Domanda:
Cosa mangia un criceto?
elle72
2010-06-14 09:48:10 UTC
Ho preso un criceto alla mia bimba gg fa, a parte il classico mangime, cosa si può dare? X es si può dare un pezzo di mela?o un pezzetto di pane? La negoziante mi ha detto di no, ma io ricordo che quando l'avevo io da bambina un pezzetto di frutta o pane glielo davo. Qualcuno mi sa aiutare? GRz
Dieci risposte:
Anacleto
2010-06-14 09:50:51 UTC
quando ho avuto il primo criceto gli davo l insalata e i pezzetti di mela o di pera.

quando presi il seconod criceto il negoziante mi sconsigliò di dargli l insalata ma nn disse niente riguardo la frutta.

x il pane nn so dirti
?
2010-06-14 17:31:09 UTC
purtroppo i venditori sono quasi sempre malinformati e non andrebbero mai ascoltati, oltretutto spesso cercano semplicemente di vendere il più possibile propinandoti anche prodotti dannosissimi per la salute degli animali.



i criceti sono parte dei cossiddetti "roditori onnivori"(insieme a ratti,topolini, gerbilli e scoiattoli)la loro dieta in natura è principalmente vegetariana,ma la integrano con alcuni insetti.

In cattività l'alimentazione quotidiana si deve basare su verdure e insalate(da dare lavate asciutte e tamperatura ambiente), semi(sono da dare con parsimonia i semi di girasole e la frutta secca che fanno ingrassare), pellet d'erbe pressate,fieno(sempre disponibile)

UNA volta a SETTIMANA si può dare un alimento proteico(una crocchetta per gatti o cani, OPPURE un pezzettino di circa un cm di formaggio o di uovo cotto o pollo bollito, OPPURE qualche goccia di yogurt naturale senza zucchero)in minime quantità, come integratore di proteine(visto che in natura i criceti mangiano anche pochi insetti).



come premio, o "regalino" si possono usare:

-frutta fresca(molto gradita e fa benissimo ma per il gran contenuto di zucchero no andrebbe data ogni giorno)

-poca frutta secca o essiccata

-pezettini di pane o fette biscottate senza zucchero o crackers non salati

-pasta sia cotta che cruda ma SENZA CONDIMENTI

-cereali soffiati per la colazione non zuccherati(corn flakes, riso soffiato, ecc)



vanno sempre EVITATI:

-gli alimenti zuccherati,dolci, caramelle, biscotti ma anche gli "snaks" per criceti, e il miele(i criceti non metabolizzano gli zuccheri, più glie ne si fornisce con la dieta e più il fegato si affatica, in pochi sanno che i bastoncini di semi e miele venduti per i criceti son dannosissimi per la loro salute),

-il latte(non digeriscono il lattosio),

-i condimenti ed iI sughi (sono salati e oleosi),

-le aree verdi e le foglie delle piante solanacee(pomodoro, patata, peperone e melzanzana, quest'ultima va però evitata totalmente)perchè contengono solanina, una sostanza tossica che si accumula nell'organismo.

-sarebbe da evitare anche la banana perchè troppo zuccherina e con una consistenza troppo morbida, rischia di dare problemi ai denti a lungo andare.

- da evitare anche cocco e avocado perchè frutti molto grassi



ciao e buon fortuna, e hai fatto benissimo a documentarti!
MillyDoggie
2010-06-14 16:52:33 UTC
Verdure

asparagi, basilico, broccoli, carote (poche), cavoletti di Bruxelles (pochi), cavolfiori (foglie e gambo), cetrioli, cicoria, coriandolo, crescione, erba medica, fagiolini, finocchio, granoturco, indivia, lattuga (poca occasionalmente), malva, menta, patate bollite, peperone, piselli, pomodoro (senza il picciolo), prezzemolo, rabarbaro (cotto), rape, salvia, sedano, soia (germogli), trifoglio, zucca, zucchine







Frutta

albicocche, anacardi, arachidi, avocado (senza buccia e senza semi), banane, castagne, castagne dolci, ciliegie (senza nocciolo), cocomero, datteri, fichi, fragole, ghiande, kiwi, lamponi (anche le foglie), mandarini, mandorle (sgusciate), mango, mele (senza semi), melone, mirtilli, more, nocciole, noce di cocco, noci, papaia, pere, pesche, pistacchi, prugne, susine (snocciolate), uva, uva sultanina, uvetta







Semi vari

semi di avena, soia, grano orzo, girasole







Proteine

fegato di vitello, tuorlo di uovo sodo, qualche pezzetto di formaggio grana, carne (bollita), pesce (bollito), biscotti per cane, formaggio, pollo (bollito), yogurt e formaggi, biscotti o crocchette per cani o gatti







Carboidrati

corn flakes (senza zucchero), cracker, grissini, pane (fresco o vecchio), pane tostato (tutti da considerarsi come premio, quindi da dare raramente e in piccolissime dosi)







Liquidi succhi di frutta diluiti con acqua, succo di pomodoro



Gli alimenti sconsigliati

Aglio, alloro, barbabietole, bulbi, caramelle, carote in quantità eccessiva, cavoli, cioccolato, cipolla, fagioli*, convolvolo, croco, dolciumi, mix per conigli, patate crude, patate germogliate, piante sempreverdi, pomodoro (foglie e piccioli), quercia (foglie), rabarbaro crudo, rabarbaro (foglie), ranuncolo, rovere (foglie)





*Visti i pareri discordanti sulla somministrazione dei fagioli, abbiamo chiesto il parere di una famosa ed autorevole veterinaria esperta in animali esotici; questa la sua risposta: "I comuni fagioli bisogna darli solamente cotti ed in modica quantità".







NB: tutti le verdure di questa lista devono essere scondite, ben lavate e asciugate e devono essere a temperatura ambiente. La carne deve essere cotta senza condimenti (olio, burro margarina o sale) e data all'animale una volta raffreddata. Gli alimenti freschi che non vengono consumati vanno rimossi (anche dalla casetta del criceto) entro le 24 ore per evitare che marciscano o ammuffiscano.
?
2010-06-15 18:56:23 UTC
le opzioni che hai appena detto sono sbagliate, perchè ai criceti oltre che al loro mangime si ci da cibo secco( fette biscottate, cereali e biscotti integrali...)
Maria teresa
2010-06-14 20:52:29 UTC
Io ho 3 criceti, mangiano volentieri soprattutto l' insalata (no lattuga), i trifogli che trovo in giardino. Possono mangiare sia il pane secco che la frutta. Non farti problemi, semini e insalata sono l' ideale.
?
2010-06-14 19:55:37 UTC
Oltre al classico mangime(circa un cucchiaio al gg per ogni cricio)puoi darli un pezzettino d'insalata,parmigiano,pane secco per i denti,carota,frutta varia,succo di frutta d'iluito in acqua ecc. ecc.

Purtroppo i venditori non sanno molto, ALCUNI NON SANNO NEANCHE DI CHE RAZZA SONO!!!

Comunque io ti consiglio il sito di Zip & Rar dove ci sono tutte le informazioni e il fumetto di Hamleto il criceto che è molto carino.
Hana
2010-06-14 17:55:26 UTC
Oltre il classico mangime ai criceti si DEVE dare l'insalata(almeno una volta al giorno,e lavata mi raccomando)la frutta(mela e fragole)la verdura(carote,zucchine,e la negoiante mi ha detto che se gli piace gli fa bene anche la verdura lessa).Poi se nella scatola del mangime classico nn c'è QUALCHE VOLTA dagli delle noccioline e dei bruscolini
?
2010-06-14 17:26:30 UTC
ciao

la migliore alimentazione la trovi su ziprar

se ti serviranno altri consigli vai su quel sito è molto utile

ciao
?
2010-06-14 17:13:02 UTC
Anche io gli davo pezzi di mela o carona ai miei... e non è mai successo niente!
?
2010-06-14 17:02:07 UTC
L'alimentazione deve essere sana e variata, il mangime deve essere integrato con dosi piccole di verdura e frutta;

si possono somministrare:

pasta, pane, fette biscottate, cereali senza zucchero (quelli che usiamo noi umani per la prima colazione!!),

fiocchi d'avena, patate cotte. Per le proteine: uovo sodo, carne cotta, tonno al naturale, formaggio, yogurt,

crocchette per cani.

(Da evitare sono gli alimenti contenenti zucchero, ricchi di grassi, il latte, cioccolato.);

il criceto è un animale tendenzialmente notturno e preferisce trascorrere la giornata sonnecchiando.

In quanto onnivoro, non è difficile alimentarli, basta un po' di frutta e verdura,

semi di soia, grano, orzo, insomma un po' di tutto ma tranne i *fagioli*:

per il criceto sono tossicissimi

qualke volta ma nn ogni giorno(assolumante non ogni giorno ma qualke volta 1 o 2 a settimana)da soministrare carne e formaggio in piccoli pezzi.

la carne deve essere cruda come fegato di vitello,

carne magra e tenera oppure cibo secco per cani e gatti.

I criceti sono onnivori te lo ripeto:

in natura si nutrono di alimenti di tutti i tipi,

sia vegetali che animali (piante, semi, tuberi, insetti, frutta),

anche se sono principalmente granivori, hanno cioè una preferenza verso i semi.

In cattività è importante fornire un’alimentazione variata e bilanciata,

e non limitarsi ad un solo tipo di alimento

gli alimenti confezionati devono contenere il 16-20% di proteine e il 4-5% di grassi.

La dieta ideale è rappresentata da specifico mangime

in pellet, oppure da pellet per topi e ratti, che però non è facile da reperire.

L’alimentazione va integrata con una piccola quantità di proteine animali: uovo sodo, carne magra cotta, tonno senz’olio, formaggio fresco,

yogurt, una crocchetta per cani.

Altri tipi di alimenti che si possono somministrare sono: pasta cotta, pane o fette biscottate integrali, fiocchi d’avena.

Le miscele di semi non sono complete. I semi vanno somministrati come bocconcino occasionale, per evitare problemi di obesità e squilibri alimentari.

I bastoncini di semi e melassa sono da evitare per l’eccessivo contenuto di zucchero e grassi, sicuramente dannosi per la salute del criceto.

i criceti amano fare piccoli pasti frequenti nel corso della giornata, quindi devono avere sempre cibo a disposizione, ma si deve somministrare ogni

giorno solo la quantità di alimento che verrà consumata in giornata, per evitare che l’animale scelga solo i bocconi più graditi trascurando il resto.

e acqua sempre a disposizione.

I criceti amano accumulare scorte di alimento, pertanto ogni mattina si deve eliminare il cibo fresco che non è stato consumato, prima che vada a male.

sono severamente e tossicamente :) vietati gli alimenti zuccherati:

cioccolato,cereali al cioccolato;marmellate...eccetera...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...