Domanda:
Cincillà, ho bisogni di info?
Lola Bunny
2013-01-04 10:03:20 UTC
Rimetto la domanda, perché volevo chiedere anche altre cose
Sto pensando di adottare un cincillà.
Volevo saperne di più su questi animaletti..
1.Non sono animali da gabbia,vero? O come le cavie possono viverci? (ovviamente avendo qualche ora di libertà). Bisogna che la gabbia sia una voliera?
2.Vanno presi in coppia?
3.Possono andare d'accordo con un coniglio?
4.L' alimentazione?
5. AAE piccoli roditori ne ha da dare in adozione secondo voi?
6. Ho letto che non sono coccoloni, i vostri che comportamento hanno?
7. E' vero che bisogna lavarli con la sabbia apposto ? (non mi convince la cosa)


Grazie!
Otto risposte:
?
2013-01-06 03:49:36 UTC
ciao, allora seguirò il tuo ordine:



1) i cincillà sono animali molto attivi e vivaci che necessitano di tanta libertà ma non sono precisi con la lettiera come i conigli e sono molto più intraprendenti(oltre a saltare si arampicano e hanno una certa capacità di manipolazione degli oggetti, riescono per esempio a sganciare un gancio o a girare un tappo lasciato largo), per questo almeno finchè non sei sicura di avere una zona totalmente a prova di cincillà e non conosci bene i tuoi animali, la gabbia ti serve per quando non l puoi tenere d'occhio,

la gabbia deve essere ampia e sviluppata in altezza come una voliera, le dimensioni di base nn devono scendere sotto i 50x80 cm e l'altezza nn deve essere inferiore al metro anche se sarebbe assolutamente meglio usare una gabbia sopra i 150 cm di altezza,

la gabbia deve essere attrezzata con ripiani sfalsati che permettano agli animali di saltare, amache e cucce appese (oltre che ciotola e beverino)



2) assolutamente sì, stesso sesso o cn maschietto castrato,

sono animali sociali e, per quanto in tanti ne tengano uno solo, non è corretto tenerne uno, in due comunicano d cntinuo, interagiscono e si sostengono e coccolano a vicenda, uno solo è molto meno intraprendente e soprattutto non comunica quasi mai mentre due parlottano tra loro di continuo!



2) possono divdere lo stesso spazio da liberi, basta che li sorvegli almeno all'inizio, generalmente imprarano a ignorarsi e non danno problemi (i miei si sono minacciati un pochino all'inizio ora non ho problemi a lasciarli soli nella stessa stanza anche senza controllo, i cinci se la coniglia l disturba saltano via, ma di solito si ignorano a vicenda)



4) sono erbivori stretti come i conigli,cambia solo la proporzione tra secco e fresco (anche se non sono così convinta che il fesco dia tutti i problemi che si dice... però per precauzione non è un problema limitarlo un po' più che con i conigli) quindi tantissimo fieno, non più di due cucchiai di pellet di ottima qualità (Bunny, Oxbow o Zupreem per cincillà, in alternativa si possono usare quelli per conigli che vanno ugualmente bene, sempre le marche di ottima qualità ), circa 50 gr di insalate amae e verdure fibrose a testa al giorno.



5) scrivi a adozioni@aaeconigli.it i cincillà recuperati da AAE sono tantissimi, arrivano grupponi anche da decine di animali insieme perchè tanti prendono la coppia (proprio perchè sono aimali costosi e considerati "pregiati") poi perdono il controllo delle cucciolate!



6) i cincillà sono animali indipendenti e intraprendenti, cercano il contatto ma a modo loro e con i loro tempi, giocano cn gli sguardi, curiosano in quel che fai, si interessano a te ma è aro che si lascino coccolare a lungo, ma non è per forza un male...sono ugualmente simpaticissimi e attivissimi!!!



7) va messa a disposizione almeno ogni 2 giorni la sabbia per cincillà in cui loro si rotolano pulendosi il pelo,

la sabbia rimuove il sebo in eccesso e ne regola la produzione mantenedo la pelle in salute e il pelo pulito morbido e lucente; considera che i cicillà sono animali che vivono in zone desertiche e steppose (ande) dove la sabbia c'è e si puliscoo il pelo rotolandovisi.

è importante che la sabbia per il bagno NON SIA di QUARZo perchè abrasivo e iritante, deve essere invece una sepiolite, può avere spessore minore o maggiore e questo non influisce sulla qualità ma i cincillà spesso apprezzano quella fine(alcuni no usano quella più gossolana).

Sono sabbie adatte:

- Vitakraft "Sandy" (ebbene sì qualcosa di buono lo produce) , JrFarm, Versele Laga "Prestige" che sono sabbie sottili e molto apprezzate

- Cliffy più grossolana alcuni cinci non la apprezzano

- ottima la Blue Cloud americana, costosa e difficle da trovare è una polvere impalpabile, io la uso come aggiunta alla sabbia sottile (personalmente us la JrFarm)



n bocca al lupo
Giulya79
2013-01-04 10:26:24 UTC
Ciao Chiara mi stanno venendo i capelli bianchi dalle cose che scrivono ....

cmq non ti riscrivo gabbia e alimentazione ti ho risposto nell altra domanda ..continuo a risponderti alle altre domande --

5_ mi sembra che ne hanno disponibili in stallo da qualche volontario se vuoi chiedo ..

6_ non è vero! dipende da come li si cresce ...sai cosa sono furbi ...ti combinano di tutto quello che avevo all inizio lo tenevo nell ingresso perchè avevo paura per il mio cane ..non avendo porta tra ingresso e tinello avevo barricato tutto ..il piccolo sai che mi combinava? si metteva a correre velocissimo in cerchio nell ingresso (ti assicuro che sono veramente delle schegge) prendeva la rincorsa e mi saltava la barricata era incredibile !!! sono animali molto dolci difficilmente mordono salvo se non gli si fà del male e se li si fà spaventare altrimenti sono innocui ..il mio si faceva accarezzare abbastanza i primi giorni ovviamente non molto però piano piano stavo cercando di abituarlo al contatto e ci stavo riuscendo tranquillamente ...fidati sono animali che ti conquistano ...avessi lo spazio una o due coppie li terrei volentieri ...

7_ non li lavi tu si lavano da soli con la sabbia apposita per cincillà ...si verissimo! il pelo del cincillà è molto molto delicato non puoi spazzolarlo perchè se ne viene via anche se lo prendi es tirandolo dalla coda magari perchè ti sta che ne so scivolando (ovviamente è una cosa che non si fà mi sto inventando una situazione particolare solo per farti un esempio ) il pelo ti rimane in mano ...hanno veramente una pelliccia splendida sono morbidosissimi ma molto molto molto delicati ...ciaooo



p.s una gabbia per "conigli nani" che tra l altro non esistono dal momento che i conigli non devono vivere in gabbia uccide il cincillà! che ha bisogno di saltare e di muoversi sono animali notturni e fanno casino la notte -! quando l ho tenuto stavo fino alle 3 di notte con il cincio libero in tinello e ingresso (dopo che ho scoperto che la mia cagnolina è innocua ..li avevo beccati a darsi le slappatine!) poi lo rimettevo in gabbia (io l ho tenuto in stallo non era mio) e non avevo una gabbia adatta a lui ..quando lo rimettevo in gabbia alle 3 -3,30 di notte a volte per chiamare e farmi capire che voleva uscire mi urlava ..la prima volta io e mio marito siamo saltati giù dal letto pensando che si era sentito male (siccome lo stavamo curando non sapevamo se si riprendeva etc cmq è una storia lunga) invece stava bene , preoccupatissima ho chiesto poi chiarimenti a una volontaria esperta in cincillà ....

--------------

p.s del p.s dimenticavo di informarti che il cinicllà non utilizza la lettiera ..quindi quando lo lasci libero ahimè spallina in giro ovunque a me la faceva dietro il divano ,sui mobili,sul divano ovunque ..le palline sono a forma allungata e piccole non puzzano però ne fà tante come il coniglio e ovviamente dopo averlo lasciato libero dovrai pulire ..ecco perchè sarebbe comoda una stanza per loro sicura ..
anonymous
2013-01-04 10:18:34 UTC
Non ho un cinci come sai, però avendo qualche info trovo ottimi questi siti per informarti

http://aaeweb.net/schedearticoli/cincilla.htm

http://www.cincilla.net/



Ti rispondo solo su quello che so con sicurezza

1)possono stare in gabbia, ma avendo un carattere molto molto particolare se non gli dai la giusta dose di libertà quotidiana diventano delle belve inferocite (giustamente).. Mentre la cavia, caratterialmente in fondo se ne frega se sta in gabbia o no, va lasciata libera per la sua salute. Esattamente, deve essere una sorta di voliera grande, a più piani o comunque con degli appigli su cui zompare, sviluppata in altezza ma senza trascurare la grandezza della base!

2)Puoi prendere una coppia, non sono territoriali quanto i criceti, ma onestamente non so se stiano meglio in coppia o da soli...

3)Questo davvero non lo so, ma puoi comunque ovviare al problema provando a fare l'inserimento e se non va a buon fine dedicando una stanza ai cinci in cui il coniglio non può andare (se ne hai la possibilità ovviamente)

4)Il fieno è l'alimento principale, e anche il pellet per il cinci è importante (solite marche, sono sempre quelle due quelle buone).. Puoi dare verdure fresche tutti i giorni ma in dosi molto ridotte, perchè a differenza che in conigli e cavie possono causare problemi digestivi.. Diciamo che fieno e pellet sono alla base. Alimenti sconsigliati: gli stessi del coniglio.

5)I cinci sono animali costosi, quindi credo che chi se ne vuole liberare prima provi a venderli.. ma questo non vieta assolutamente che AAE possa averne! Manda una mail e chiedi!

6)Sono più scontrosi ed esagitati dei conigli, coccoloni non lo sono sicuramente, ma puoi comunque stabilire un rapporto soprattutto se li fai sfogare fuori dalla gabbia..

7)In questo caso, non devi lavarli tu, si lavano da soli con la sabbietta apposta. E' una cosa importante, è nel loro comportamento e per quanto ne so è una cosa che amano fare ;)



Su cincillà.net comunque trovi scritto davvero tutto!!
?
2013-01-04 10:17:45 UTC
ciao chiara!

sfortunatamente non ho un cincillà,ma dubito che a quest'ora su yahoo ci sia gente informata sui cinci...solitamente lo fanno di giorno. Comunque ti lascio il sito: http://aaeweb.net/schedearticoli/cincilla.htm

se vuoi avere pareri da persone con una propria esperienza bisogna visitare i vari forum appositi...

non posso dire di più perchè rischio di sparare cavolate.

ciao!
ღ Rσbertα ●
2013-01-05 03:56:21 UTC
1) devono vivere in voliere ma la sera devi liberarli almeno 5/6 ore ma la notte chiudili perchè 1 fanno danni e 2 si fanno male! quindi devi controllarli

2) sono animali gregari, in libertà vivono in gruppo però se prendi una coppia meglio mista sterilizzando il maschio (più semplice) altrimenti devi prenderne due ch convivono già, altrimenti si azzuffano se sono troppo lontani di età o comunque ci vuole più tempo per farli convivere

3)con il coniglio non credo, perchè sono animali dominanti, io personalmente ho provato con il criceto e non lo farò mai più: il mio cinci lo voleva mordere... come ti ho detto prima hanno bisogno di tempo per instaurare un rapporto

4) alimentazione : fieno, pllet per cincillà ( oxbow non la mangiano ! devi provare un pò di marche) qualsiasi erba da campo, anche foglie di rose, foglie di agrumi rosmarino, salvia, erba medica, tarassaco MA NIENTE LATTICINI ovviamente, pochissima frutta il mio vet dice di dare solo la buccia, e poca verdura ltrimenti diarrea..

5) mi sono informata 2 sett fa e li hanno adottati tutti, prova a chiedere però, io ho un'amica che è volontaria lì

6) no non sono coccoloni, le loro coccole possono essere saltarti sulla spalla, in testa o gironzolare intorno ma nulla di più ( sono prede)

7) si devi lasciargli la sabbia in una ciotola e fanno tutto loro non devi assolutamente bagnarli, tu bast che appoggi la vaschetta e loro si rotolano x 10 minuti stop :))
?
2013-01-04 11:01:48 UTC
Ti dò delle informazioni generali:

È un animale molto molto impegnativo:

La gabbia è serve molto grande, perchè stia bene deve essere MINIMO 200x150x100 di altezza con circa 3-4 ripiani e una casetta dove rifugiarsi.

L''alimentazione corretta è costituita da verdura fresca, fieno e un pò di frutta, i mangimi confezionati specifici per cincillà fanno tutti schifo (sono mistoni che comprendono semi e cereali, che i cincillà nn dovrebbero mai mangiare) e fanno rischiare blocchi intestinali.

È un animale notturno, di giorno dorme ma di notte si muove davvero parecchio .(serve comunque una ruota Mooolto grande ,38 cm minimo).

Il cinci ha bisogno di correre per casa molte ore ogni giorno (minimo 3-4 e attenzione ai mobili di legno!!) ma tende a rosicchiare di tutto, (i fili della corrente devono essere assolutamente protetti) e se non controllato tende anche a mettersi in pericolo (si arrampica ovunque ma proprio ovunque, si infila in fessure impensabili...)

Inoltre non è un animale particolarmente "domestico", non ama farsi coccolare e tenere in braccio, è indipendente e anche dispettoso ed è molto longevo, se tenuto bene può vivere anche 20 anni!!

La gabbia deve essere di metallo, perché i cincillà amano rosicchiare. Il pavimento della gabbia può essere costituito da rete metallica o essere solido e deve essere ricoperto da pellet x cincillà.

I cincillà sono animali molto docili e raramente mordono; Vanno afferrati per la base della coda, sostenendo il corpo con una mano. Funziona meglio un approccio delicato, carezzandoli delicatamente. Occorre fare molta attenzione a non tirare o afferrare il pelo. Il pelo impiega diversi mesi a ricrescere, e possono rimanere delle differenze di colorazione. Anche le orecchie sono delicate, e non devono MAI essere tirate.



ADESSO RISPONDO:

1. LA GABBIA:

Il cincillà necessita di una gabbia spaziosa perchè è molto attivo (soprattutto di notte) e gli piace saltellare da un piano all'altro. Per questi motivi la sua gabbia dovrà essere grande 200x100x50, a più piani ma non in grata per evitare danni.

Mettere uno strato di lettiera non polverosa (pellet consigliato) sul fondo della gabbia e una casetta dove potrà andare a riposare. Sono migliori i beverini a goccia che sono più igienici e non c'è rischio che l'acqua esca dalla ciotola o si sporchi.

Servono delle ciotoline, consiglio 2 e da posizionare sui piani alti per fargli fare movimento ed una ruota 37-38 di diametro, va bene anche di legno, dei legnetti da rosicchiare non di pino o abete perchè hanno molta resina all'interno. Inoltre metti a disposizione la sabbia per chinchillà (chissà perchè si chiama così...) per fare i bagnetti e pulirsi: il suo pelo sarà più bello.

Posiziona la gabbia in un luogo sicuro, lontano da correnti d'aria, calore eccessivo, rumore eccessivo ed animali. Per le passeggiate bastano 3-4 ore al giorno.

2. Puoi prenderne anche uno solo, non importa, basta che lo curi.

3. No, non vanno d'accordo con un coniglio. Ma basta che tieni chiusa in una stanza :D

4. Alimentazione: l'ho già scritta:

L''alimentazione corretta è costituita da verdura fresca, fieno e un pò di frutta, i mangimi confezionati specifici per cincillà fanno tutti schifo (sono mistoni che comprendono semi e cereali, che i cincillà nn dovrebbero mai mangiare) e fanno rischiare blocchi intestinali.

COSE VIETATE:



Gli alimenti vietati sono:

- miscele di semi, cereali, carrube, fiocchi di cereali, mais. (VIETATISSIMI)

- carboidrati (pane, grissini, biscotti, ecc.), dolciumi, cioccolata,

- patate, parti verdi di patate, pomodori e melanzane,

- pellet per conigli a basso contenuto di fibra,

- pannocchie,

- avocado,

- frutta secca (arachidi, nocciole, mandorle ecc.),

- snack commerciali per roditori :\

- prodotti contenenti latte.





5. E' possibile che ne abbiano qualcuno da dare in adozione. Dipende dai periodi :)

6. Il chinchi non è molto affettuoso. E' sconsigliatissimo se sia hanno bambini. Dopo averlo tenuto per un po' si affeziona comunque.

7.non è che bisogna lavarli. Si deve mettere una vaschetta con sabbia per chinchillà (ti consiglio con granelli non "Giganti". e senza cristalli di quarzo.



;) Auguri per il tuo futuro amico :D
anonymous
2013-01-04 10:06:43 UTC
Una mia amica ne ha uno e ora lo vuole dare via perche ha detto che e impegnativo e quando lo libera per casa salta e fa casino io il suo lo visto ed e troppo tenero ^^ vai un negozio di animali dove possono venderli e chiedi informazione ciaoo :-)
?
2013-01-04 10:03:50 UTC
Nel culò te lo ficco il cincillà


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...