le cavie mangiano ogni giorno circa 150 gr di verdure e insalate fresche di almeno 5 qualità differenti, fieno sempre disponibile e al massimo un cucchiaio di un pellet di sole erbe marca Bunny,Oxbow, Genesis o Zupreem.
il fieno deve essere sempre presente,il pellet si può mettere una volta al giorno e non va rinnovato fino al giorno successivo, le verdure si possono offrire suddivise in uno o due pasti quotidiani.
--------------------------------------------
ti allego la tabella degli alimenti che ho pubblicato su un forum(stesa da me)
ALIMENTI CONSIGLIATI:
-verdure: soprattutto quelle fibrose come sedano e finocchio(aiutano a consumare i denti e stimolano le corrette funzioni intestinali), oltre al già citato peperone(vitamina C)
-insalate:in particolare quelle amare come i radicchi, la catalogna, la cicoria ecc
fieno:stimola le funzioni intestinali e la limatura dei denti, oltretutto le cavie sono animali con un metabolismo rapido e devono poter mangiare qualcosa in continuazione, per questo è importante che il fieno non manchi mai.
ALIMENTI DA DARE CON PARSIMONIA:
-frutta: va benissimo darla ma per l'elevato contenuto di zucchero è meglio non darla tutti i giorni o almeno non in grande quantità , e sarebbe meglio evitare i frutti più zicherini come mango papaia e banana
- cavoli, broccoli, cavolfiori, spinaci(e tutte le brassicacee): possono essere dati ma non più di una volta a settimana perchè contengono molti ossalati e calcio, se dati più spesso fanno rischiare calcoli renali.
- prezzemolo: contiene un alcaloide a azione abortigena, può essere dato in piccole dosi e di rado.
- la carota: per il gran contenuto di beta-carotene bisogna limitarsi a un pezzetto di non più di 3 cm al giorno di questo ortaggio, o l'organismo della cavia produrrà un surplus di vitamina A (non essedo in gradi di smettee di produrla quando ne ha a sufficenza).
CIBI DA EVITARE:
-Le parti verdi delle solanacee: pomodori, peperoni, patate, melanzane(le melanzane vanno evitate del tutto) perchè contengono solanina una sostanza nociva, e anche le patate andrebbero evitate del tutto per la grande quantità d'amido
-Semi,legumi, cereali, patate, pane e tutti i derivati. Tali alimenti non sono velenosi e non le uccidono al momento ma l’intestino delle cavie non è adatto a digerirli, quindi a lungo andare predispongono a gravi patologie intestinali(compresi i blocchi), oltretutto non permettono un consumo adeguato dei denti aumentando le probabilità di insorgenza di patologie dentarie.
- cipolla: contiene sostanze nefrotossiche(tossiche per i reni)
-Dolci(per l'alto contenuto di zuccheri) e cioccolato(è tossico,come per tutti gli animali d'altronde) e più in generale tutti i cibi "lavorati" che mangiamo noi, ma anche tutti i prodotti confezionati "misti"(con pellet, ciambelline di cereali, semi e frutta essiccata e secca) anche se specifici per cavie perchè sono formulati male( contengono troppi zuccheri,melassa, carrube semi e cereali) sono solo trovate pubblicitarie stesso discorso per snaks, caramelle e biscottini vari anche se specifici per cavie non vanno mai dati..
http://qualazampa.forumup.it/viewtopic.php?t=457&mforum=qualazampa
ciao e buona fortuna
--------------------------------------
Anna:
Cavia Aperea Porcellus è il nome scientifico del porcellino d'india, ed è pure più corretto chiamarlo Cavia, visto che la specie non ha nulla a che vedere con i maiali ed è originaria dell'america centrale!
Poi viene usato il termine "cavia" per indicare gli animali su cui si fanno esperimenti perchè storicamente le Cavie sono state le più usate per gli esperimenti e nel linguaggio comune è rimasto questo termine!
ma...secondo te se chiamo un asino "asino", lo sto insultando perchè il termine colloquialmente è usato per denigrare persone non particolarmente intelligenti?
...quando le cose non si sanno si fa una migliore figura a non intervenire...