ciao,
no i cincillà non marcano il territorio con l'urina come i conigli,
generalmente imparano a fare pipì in gabbia (o anche in una lettiera dentro la gabbia) putroppo con le feci non sono così precisi e le laciano anche per casa(fortunatamente sono secche e inodori e si spazzano in fretta)
caratterialmente e come gestione maschio e femmina sono assolutamente uguali,per esperienza posso dirti che le differenze caratteriali e comportamentali sono dovute unicamente al carattere del singolo individuo ed alle sue esperienze(se è stato abituato al contatto umano da piccolo ,se ha vissuto traumi, se è stato abituato a stare libero, se ha avuto una gabbia adeguata, ecc) il sesso in questo non influisce.
però i cincillà sono animali sociali e soffrono la solitudine molto più dei conigli, se stai pensando a prendere un cincillà, considera che sarebbe meglio prenderne due, l'impegno non è sostanzialmente maggiore e gli aniamli ne giovano moltissimo.
puoi tranquillamente prendere due maschi o due femmine se gi abituati a convivere non ci saranno problemi nemmeno in futuro,
in caso di inserimento è possibile formare una coppia dello stesso sesso con attenzione e procedendo con inserimento molto graduale (se due maschi però NON DEVONO ESSERE PRESENTI FEMMINE NEMMENO IN GABBIE DIVERSE o i maschietti si agggrediscono tra loro nei periodi i calore delle femmine)
anche se l'inserimento maschio-femmina resta più semplice(non immediato però!).
anche se i cincillà non sono prolifici quanto i conigli non è il caso di tenere una coppia fertile perchè è difficile trovare case adeguate ai piccoli e si fa in fretta a trovarsi in situazioni precarie,
il maschio può tranquillamente essere castrato(resta fertile per circa 3 settimane dopo l'operazione quindi l'inserimento deve avvenire dopo questo periodo).
se stai pensando di prendere dei cincillà ti consiglio di informarti sull'adozione, possono essere adottati esattamente come i conigli
puoi scrivere ad AAE: adozioni@aaeconigli.it oppure webm@aaeweb.net