Un elemento importantissimo dell'alimentazione della cavia è la verdura (cruda!), per l'apporto di vitamine e minerali. Qualsiasi vegetale deve essere ben lavato per eliminare possibili residui di concimi e pesticidi ed asciugato per evitare problemi intestinali.
Importantissimo è somministrare qualsiasi cibo a temperatura ambiente, quindi lasciate riscaldare un po' la verdura quando la togliete dal frigo. Non offrite mai alle cavie verdura che sia stata surgelata o congelata.
Cercate inoltre di somministrare ogni volta una quantità di verdura che possa essere consumata dalla cavia in breve tempo, così che non possa venire calpestata o sporcata o peggio essere lasciata a fermentare (soprattutto in estate) e rimuovete sempre dalla gabbia eventuali residui di pasti precedenti. E' possibile ad esempio suddividere la razione giornaliera in due pasti, uno al mattino e uno serale.
Introducete sempre una verdura per volta nella dieta della vostra cavia e osservate attentamente le sue reazioni: in questo modo, nell'eventuale insorgenza di problemi intestinali, potrete individuare con ragionevole certezza la causa del disturbo ed eliminare subito la verdura "incriminata" dalla dieta abituale.
La quantità di verdura consumata da una cavia in un giorno è di circa 100 grammi.
Ecco di seguito l'elenco dei vegetali più comuni che si possono somministrare alle cavie: accanto al nome italiano ho messo anche quello inglese, in modo che sia più facile identificarne il nome anche in testi inglesi.
Verdure (ing. "vegetables" o "veggies")
* asparagi (asparagus)
* barbabietole (beet greens)
* bietole (swiss chard)
* borragine (borage)
* broccoli (broccoli)
* carciofi (artichoke) senza spine ovviamente!!
* carote (carrot) anche le foglie verdi
* catalogna
* cavoletti di Bruxelles (Brussels sprouts)
* cavolfiore (cauliflower)
* cavolo nero (tuscan cabbage)
* cavolo rapa, foglie (kohlrabi leaves)
* cicoria (chicory)
* coste
* cavolo verde e nero(cabbage)
* crescione (water cress)
* fagiolini verdi o cornetti (green beans)
* finocchio (fennel)
* indivia, belga (Belgian Endive)
* lattuga romana (romaine lettuce)
* peperoni dolci (sweet peppers) tutti i colori
* pomodori (tomato)
* prezzemolo (parsley) sia riccio che normale
* radicchio/trevigiana/chioggia (radicchio)
* rape (turnip)
* ravanelli (anche le foglie)
* rucola (garden rocket)
* scorzonera
* sedano e sedano rapa (celery)
* spinaci (spinach)
* topinanbur (Jerusalem artichoke)
* zucca (pumpkin)
* zucchine (zucchini)
Da evitare: patate germogliate e tutte le parti verdi della pianta; piccioli e fogliame dei pomodori e dei peperoni; fagioli e legumi in genere; aglio cipolla e bulbi in generale; rabarbaro; peperonicino piccante; funghi.
Alberi e arbusti commestibili
* acacia e gaggia
* acero (tutte le varietà, anche quello ornamentale o giapponese)
* carpino
* castagno europeo (*non* l'ippocastano)
* corbezzolo
* faggio
* fico (attenzione però perchè il lattice che contiene può essere irritante)
* frassino
* gelso
* lillà (anche i fiori)
* melo (far seccare i rami)
* melograno
* nocciolo
* olivo e olivastro
* olmo
* ontano
* pero
* salice (tutte le varietà)
* sorbo
* tiglio (anche i fiori)
* vite (*non* quella americana o canadese che sono tossiche: Parthenocissus quinquefolia/tricuspidata, Ampelopsis quinquefolia; la vite Clinton, quella da uva fragola, va bene)
Da evitare: il legno di tutte le drupacee cioè albicocco, pesco, ciliegio, susino ecc. (perchè se non vengono seccati per almeno sei mesi possono contenere glucosidi cianogenici che causano intossicazione, anche se la maggior parte di questi composti sono contenuti nei semi); le conifere come pino, abete, ginepro ecc; il legno degli agrumi come arancio, limone, cedro, mandarino ecc. (contengono limonene). Molte altre piante, soprattutto ornamentali, molto comuni nelle case e nei giardini sono tossiche o velenose: un buon elenco si trova nel sito sui conigli Casa Freccia.
Frutta (fruits)
* albicocche (apricots)
* ananas
* anguria ( watermelon)
* arance (orange) un uso eccessivo può causare piccole lesioni alla bocca della cavia
* banane (bananas) può causare costipazione, usare con moderazione
* ciliegie (cherry) senza il nocciolo
* fragole (strawberries)
* kiwi
* lamponi
* mango
* mele (apples)
* melone (melon)
* papaya
* passion fruit
* pere (pears)
* pesche (peach)
* pompelmo (grapefruit) un uso eccessivo può causare piccole lesioni alla bocca della cavia
* prugne (plums)
* ribes (currants yellow, red or black)
* uva (grapes)
* uva spina (gooseberries)
Da evitare: cocco e avocado