosi)
Liquidi succhi di frutta diluiti con acqua, succo di pomodoro
Gli alimenti sconsigliati
Aglio, alloro, barbabietole, bulbi, caramelle, carote in quantità eccessiva, cavoli, cioccolato, cipolla, fagioli*, convolvolo, croco, dolciumi, mix per conigli, patate crude, patate germogliate, piante sempreverdi, pomodoro (foglie e piccioli), quercia (foglie), rabarbaro crudo, rabarbaro (foglie), ranuncolo, rovere (foglie)
*Visti i pareri discordanti sulla somministrazione dei fagioli, abbiamo chiesto il parere di una famosa ed autorevole veterinaria esperta in animali esotici; questa la sua risposta: "I comuni fagioli bisogna darli solamente cotti ed in modica quantità".
NB: tutti le verdure di questa lista devono essere scondite, ben lavate e asciugate e devono essere a temperatura ambiente. La carne deve essere cotta senza condimenti (olio, burro margarina o sale) e data all'animale una volta raffreddata. Gli alimenti freschi che non vengono consumati vanno rimossi (anche dalla casetta del criceto) entro le 24 ore per evitare che marciscano o ammuffiscano.