Domanda:
cosa mangiano i porcellini d'india?
kikka
2012-01-20 01:43:43 UTC
Ciao a tutti,
sono alle prese con i miei primi porcellini d'India.
Mi sono informata abbastanza bene su tutto ma sono un pò confusa su ciò che possono e che non possono mangiare perchè ci sono idee contrastanti.
So che la dieta perfetta sarebbe fieno sempre a disposizione e pellet. Fine.
Quasi tutti i giorni gli do della verdura a temperatura ambiente(in genere carote,finocchi,rucola e insalata) e a volte mele e pere.. Vedo però che mangiano di continuo e non so se sto esagerando con le dosi o se va bene così...
Poi mi fate una lista di ciò che è assolutamente sconsigliato dare?

Grazie
Undici risposte:
Giulya79
2012-01-20 02:09:43 UTC
Ciao i porcellini d india sono degli erbivori stretti!!!!

devono come hai scritto avere sempre a disposizione il fieno perchè serve al consumo dei denti e a far lavorare l intestino e lo stomaco e poi verdura fresca da dare sempre lavata asciugata e a temperatura ambiente !!! ogni tanto frutta basta!!!

il pellet (che non sono mangimi ma sono erbe da campo pressate) se hai comprato dei mangimi cioè composti di semi vari ,mais,carrube,cereali vari etc buttalo via immediatamente perchè sono mortali!!! i porcellini sono erbivori non granivori!!! non vanno dati non è un alimento essenziale per loro!!! le cavie o porcellini come vuoi in natura cosa mangiano??? pellet o erba?? erba!!! quindi il pellet è inutile e pericoloso!!!

quindi un alimentazione perfetta è costituita da fieno in quantità e 150gr di verdura fresca al giorno per cavia,in questi 150gr devi sempre metterci almeno 25gr di peperone rosso per integrare la vitamina c che loro non sintetizzano...la vitamina c la trovi anche nella frutta però la frutta và data massimo 2 volte a settimana altrimenti li fà ingrassare ...basta questa è la dieta perfetta!!!



assolutamente non devi dare mangimi!! come ti ho scritto i mangimi sono quei composti di vari tipi di cereali (orzo,fioccati frumento etc),semi vari,carrube,legumi,etc etc perchè provocano negli erbivori blocchi intestinali che sono mortali!!! e malocclusioni dentali ...quindi assolutamente vietati !!!

se invece vuoi dare occasionalmente un pò di pellet ma nn tutti i giorni puoi utilizzare i pellettati che sono fatti solo di erbe da campo pressate(festuca,dente di leone,quadrifoglio etc) marche buone sono bunny e oxbow per cavie (hanno aggiunta di vitamina c) però costano abbastanza !!

ti lascio un sito dell associazione animali esotici (associazione per il recupero di questi animali) ti lascio la sezione cavia cosi ti leggi bene la gestione e l alimentazione che è identica a quella del coniglio l unica differenza è la quantità che è molto meno come ti ho detto 150gr per cavia al giorno e in più devi tutti i giorni integrargli la vitamina c tramite peperone và benissimo!!

oltre a fieno verdura o frutta non devi nient altro !!! niente biscottini ,mangimi,snack che trovi in commercio è tutta porcheria che fà morire le cavie precocemente calcola che una cavia gestita bene alimentata bene etc vive dagli 8 ai 9 anni!!

poi cerca un veterinario esperto in esotici che possa aiutarti nella gestione fai visitare la cavia almeno 2 volte l anno( ogni sei mesi) cosi avrai sempre un animale in salute e controllato !!ciaoo
Alba.M
2012-01-20 02:06:16 UTC
Ciao ^^

In realtà la dieta perfetta si basa sul fieno sempre a disposizione e verdure miste di cui ogni giorno 25 grammi di peperone. Il peperone non ha controindicazioni e si può dare ogni giorno..è indispensabile per la vitamina c che i porcellini d'india non sintetizzano. Se non si dà appunto la vitamina c a lungo andare questi animali sviluppano malattie anche molto gravi . Quindi peperone sempre presente nella loro dieta.



Il pellet si può benissimo eliminare non appena mangiano le verdure senza problemi. Ingrassa parecchio e di buona marca è pure costoso. Le marche scadenti non si possono dare perchè non contengono soltanto erbe pressate..ma un sacco di schifezze che è meglio bandire del tutto dalla dieta di animali totalmente erbivori!



Questi animali è normalissimo che mangino di continuo ;) e devono anche spallinare di continuo. Per regolarti sulle dosi calcola che a cavia ogni giorno si danno circa 150 grammi di verdure miste ( non devi essere severissima ..cioè anche 160 grammi non succede nulla) di cui appunto peperone 25 grammi. Prediligi il sedano a pezzi ( le fibre lunghe non van bene per le cavie cioè porcellini d'india), finocchio. radicchio .

Sotto ti metto un riassunto di cosa dare ecc ( nomi verdure).

Ultima cosa, la verdura si dà in dosi minime 2 volte la settimana. ciau



si possono dare ogni giorno:

catalogna

indivia belga

finocchio

peperoni

radicchio rosso

sedano

zucca

zucchine

Verdure ricche di ossalati di calcio. moderare la somministrazione:

(erba medica)

basilico

bietola erbetta (coste)

broccoli

cavoli

cicorie

cime di carota

menta

prezzemolo

rape

ravanelli

rucola

spinaci

tarassaco

trifoglio

verza

VERDURE ACQUOSE..MODERARE ANCHE QUESTE..CIOè DARE MAGARI 2 VOLTE A SETTIMANA:

cetrioli

pomodori (togliere le foglie, piccioli e i fusti sono tossici)

Erbe aromatiche commestibili:

aneto

anice - Pimpinella anisum

basilico

cerfoglio

coriandolo

dragoncello

erba cipollina

finocchietto

maggiorana

melissa

menta

mirto

origano

rosmarino

salvia

santoreggia

timo
anonymous
2016-12-18 07:24:40 UTC
Se hai bisogno di un sito per trovare un hotel a Bruxelles ti linko qua quello che ho usato io che a mio parere è il migliore https://tr.im/1mJeO

Bruxelles ti sorprende sempre. Basta camminare per il centro e trovarsi di fronte a un murales che ritrae uno dei celebri personaggi dei fumetti legati alla città, o entrare  in un museo d’arte, o ammirare i curiosi espositori di cioccolato nei negozi. Stupisce la gastronomia: ovunque i ristoranti espongono sulla strada ostriche e crostacei, insieme alle interminabili liste di birre, incomprensibili senza un esperto che ne spieghi le differenze. Da sempre cosmopolita, con l’atmosfera accogliente e attraente delle sue vie acciottolate del centro, stracolme di caffè, locali e negozi.
?
2012-01-20 07:31:12 UTC
Non ti preoccupare, è normalissimo che mangino di continuo! Devi dare loro fieno a volontà, verdure sui 100-150 gr al giorno e alimenti contenenti vitamina C, che per loro è molto importante: senza di questa possono ammalarsi gravemente e morire! La frutta dagliela al massimo una o 2 volte a settimana perché altrimenti si ingrassano.

ALIMENTI VIETATI: latte e derivati (i porcellini d'india sono intolleranti al lattosio), pane, pasta, riso, prodotti da forno, biscotti e dolcetti vari, rabarbaro, patate germogliate e tutte le parti verdi della pianta, parti verdi dei pomodori, legumi, aglio, cipolla e peperoncini, bulbose, avocado, cocco, funghi, succhi di frutta zuccherati e mangimi contenenti semi, cereali fioccati e frutta secca.

ALIMENTI ADATTI: mangime composto da erbe e fieno pressati e da alimenti ricchi di vitamina C (che però non è essenziale per la loro dieta e puoi benissimo non comprare), asparagi, barbabietole, borragine, broccoli, carciofi, carote, catalogna, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, cavolo verde e cavolo nero, cavolo rapa (foglie), cicoria, coste, crescione, fagiolini verdi, finocchio, indivia, lattuga romana, peperoni dolci, pomodori, prezzemolo, radicchio, rape, ravanelli, rucola, scorzonera, sedano e sedano rapa, spinaci, zucca, zucchine, albicocche, ananas, anguria, arance (non sempre perché il mangiarle di continuo potrebbe provocare delle lesioni alla bocca delle cavie), banane (con moderazione, perché potrebbero avere problemi a defecare se gliela fai mangiare sempre), ciliegie (senza nocciolo), fragole, kiwi, lamponi, mango, mele, melone, papaya, frutto della passione, pere, pesche, pompelmo (non darglielo sempre altrimenti avrai lo stesso problema delle arance), prugne, ribes, uva e uva spina.
?
2012-01-20 04:55:29 UTC
Un elemento importantissimo dell'alimentazione della cavia è la verdura (cruda!), per l'apporto di vitamine e minerali. Qualsiasi vegetale deve essere ben lavato per eliminare possibili residui di concimi e pesticidi ed asciugato per evitare problemi intestinali.

Importantissimo è somministrare qualsiasi cibo a temperatura ambiente, quindi lasciate riscaldare un po' la verdura quando la togliete dal frigo. Non offrite mai alle cavie verdura che sia stata surgelata o congelata.

Cercate inoltre di somministrare ogni volta una quantità di verdura che possa essere consumata dalla cavia in breve tempo, così che non possa venire calpestata o sporcata o peggio essere lasciata a fermentare (soprattutto in estate) e rimuovete sempre dalla gabbia eventuali residui di pasti precedenti. E' possibile ad esempio suddividere la razione giornaliera in due pasti, uno al mattino e uno serale.

Introducete sempre una verdura per volta nella dieta della vostra cavia e osservate attentamente le sue reazioni: in questo modo, nell'eventuale insorgenza di problemi intestinali, potrete individuare con ragionevole certezza la causa del disturbo ed eliminare subito la verdura "incriminata" dalla dieta abituale.

La quantità di verdura consumata da una cavia in un giorno è di circa 100 grammi.



Ecco di seguito l'elenco dei vegetali più comuni che si possono somministrare alle cavie: accanto al nome italiano ho messo anche quello inglese, in modo che sia più facile identificarne il nome anche in testi inglesi.

Verdure (ing. "vegetables" o "veggies")



* asparagi (asparagus)

* barbabietole (beet greens)

* bietole (swiss chard)

* borragine (borage)

* broccoli (broccoli)

* carciofi (artichoke) senza spine ovviamente!!

* carote (carrot) anche le foglie verdi

* catalogna

* cavoletti di Bruxelles (Brussels sprouts)

* cavolfiore (cauliflower)

* cavolo nero (tuscan cabbage)

* cavolo rapa, foglie (kohlrabi leaves)

* cicoria (chicory)

* coste

* cavolo verde e nero(cabbage)

* crescione (water cress)

* fagiolini verdi o cornetti (green beans)

* finocchio (fennel)

* indivia, belga (Belgian Endive)

* lattuga romana (romaine lettuce)

* peperoni dolci (sweet peppers) tutti i colori

* pomodori (tomato)

* prezzemolo (parsley) sia riccio che normale

* radicchio/trevigiana/chioggia (radicchio)

* rape (turnip)

* ravanelli (anche le foglie)

* rucola (garden rocket)

* scorzonera

* sedano e sedano rapa (celery)

* spinaci (spinach)

* topinanbur (Jerusalem artichoke)

* zucca (pumpkin)

* zucchine (zucchini)



Da evitare: patate germogliate e tutte le parti verdi della pianta; piccioli e fogliame dei pomodori e dei peperoni; fagioli e legumi in genere; aglio cipolla e bulbi in generale; rabarbaro; peperonicino piccante; funghi.

Alberi e arbusti commestibili



* acacia e gaggia

* acero (tutte le varietà, anche quello ornamentale o giapponese)

* carpino

* castagno europeo (*non* l'ippocastano)

* corbezzolo

* faggio

* fico (attenzione però perchè il lattice che contiene può essere irritante)

* frassino

* gelso

* lillà (anche i fiori)

* melo (far seccare i rami)

* melograno

* nocciolo

* olivo e olivastro

* olmo

* ontano

* pero

* salice (tutte le varietà)

* sorbo

* tiglio (anche i fiori)

* vite (*non* quella americana o canadese che sono tossiche: Parthenocissus quinquefolia/tricuspidata, Ampelopsis quinquefolia; la vite Clinton, quella da uva fragola, va bene)



Da evitare: il legno di tutte le drupacee cioè albicocco, pesco, ciliegio, susino ecc. (perchè se non vengono seccati per almeno sei mesi possono contenere glucosidi cianogenici che causano intossicazione, anche se la maggior parte di questi composti sono contenuti nei semi); le conifere come pino, abete, ginepro ecc; il legno degli agrumi come arancio, limone, cedro, mandarino ecc. (contengono limonene). Molte altre piante, soprattutto ornamentali, molto comuni nelle case e nei giardini sono tossiche o velenose: un buon elenco si trova nel sito sui conigli Casa Freccia.



Frutta (fruits)



* albicocche (apricots)

* ananas

* anguria ( watermelon)

* arance (orange) un uso eccessivo può causare piccole lesioni alla bocca della cavia

* banane (bananas) può causare costipazione, usare con moderazione

* ciliegie (cherry) senza il nocciolo

* fragole (strawberries)

* kiwi

* lamponi

* mango

* mele (apples)

* melone (melon)

* papaya

* passion fruit

* pere (pears)

* pesche (peach)

* pompelmo (grapefruit) un uso eccessivo può causare piccole lesioni alla bocca della cavia

* prugne (plums)

* ribes (currants yellow, red or black)

* uva (grapes)

* uva spina (gooseberries)



Da evitare: cocco e avocado
anonymous
2012-01-20 03:40:53 UTC
Giusto quel che sai per il fieno perche aiuta a limare i denti a crescita continua...un po meno per il cibo pellettato quest ultimo non è rilevante per la loro alimentazione e può essere dato come premietto (max 2 cilindretti a testa al giorno)senza contare che non deve contenere semi e cereali che l apparato digerente della cavia non digerisce essendo un animale strettamente erbivoro...

per la verdura:andrebbero dati 100-150 grammi a testa al giorno divisi in due o tre pasti(i miei mangiano tra i 150-200 a seconda delle giornate) ti porto come esempio l alimentazione dei miei

Mattina: finocchio(tagliato perche ha le fibre troppo lunghe e potrebbero affogarsi) scarola liscia o riccia e lattuga/romana/verza(dipende da quello che compro ma cerco sempre di variare il piu possibile)

Sera:PEPERONE(devono essere almeno30-40 grammi a testa per il corretto apporto di vitamina C e bisogna insistere se non dovesse piacere,senza semi e parte verde) radicchio indivia



ogni tanto do carota(max 2 volte a settimana) pomodorini(senza semi e parte verde) frutta(come x la carota perche e troppo zuccherina e fa venire il diabete) broccoli cavolo zucca spinaci(quando mamma li compra per noi ) prezzemolo(troppo calcio come per gli spinaci) sedano basilico...ti lascio una lista di tutto quello che possono mangiare http://www.amicacavia.net/forum/topic/1221-indice-analitico-verdure/



NON possono mangiare melanzane patate legumi oli olive latticini e derivati farine e derivati(neanche i biscotti che vendono come appositi) cioccolata

mi raccomando il beverino con l acqua fresca ogni giorno anche se sembra che non bevano

Spero di averti aiutato =)
?
2012-01-20 03:08:44 UTC
Ciao! (: io sono un po' esperta nel campo delle cavie, ne ho avuto 4 e ne ho ancora una tuttora. Dunque! Io alla mia piccola le do tutti i giorni la verdura che c'è in casa e tanto fieno prima di andare a dormire così per tutta la notte è a posto e la mattina non mi sveglia per mangiare. Io ti consiglio di porle degli orari. Tipo: ogni mattina prima di andare a scuola le dai la verdura e il fieno, poi quando torni a casa stessa cosa (ovviamente se avanzano dei pezzi di verdura buttali perché se ti chiama vuol dire che quei pezzi non le piacciono e se rimangono lì vanno a male) e poi la sera, non so tipo alle 8 ,ancora verdura e qualche pezzetto di frutta e quando vai a letto le dai il fieno .... Ovviamente non esagerare con le porzioni di verdura, frutta e fieno! Dopo qualche mese conosce gli orari e non ti stressa quando ha fame chiamandoti costantemente , cosa che fanno spesso i nuovi arrivati (:

Spero di esserti stata utile!! Ciao!! (:
anonymous
2012-01-20 01:46:26 UTC
mio nonno mi diceva sempre ricordati di non regalare mai parole
julie
2012-01-20 01:52:42 UTC
Ti riporto la mia esperienza. I miei porcellini d'india avevano CONTINUAMENTE fame, 24h su 24. E guai se finivano il cibo mentre io passavo davanti alla loro gabbia!! Cominciavano a fischiare in maniera stridula aggrappati alle pareti di metallo!!!

Inizialmente gli davo anche io il fieno, poi ho cominciato con verdura fresca -confezioni intere di insalata duravano pochissimo-...mangiavano smisuratamente!! Ovviamente non si può però ingozzarli, anche se a loro non dispiacerebbe affatto. Quindi attieniti alle dosi normali, nel senso riempi la vaschetta per un pasto abbondante e non ti fare corrompere dai loro richiami incessanti.

Per quanto riguarda il tipo di cose, se scegli di integrare con della verdura fai attenzione che sia sempre fresca e che non sia mai fredda di frigorifero...sono animaletti delicati!!

Buona fortuna :)
anonymous
2012-01-20 03:44:17 UTC
Ci tengo a precisare che le cavie peruviane e i porcellini d'india sono due specie diverse!

Per quanto riguarda la dieta ti hanno già scritto praticamente tutto, ma non esagerare con l'umido e ricordati che sono molto delicati. Evita gli sbalzi di temperatura, sia per il cibo sia per l'ambiente in cui vivono. Soprattutto ricordati di lasciarli liberi almeno un paio d'ore al giorno e coccolali più che puoi.
anonymous
2012-01-20 01:49:34 UTC
mio zia aveva 4 porcellini d'india.

Gli metteva da mangiare e loro lo rifiutavano; mia allora si decise di cambiare marca, dopo i porcellini mangiarono il cibo della marca nuova.

Dopo due giorni i porcelli si rifiutarono ancora; mia zia si stufò e gli diede da mangiare alcuni pezzi di feci.

Loro le mangiarono.

Ora non ne fanno più a meno....

Mia zia deve ****** tutti i giorni per dare da mangiare ai porcellini d'india:)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...