Domanda:
Morte assurda del mio coniglio nano?
Karen
2012-05-15 12:58:15 UTC
Vorrei chiedere una vostra opinione riguardo alla morte (ASSURDA)
della mia coniglia.
La mia coniglia aveva 4 anni ed era sempre stata in salute e forte.Tre
settimana un mattino mi accorgo che la mia coniglia se ne sta in un
angolo e si rifiuta di mangiare, allora la porto immediatamente di
corsa dal veterinario ( specializzato) che rileva una costipazione. è
stata in ricovero per 4 giorni ben seguita con alimentazione forzate e
flebo.
La riporto a casa , tutta contenta che avesse scampato il pericolo,
perché lo stomaco era bloccato pesantemente, nel periodo che è a casa
la seguo per una settimana con 4/5 volte al giorno alimentazione
forzata e una volta al giorno 1,5 mg di antibiotico via bocca.
Dopo una settimana, la riporto dal medico per fare un controllo e il
medico mi dice che è fuori pericolo e che si era ripresa, magari
andare ancora per qualche giorno con antibiotico ed evitare in tutti i
modi le crocchette che sarebbero loro la causa della costipazione
dello stomaco perché contenente il mais e i fiocchi di avena. Nello
stesso giorno la pesiamo perché avevamo notato che la piccole era
dimagrita ( si era notato un cedimento muscolare, si vedevano le ossa)
pesava 1,3kg e lui mi disse che dovrebbe pesare almeno 1,5 kg.
Ritornati a casa sapendo che comunque era indebolita per via dell
malattia e necessitava forze ( anche per ingrassare) decisi di non
togliere del tutto all improvviso le mangime, le davo una volta al
giorno ( anche due) togliendo accuratamente tutti i fiochi e i mais e
continuando anche con il fieno e la verdura.
Fissiamo un appuntamento tra una settimana per il vaccino.
Nei ultimi 2 giorni mi ero resa conto che la piccola cere volte viveva
in uno stato di " torpore", mangiava ugualmente.
Il giorno ( un giorno nero) del vaccino arrivo e faccio notare al
medico che la coniglia era ancora magra, anzi lo era di piu.
Lui le fa i due vaccini fondamentali e decide di farle un prelievo di
sangue per vedere il problema,Le fa il prelievo prendendo dal collo,
dopo neanche 2 mm di sangue la piccola si è agitata fortemente, gli è
uscita fuori la siringa e mentre stava valutando la quantità di
sangue..la piccola è collassata, non si teneva piu in piedi, la testa
dondolava continuamente, ha urinato e defecato, un respiro affannoso e
non riusciva a tenere occhi aperti. Subito soluzione di glucosio sotto
la lingua,iniezione di anti shock, il medico disse che il suo sangue
era troppo chiaro, risulta poi che avesse un anemia grave ( 1,5ml
globi.rossi per una media di 5 ML) ha fatto trasfusione di sangue e
flebo di glucosio ( era andata in ipoglicemia)..stava un pochino
meglio...la prognosi era riservata ( lo stato era grave) e si decide
di ricoverarla. Il giorno dopo le fanno un ecografia ( basta prelievi,
il rischio di stressarla era fatale) : iperplasia endometriosi cistica
( non era sterilizzata) che causava perdita di sangue e qui anemia. Mi
chiamano per portarla a casa in un ambiente familiare e curarla.
Fa fatica stare in piedi, barcolla, ha occhio dx chiuso. La sera e la
mattina seguente mangia alimentazione forzata e vitamina B. La
mattina seguente ha occhio dx rigido e completamente bianco all'
interno!!! nn riesco a pulire con collirio. Alle 13 rifiuta di
mangiare e comincia ad avere delle convulsioni, tremori, la testa
danza, respiro molto affaticato, emette dei strani rumori, sta in un
angolo.
La porto al pronto soccorso ( pomeriggio), il medico che la prende è
seriamente preoccupato, di nuovo glucosio sotto al lingua, non
reagisce, se ne sta spalmata sul tavolo, ha una posizione ad S, la
lingua fuori e respiro fragile, occhi fuori dalle orbita ( una scena
crudele), le mettono la maschera di ossigeno e ricovero. La vado a
salutare e dirle di stringere i denti che io ho bisogno di lei. Chimo
alla sera e il veterinario mi dice che non ce la farà fino al mattino
e in uno stato agonizzante. La mattina chiamo e lei è morta alle 4:30,
mi ha lasciato sola.
Ipoglicemia, forte anemia ed ipossia che hanno portato danni
neurologici ( la sera tardo scuoteva la destra freneticamente e
chiudeva ed apriva le palpebre a ritmi diversi e la pupilla roteava).
Che è successo? arrivo per un vaccino e inizia l'-inferno, la porto
viva ed esce morta.
Non dovevo fare il vaccino a lei che era debole( il medico dice che il
vaccino nn ha giocato nessun ruolo)., è stato il prelievo che ha
stressato la piccola già magra? colpa degli antibiotici?
Dicono che c' era un problema neurologico che prima o poi si sarebbe
presentato, ne siamo sicuri?
Non mi do pace, sbatto la testa contro il muro e piango.
Piange anche la sua compagnia, una cavia peruviana che sente la sua mancanza
Dodici risposte:
anonymous
2012-05-17 08:38:33 UTC
viste le reazioni, ci tenevi! Mi dispiace tanto!
Giulya79
2012-05-16 02:50:01 UTC
Ciao Karen mi spiace per la tua coniglietta ma purtroppo non sò se ti rendi conto che la piccola era gravemente malata ..il blocco iniziale è stata la fine!! i conigli quando manifestano i sintomi di malessere è già troppo tardi per questo motivo vanno sterilizzati da cuccioli (dai 6 agli 8-9 mesi)specie le femmine!! ..mi sà che ormai era un caso troppo grave per intervenire ..quella che tu chiami iperplasia endometriosi cistica è la piometra ...è fatale !!! si tratta appunto di infezione all utero 1 causa di morte nei conigli dopo i due anni non sterilizzati insieme al tumore ...

purtroppo la piometra parte con un infezione all utero ma poi si estende và a colpire anche altri organi come stomaco,fegato,reni ..forse l anemia è stata provocata dal cedimento dei reni o altro organo come anche il blocco intestinale (i mangimi però hanno contribuito notevolmente ..che tu toglievi i fioccati non serve a nulla i mangimi sono composti solo da semi , cereali ,legumi e compagnia bella tutta roba mortale!!!!) (forse ovviamente non si sa a meno che non fate un autopsia ma sinceramente me la risparmierei su un coniglio malato di piometra)......l unica cosa che non avrei fatto fare sono i vaccini...se il coniglio è sottopeso io personalmente avrei evitato di vaccinarla fin che non fosse tornata al peso ideale ..ma essendo malata di piometra non l avrebbe mai raggiunto era già spacciata ...e cmq con un infezione del genere sarebbe morta cmq anche se non la facevi vaccinare .......

il veterinario cmq non centra nulla con la morte della tua coniglietta ......come hai confermato tu stessa ..una femmina di 4 anni non sterilizzata e alimentata a mangimi ...ti dico la verità !! è stata fin troppo fortunata a vivere fino a 4 anni nella maggior parte dei casi muoiono molto prima 2 anni circa ...i veterinari non sono dei maghi e non fanno miracoli ..hai portato un coniglio che era praticamente in fin di vita (il fattore che tu la vedevi bene non significa nulla nei conigli è veramente difficile notare le patologie e i malesseri perchè li nascondono molto bene !! sono prede!!) per questo motivo vanno evitate precedentemente perchè quando poi arriva la malattia è veramente troppo tardi per intervenire .....

i tuo veterinario non t ha fatto seguire una terapia per il rallentamento intestinale normale ...ti ha dato l antibiotico !!! quindi lui sapeva che cera un infezione in corso (quando un coniglio è in blocco es per muta o stress non vengono mai dati antibiotici ma solo stimolatori intestinali e antidolorifici ..l antibiotico viene usato solo quando si deve curare un infezione ).....quello che mi sembra strano e che abbia aspettato per fare un ecografia ..perchè quando si porta il coniglio dal vet ed è in blocco prima cosa che fanno è dare un antidolorifico e fare una lastra per verificare che non si tratta di ostruzione intestinale (oggetti estranei all interno dello stomaco)...molto probabilmente il tuo vet essendo un coniglio alimentato a mangimi ha pensato che il mangime avesse creato un infezione allo stomaco (cosa che succede sempre)..quindi ha dato l antibiotico per curare l infezione ..e a quanto pare ha funzionato momentaneamente perchè ha dato sollievo al coniglio...però purtroppo l infezione era estesa quindi come avete smesso con gli antibiotici ha colpito nuovamente....

La tua piccola è morta in modo molto brutto come succede a quasi tutte le conigliette non sterilizzate e alimentate a mangimi anche se poco!!! mi dispiace per te mi dispiace sopratutto per la piccola anche perchè tutto questo calvario si poteva evitare ...secondo me il veterinario non avrebbe potuto far nulla ....questo è il destino ....spero solo che se un giorno prenderai un altro coniglio lo curerai diversamente lo farai sterilizzare e lo alimenterai solo a verdura ..perchè questa gestione è l unica arma che abbiamo per evitare tutto questo ai nostri animali ..ciaooo mi dispiace ...
?
2012-05-16 04:47:48 UTC
scusami se sarò nfinitamente schietta,

ma hai tenuto una coniglia per 4 anni alimentata a mangimi che sono pericolosissimi e mortali (infatti le hanno provocato un blocco grave) perchè il coniglio è un erbivoro stretto non igerisce cereali e maidi ma deve mangiare esclusivamente fieno, verdura e al massimo pellet di sole erbe pressate di ottima qualità e non più di un cucchiaio al giorno,

e senza sterilizzarla, il che espone le femmine a un rischio i oltre l'80% dei casi di contrarre tumori mammari uterini o altre patlogie mortali legati all'apparato riproduttore (come è successo nel tuo caso)

e poi definisci "assurda" la sua morte "incolpando" il vaccino?

il vaccino non ha alcun ruolo (come ti ha detto il veterinario) in quello che è successo la tua coniglia era molto malata a causa dei tuoi errori di gestione, vaccinarla è l'unica cosa giusta che hai fatto per la sua salute.



cmq sì questa morte assurda lo è con il **** che si fanno centinaia di persone per diffondere le informazioni sulla corrette sulla gestione di un coniglio sentire di una coniglia che muore in seguiito a un forte blocco causato da mangimi e a causa di una patologia dovuta al fatto che non era sterilizzata fa venire una gran rabbia.

bastava che ti informassi correttamente per evitarlo, purtroppo la tua coniglia è morta perchè te e la tua famiglia non vi siete informati a sufficienza riguardo alla sua salute.



e ora che puoi fare?

inutile piangere sul latte versato, puoi solo imparare da quello che è accaduto e correggere i tuoi errori in modo che non si ripetano più, sbagliare è umano alla fine.

dici infatti di avere una cavia,

immagino che anche lei mangi mangimi come faceva la coniglietta, fai attenzione così anche lei rischia un blocco,

elimina i mangimi son i semi e i cereali sostituendoli con un solo cucchiaio al giorno di un pellet di buona qualità (marca Bunny, Oxbow, Genesis, JRfarm grainless, o Zupreem), sempre tantissimo fieno e circa 150 gr al giorno di verure(almeno 25 gr di peperone rosso o giallo per la vitamina C),

la cavia non necessta di vaccini (non esistono per lei)nè di sterlizzazone(il rischio di patologie uterine è molto più basso che nel coniglio) , è sufficiente farle fare un paio di visite di cntrollo l'anno.

però le cavie sono strettamente gregarie e hanno davvero la necessità di convivere con un'altro individuo della loro specie, ti consiglio, per il bene della piccola, di adottarne una seconda del suo stesso sesso.

per l'adozione informati scrivendo a adozioni@aaecavie.it
☆ Cutie Apple ☆
2012-05-16 03:02:37 UTC
Mi dispiace dirtelo ma credo che il veterinario non abbia colpe :(

La situazione della tua coniglia era già molto grave (le infezioni uterine sono difficili da risolvere e se non vengono prese per tempo risultano fatali), l'alimentazione non era corretta, la coniglia era debilitata...insomma è stato un insieme di cose che ha stressato troppo la piccola.. Non c'entrano i vaccini, non c'entra il prelievo...era il suo stato di salute ad essere pesantemente compromesso. A questo punto può anche essere che il blocco fosse un problema secondario, una conseguenza dei problemi (ben più gravi) che c'erano a monte.

So come ci si sente, ho perso la mia coniglietta l'estate scorsa, mi è morta in braccio nell'ambulatorio veterinario e non ho potuto fare nulla per aiutarla (aveva un problema cardiaco)..l'unica cosa che mi sento di consigliarti è di lasciare passare qualche tempo, ora capisco che tu abbia bisogno di spiegazioni per metterti il cuore in pace ma non ha senso prendersela con il veterinario perchè ha fatto realmente il possibile.

Ti consiglio, se dovessi decidere di prendere un altro coniglio, di informarti un pochino meglio sulla gestione (le femmine vanno sempre sterilizzate proprio per evitare infezioni, tumori e altri problemi causati dagli ormoni) e sull'alimentazione.

Se fossi in te ora penserei al bene della cavietta. Controlla la gestione della cavia confrontandoti con persone esperte o con il veterinario esperto in esotici, correggi eventuali mancanze e poi adotta un compagno (dello stesso sesso) per farle compagnia. Ci sono tante cavie in cerca di casa...e trovo che dare casa ad un animale abbandonato sarebbe un bellissimo modo per ricordare la tua coniglietta.
?
2012-05-16 03:54:07 UTC
i veterinari non possono fare miracoli, mi dispiace!



le cavie sono gregarie e devono vivere con compagni della stessa specie e sesso!! prendile un compagno ! ovviamenente dello stesso sesso onde evitare cucciolate.



la cavia è erbivora come i conigli...

mai semi e roba simile.



adieu
anonymous
2012-05-16 01:22:15 UTC
Ciao!Mi dispiace tanto..tante volte ci si accorge troppo tardi..un consiglio..le coniglie vanno sempre sterilizzate, l' iperplasia endometriosi cistica forse si poteva evitare :( Magari no, però da quello che hai scritto la causa scatenante è stata quella..mi dispiace tanto..io ho una coniglietta di 6 mesi, tra 15gg la sterilizzerò, non immagino nemmeno come potrei sentirmi:(
2012-05-15 17:19:48 UTC
Povera =( So cosa si prova perchè anch io ho un coniglietto, ma molti anni fa ne avevo un altro e mi è morto, scena bruttissima =(
anonymous
2012-05-15 12:59:48 UTC
capita.. mi dispiace!
Sophia
2012-05-15 13:14:45 UTC
guarda, anche il mio coniglietto è morto qualche settimana fa dopo 6/7 anni di vita... anche lui man mano che il giorno della sua morte si avvicinava continuava sempre più a perdere peso, ma ad ogni modo era sempre pimpante e saltava dappertutto... io credo che piu semplicemente sia il ciclo della vita che per alcuni coniglietti giunge al termine prima del tempo, ad altri invece si prolunga maggiormente! questo non vuol dire che tu non le abbia dato le attenzioni necessarie,ma credo sia più semplicemente un fatto assolutamente normale, tu hai fatto tutto il possibile! ad ogni modo si felice che la brutta esperienza sia finita per la tua coniglietta..
anonymous
2012-05-15 22:32:39 UTC
Non stare a darti colpe o a ipotizzare sul come e sul perchè sia successo questo al tuo coniglio.

Purtroppo, e dico, PURTROPPO, sono cose che capitano e non possiamo farci nulla se non rassegnarci al susseguirsi degli eventi.

Pensa che anche gli umani possono morire in questi modi.

Pensa che mio nonno, in perfetta salute, è andato a fare degli esami del sangue e hanno improvvisamente scoperto delle alterazioni dei livelli. Ricovero urgente e morte dopo due settimane.

Direi che la cosa è ben più grave e ne noi nè gli stessi medici possono essere in grado di far miracoli laddove la cosa è impossibile.

Fa male, lo so.

Ci si chiede perchè sia capitato proprio a noi.

Non esiste una risposta. Chi crede in dio può dire che il signore ha voluto con se quell'anima.

Chi, come me, non ci crede, può pensare che quell'anima in realtà sia rinata in altro corpo fisico nel momento stesso della morte. E' un ciclo infinito.

Tu hai fatto il possibile, ora lascia passare un pò di tempo, fai scemare il dolore e poi prova a riversare il tuo amore in un nuovo compagno.
Metal On My Mind
2012-05-15 13:06:37 UTC
su su ...mi insulterai ma ti dico che di conigli ne fanno ancora

NON per dire che morto un coniglio se ne fà un altro...ma che il tuo amore che davi alla tua coniglietta lo potrai dare a un altro coniglio

Hai fatto di tutto per dargli una vita bella, e per farla guarire però sti animaletti quando hanno una malattia particolare è difficile capirlo e curarli al volo e il veterinario non è il padreterno..



mi dispiace tanto :(
Alba
2012-05-15 16:56:47 UTC
Hai scritto troppa roba,non ho voglia di leggere!! Mi dispiace comunque.. comprane un'altro!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...