Domanda:
cincilla o cane della prateria ?
?
2011-03-11 12:32:29 UTC
salve a tutti, intanto vorrei sapere quanto vivono e poi quale è meglio (nel senso più socievole, più facile da accudire), sono indeciso perché il cane della prateria mi ispira ma il cincilla è più "pacioccone".
sono stra indeciso aiutatemi
Sette risposte:
Lisa U
2011-03-11 17:19:05 UTC
Scusa se te lo dico ma la tua domanda non mi piace per nulla perchè non dovresti essere indeciso tra due animali senza prima esserti comprato dei libri su di loro o aver scaricato il possibile da internet. Aggiungo alla perfetta risposta di Irene che dovresti studiare bene (si studiare e molto meglio che per una interrogazione) anche per pensare se prendere gerbilli, porcellini d'india, ratti o degu perché ognuno di loro a delle esigenze specifiche e differenti da imparare e tenere in considerazione e troppo spesso si leggono domande di persone che rischiano la vita dei loro amichetti perché non si sono documentati bene prima su di loro.
Irene
2011-03-11 22:45:32 UTC
sono entrambi animali estremamente impegnativi, se è la tua prima esperienza te li sconsiglio entrambi.



il cincillà credo che sia uno degli animali meno "paciocconi" che esistano, si ha un aspetto da peluche ma non sono assolutamente animali che si lascino prendere e coccolare volentieri sono loro a decidere come e quando interagire, alcuni si lasciano gratare volentieri ma sono davvero rari i cinci che si lascino prendere in braccio e coccolare in genere si limitano a correrti intorno e curiosare in ciò che fai, istaurare un gioco di sguardi, e lasciarsi grattare(nemmeno tutti), sono animali molto indipendenti e attivi, hanno bisogno di moltissime ore di libertà ma sono molto intraprendenti quindi vanno tenuti sotto strettissimo controllo, per farlo ci vuole tempo (devono ster liberi minimo 2 ore quotidiane).

i cinci hanno bisogno di una gabbia grande minimo 80x50 cm di base per un altezza minima di 120 cm , e sono gregari quindi è meglio prenderne due (prendendo i cuccioli va bene anche delo stesso sesso).



anche i cani della prateria sono animali attivi che hanno bisogno di moltissime ore di libertà quotidiane e una gabbia molto spaziosa (va bene sia una gabbia per conigli come una 120x60 che una gabbia per furetti sviluppata in altezza su diversi piani),

i cani della prateria sono molto sociali e prendendone uno solo istaura con il padrone un rapporto molto molto forte, anche troppo, soffre moltissimo se lasciato a lungo solo durante il giorno, è capace di non mangiare se il proprietario sta assente per pochi giorni e risulta molto protettivo verso il proprietario fino anche a dimostrarsi aggressivo con gli estranei che si avvicinano o addirittura con gli altri membri della famiglia.

senza un minimo di esperienza e molto tempo da dedicargli il cane della prateria può andare incontro a problemi comportamentali, anche grossi.

oltretutto sono animali piuttosto delicati che possono necessitare di cure veterinarie anche costose e frequenti.



sinceramete se non hai esperienza con i roditori ti sconsiglio di comincare con animali così impegnativi, ce ne sono di più semplice gestione,come i gerbilli, i porcellini d'india,i ratti o i degu.
?
2011-03-11 20:54:38 UTC
informati prima
anonymous
2011-03-11 20:41:08 UTC
Sono tutti e due molto difficili da accudire e dalla tua domanda capisco che non ti sei informato per niente. Ti consiglio di studiarli per almeno un mesetto, magari su un forum specializzato, prima di fare una cavolata.
Quest Girl
2011-03-11 22:23:06 UTC
Cincillà, anche se anche il cane della prateria è bellissimo! ma da quello che so il cinci è molto più affettuoso, è un vero e proprio animale da compagnia! e vive taaaanto! =)
anonymous
2011-03-11 21:15:54 UTC
ti propongo il cincillà, è più animale da compagnia rispetto al cane della prateria, inoltre una mia amica da quasi un anno ne ha uno anzi una è una femmina, si trova bene e devo dire che il cinci è davvero bello, tranquillo e all'occorrenza anche vivace, mi raccomando neccessita dei bagni di sabbia... ovvero, gli devi lasciare a disposizione nella gabbia una vaschetta con della sabbia.

Rispetto alla media dei roditori il cincillà è piuttosto longevo: la vita media è di 15 anni, ma può arrivare a 20. Allo stato naturale i cincillà sono notturni, ma hanno dei periodi di attività diurna. Sono agili saltatori: possono compiere salti fino a 1,5 metri.

Sono molto socievoli e intelligenti; possono stabilire uno stretto rapporto con le persone, con cui amano giocare e interagire. Hanno un carattere docile e sono privi di odore, il che ne fa degli eccellenti animali da compagnia, anche se sono piuttosto timidi e non sono adatti per i bambini piccoli. Non vanno in letargo.

Il peso si aggira sui 400-500 g; la femmina è leggermente più grande. Il corpo è ricoperto da una pelliccia molto morbida folta; generalmente il colore è grigio, ma esistono molte varietà, tra cui nero e bianco. Il cincillà possiede lunghe vibrisse e grandi orecchie. La coda è lunga circa la metà del corpo e ricoperta di lunghi peli. Come tutti i roditori possiede incisivi a crescita continua, ma anche i denti interni crescono in modo continuo; tutti i denti vengono mantenuti della giusta lunghezza dalla masticazione dei vegetali.

I cincillà sono animali molto docili e raramente mordono; possono dare problemi di contenzione perché si spaventano facilmente. Vanno afferrati per la base della coda, sostenendo il corpo con una mano. Funziona meglio un approccio delicato, carezzandoli delicatamente. Occorre fare molta attenzione a non tirare o afferrare il pelo, perché si depila con estrema facilità lasciando delle chiazze di pelle nuda. Il pelo impiega diversi mesi a ricrescere, e possono rimanere delle differenze di colorazione. Anche le orecchie sono delicate, e non devono essere tirate.



Riguardo al cane della prateria ti so dire molto meno... ti consiglio nettamente il cincillà... mi raccomando trattalo al meglio!! sempre!!!! per maggiori informazioni digita su google "sivae - sezione schede - sezione cincillà" magari lì ci sono cose che non ti ho detto!! prova a vedere... spero di averti aiutato! ciao!
anonymous
2011-03-11 20:39:39 UTC
Cincillà: durata media della vita: 13-15 anni in cattività

Cane della prateria: la vita media in cattività è di 5-10 anni

Propenderei per il cincillà almeno trascorrerete più tempo insieme! :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...