Domanda:
Domanda alimentazione cavia!?
мяѕ. ¢нαяℓу ѕραяяσω
2010-03-30 06:28:55 UTC
Posso darle qualche pezzettino di mela? O può fargli male? Mi dite che tipo di frutta posso darle con sicurezza? E che verdure sono consigliabili? Grazie in anticipo
Quattro risposte:
ladybug
2010-03-30 08:38:59 UTC
la mela va benissimo ma non piu di un pezzo e massimo 2 volte a settimana.

La frutta che possono mangiare: mela, pera, kiwi,arancia, mandarino, pesca, ananas, melone, albicocche, uva.

La banana solo una rondellina piccola perchè molto calorica e può provocare costipazione, niente frutta secca (che poi sono semi, come noci, noccioline etc), no datteri, cocco o avocado perchè molto grassi.

Le verdure: finocchio, sedano, cicoria (non spesso) bietole, coste, peperoni, radicchio rosso, indivia belga, cetrioli, bietole, carote (non spesso) zucchine, cavoli (non spesso) pomodori (senza i semi), spinaci (non spesso) insalata riccia, insalata romana. Evitare lattughe acquose tipo iceberg,

Vietate melanzane cipolle aglio e patate.
Popinuzza90
2010-03-30 08:26:21 UTC
Ciao!La dieta delle cavie giusta deve esser così: acqua e fieno sempre a disposizione,100/150gr d verdura fresca al giorno,più 25gr di peperone rosso senza semi,parti verdi e picciolo naturalmente,frutta 2volte la settimana.A piacere massimo1cucchiaio di pellet al giorno,ma solo ed esclusivamente d erbe pressate e basta(marca bunny,oxbow,genesis o zupreeme)le verdure k possono mangiare cn tranquillità sn:asparagi,barbabietole,bietole,borragine,carciofi,catalogna,cicoria,coste,crescione,fagiolini verdi o cornetti,finokkio,indivia,peperoni,pomodori,radikkio/trevigiàna,chioggia,rape,ravanelli,rucola,scorzonera,sedano,sedano rapa,topinanbur,zucca,zucchine. Alimenti a cui s deve far attenzioni ma k può mangiare: broccoli,cavolo,cavolfiore prezzemolo sia riccio k normale,spinaci,vanno dati nn più di una volta ogni2settimane,xk contengono tantissimo calcio k provoca calcoli renali.La carota(anke le foglie)nn più di 3cm al giorno,sarebbe meglio nn tt i giorni xke è pesante da digerire e ha tantissima beta carotene(continuano a convertirlo in vitamina A anke se il corpo nn ne richiede)il fegato nn s ferma quindi i livelli d vitamina A crescono a dismisura e il fegato smette d funzionare. Verdura da evitare: patate e tt le parti verdi della pianta,piccioli e fogliame,semi e parti verdi dei pomodori e dei peperoni,fagioli e legumi in genere,aglio,cipolla e bulbi in generale,rabarbaro,peperoncino piccante,funghi. La frutta k possono mangiare è:albicokke,ananas,anguria,arance e mandarini(un uso eccessivo può provocare lesioni alla bocca)ciliege senza nocciolo,banana(può causare costipazione,quindi veramente poca)fragole,kiwi(anke giallo)lamponi,mandarini,mango,mele,melone,papaya(ha tantissimi zuccheri io t consiglio di evitare)frutto della passione,pere,peske,pompelmo(stessa storia di aranci e mandarini)prugne,ribes,uva,uva spina. Da evitare:cocco e avocafo xk sn grassi. Togliere sempre semi dalla frutta xk possono contenere sostanze tossiche!Io tolgo anche la buccia.. Soprattutto toglila se la frutta è comprata quindi ha pesticidi sopra. Ciao :-D
FABIO
2010-03-30 07:03:55 UTC
Tutte le leccornie per i roditori vendute nei negozi per animali: bastoncini di semi e melassa, biscottini, bastoncini di cereali, caramelle allo yogurt, e così via.

Semi di tutti i tipi (specialmente di girasole): troppo grassi e carenti di fibra

Pane, pasta, biscotti, dolciumi ecc.: possono causare gravi alterazioni intestinali

Cioccolata: è tossica

Parti verdi di pomodoro e patata (comprese le foglie): sono tossiche

I prodotti a base di latte: le cavie non tollerano il lattosio (nello yogurt non c’è lattosio)

La cavia è un erbivoro stretto: si nutre esclusivamente di alimenti vegetali. Ha un apparato digerente molto sensibile alle variazioni della dieta, perciò è molto importante evitare cambi bruschi di alimentazione, che causerebbero gravi disturbi intestinali. Tutti i suoi denti, sia i lunghi incisivi che i denti interni, molari e premolari, continuano sempre a crescere, e se non vengono adeguatamente consumati dalla masticazione del cibo causano disturbi gravissimi, fino a impedire all’animale di mangiare causandone la morte.



E’ inoltre un animale molto difficile nelle abitudini alimentari: se viene fornito un tipo di alimento che non ha imparato a conoscere da piccolo, lo può rifiutare. Anche un cambiamento dei contenitori del cibo può causare un rifiuto ad alimentarsi.



Le cavie, caso unico tra i roditori, necessitano una dose quotidiana di vitamina C; il loro organismo non è in grado di sintetizzarla, e la devono ricevere con l’alimento. In caso di carenza si verifica una grave patologia, lo scorbuto, che causa la morte del roditore. Molto spesso la dieta fornita alle cavie contiene una dose troppo bassa di questa vitamina.



L’alimentazione si basa sulla somministrazione di fieno di ottima qualità, erbe di campo, verdure, piccole quantità di frutta, pellet specifico per cavie. Tra le verdure si possono offrire tutte quelle adatte all’alimentazione umana: carote, bietole, broccoli, cavolo, spinaci, cicoria, insalata, piante di campo.
Nikita
2010-03-30 06:39:04 UTC
ciao,

se nutri la tua cavia di solo pellet...morirà entro un paio di mesi.

LE CAVIE MANGIANO VERDURA FRUTTA E FIENO.

IL PELLET VA DATO UNA VOLTA AL GIORNO,poco in una piccola ciotolina.

il resto solo verdura,e fieno...e della frutta,anche se in quantità minore.

mi raccomando il pellet non deve contenere semi di nessun tipo.

SONO DANNOSISSIMI.

le verdure devono essere ricche di vitamina c.

le cavie soffrono di questa carenza,quindi andrebbe integrata dandone alcune goccie direttamente in bocca(è facilmente degradabile)una volta al giorno.

le boccettine di integratori di vitamina c le trovi in farmacia.

ecco un link ti spiegheranno tutto.

http://www.lacavia.it/tabellalim.htm

http://www.sivae.it/Schede/schedacavia.htm


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...