Potrebbe essere causata proprio perché l'hai bagnata con il spruzzino del mare, è normale che un criceto sia caldo è la circolazione del sangue. PORTALA IMMEDIATAMENTE DAL VETERINARIO. Animale sano
Animale malato
-pelo folto, morbido, asciutto e pulito
-corpo arrotondato
-occhi vispi e puliti
-naso asciutto
-respiro regolare e silenzioso
-camminata sicura
-comportamento curioso e attento
-pelo opaco, arruffato, bagnato o sporco
-corpo magro
-occhi opachi o con lacrimazione
-naso umido
-respiro difficoltoso con tosse o starnuti
-posizione malferma sulle zampe
-comportamento apatico
L' alimentazione
Essendo animali onnivori, i criceti hanno bisogno di una dieta molto varia che non deve basarsi solo sui mix di semi che si trovano nei negozi. In natura i criceti si nutrono di cibi sia di origine vegetale, sia di origine animale (semi, piante, frutta, insetti).
I mix che si trovano nei negozi non possono essere considerati alimenti completi in quanto contengono molti semi di cui i criceti sono ghiotti, che sono ricchi di grassi ma carenti di proteine, calcio e vitamine. I criceti inoltre tendono spesso a mangiare solo quello che preferiscono (i semi di girasole) e a scartare quello che gli piace di meno (le piccole “crocchette” contenenti vitamine aggiunte). Un’alimentazione di questo tipo può causare problemi di obesità al nostro piccolo animale.
Per integrare la dieta del nostro criceto possiamo usare vari tipi di frutta e di verdura, e alimenti di origine animale da inserire nella dieta gradualmente e in piccole dosi.
La frutta e la verdura forniscono fibra, vitamine, Sali minerali e acqua al criceto. Devo’essere tutto ben lavato e asciugato, a temperatura ambiente (mai di frigo o appena tolto dal fornello) e assolutamente scondito (niente sale, zucchero, olio o altri condimenti). Se si decide di dare all’animale della frutta o verdura cotta, deve essere cotta al microonde o bollita.
Per fornire al criceto le proteine di cui ha bisogno, possiamo mettergli a disposizione yogurt (a temperatura ambiente), formaggio, carne di pollo bollita o crocchette per gatti.
Altri alimenti che possiamo dare al criceto sono cornflakes senza zucchero e pane secco che li aiuta anche a mantenere la giusta lunghezza dei denti.
Il cibo fresco che non viene consumato dal criceto deve essere rimosso entro le 24 ore.
I biscotti e gli snack che ci sono in commercio andrebbero somministrati solo ogni tanto a causa duellalo contenuto di zuccheri e di grassi.
Quando si hanno femmine gravide, bisogna aumentare la dose giornaliera di cibo ed aggiungere alimenti contenenti proteine (formaggio, tuorlo d’uovo sodo, crocchette per gatti).
Cosa evitare
I criceti mettono il cibo che gli diamo nelle tasche guanciali, quindi non dovremmo dargli cibi appiccicosi che sarebbero difficili da rimuovere. Assolutamente da evitare sono i dolci (biscotti, cioccolato, caramelle…) e tutti gli alimenti zuccherati; i bastoncini ricoperti di miele che vendono nei negozi per animali vanno dati solo occasionalmente al criceto. Sono inoltre da evitare cibi come aglio, cipolla, mix per conigli (contiene antibiotici), fagioli (sono tossici per i criceti), piante ornamentali (come la stella di natale che è tossica) o piante raccolte vicino alle strade o in luoghi trattati con pesticidi.
Gli alimenti consigliati
Verdure
asparagi, basilico, broccoli, carote (poche), cavoletti di Bruxelles (pochi), cavolfiori (foglie e gambo), cetrioli, cicoria, coriandolo, crescione, erba medica, fagiolini, finocchio, granoturco, indivia, lattuga (poca occasionalmente), malva, menta, patate bollite, peperone, piselli, pomodoro (senza il picciolo), prezzemolo, rabarbaro (cotto), rape, salvia, sedano, soia (germogli), trifoglio, zucca, zucchine
Frutta
albicocche, anacardi, arachidi, avocado (senza buccia e senza semi), banane, castagne, castagne dolci, ciliegie (senza nocciolo), cocomero, datteri, fichi, fragole, ghiande, kiwi, lamponi (anche le foglie), mandarini, mandorle (sgusciate), mango, mele (senza semi), melone, mirtilli, more, nocciole, noce di cocco, noci, papaia, pere, pesche, pistacchi, prugne, susine (snocciolate), uva, uva sultanina, uvetta
Semi vari
semi di avena, soia, grano orzo, girasole
Proteine
fegato di vitello, tuorlo di uovo sodo, qualche pezzetto di formaggio grana, carne (bollita), pesce (bollito), biscotti per cane, formaggio, pollo (bollito), yogurt e formaggi, biscotti o crocchette per cani o gatti
Carboidrati
corna flakes (senza zucchero), cracker, grissini, pane (fresco o vecchio), pane tostato (tutti da considerarsi come premio, quindi da dare raramente e in piccolissime dosi)
Liquidisucchi di frutta diluiti con acqua, succo di pomodoro
Gli alimenti sconsigliati
Aglio, alloro, barbabietole, bulbi, caramelle, carote in quantità eccessiva, cavoli, cioccolato, cipolla, convolvolo, croco, dolciumi, fagioli, mix per conigli, patate crude, patate germogli
10 punti
e.....Buona fortuna a te e al criceto