Domanda:
Alimentazione corretta per cavie(porcellini d'india)?!Ditemi magari come fate voi e cosa le date... Grz mille!?
Michele
2010-06-22 08:25:54 UTC
-Mi dite quali cibi bisogna dare alle cavie?
-Cosa date da mangiare alle vostre cavie? E quando?(mattina x esempio pomodori fieno ecc. cena diverso oppure fate solo un pasto?
RISPONDETE PLEASEEE!!!
Sette risposte:
Popinuzza90
2010-06-22 14:09:17 UTC
Ciao! Sono strettamente erbivore quindi niente mangimi consigliati dai negozianti xk contengono semi, mais, frutta secca,legumi,farinacei ecc.. Quindi se vuoi dare il mangime devi prenderne1di sole erbe pressate (bunny,oxbow,genesis o zupreeme)non i mix..Il mangime può non esserci nella dieta della cavia,ma se vuoi darlo,massimo1cucchiaio al giorno. Fondamentale è la vitamina C, una continua assenza provoca1malattia k può diventare mortale.. X evitare fornisci 25gr di peperone rosso ogni giorno. Acqua e fieno sempre a disposizione,qst ultimo è veramente importante: le cavie hanno denti a radice aperta,crescono d continuo e devono consumarli col cibo,inoltre essendo erbivori hanno spesso fame.. E il fieno fa bene all'intestino quindi prendilo verde,profumato e meno polveroso possibile. L'alimentazione è formata da 150gr d verdura fresca al giorno,lavata asciugata e a temperatura ambiente.. Puoi dare insalata,radikkio, cicoria,bieta,finokkio,sedano ecc.. Frutta 2volte la settimana, senza buccia e semi.. Se non puoi togliere la buccia tipo a ciliege e fragole,le lavi e le asciughi..I semi nn possono proprio mangiarli xk sono erbivori.. E nn semivori..Inoltre nn usano le zampe x afferrare il cibo come i criceti quindi rischierebbero di strozzarsi. X una dieta equilibrata e ricca vanno forniti almeno 5tipi diversi di verdura al giorno.. i miei non fanno pasti fissi.. Solo la mattina e la sera prima di andare a dormire gli do il cibo d'obbligo.. Poi durante il giorno nn ho un orario preciso.. Sono dei gran mangioni e spreconi:-) i miei hanno acqua e fieno sempre a disposizione.. E mangiano in tutto circa 250gr di verdura al giorno..(uno ha 7mesi e uno 4mesi)più il peperone e pochissimo mangime bunny!Ciao!!
?
2010-06-22 22:17:10 UTC
le cavie mangiano ogni giorno circa 150 gr di verdure e insalate fresche di almeno 5 qualità differenti, fieno sempre disponibile e al massimo un cucchiaio di un pellet di sole erbe marca Bunny,Oxbow, Genesis o Zupreem.



il fieno deve essere sempre presente,il pellet si può mettere una volta al giorno e non va rinnovato fino al giorno successivo, le verdure si possono offrire suddivise in uno o due pasti quotidiani.



--------------------------------------------

ti allego la tabella degli alimenti che ho pubblicato su un forum(stesa da me)

ALIMENTI CONSIGLIATI:

-verdure: soprattutto quelle fibrose come sedano e finocchio(aiutano a consumare i denti e stimolano le corrette funzioni intestinali), oltre al già citato peperone(vitamina C)

-insalate:in particolare quelle amare come i radicchi, la catalogna, la cicoria ecc

fieno:stimola le funzioni intestinali e la limatura dei denti, oltretutto le cavie sono animali con un metabolismo rapido e devono poter mangiare qualcosa in continuazione, per questo è importante che il fieno non manchi mai.



ALIMENTI DA DARE CON PARSIMONIA:

-frutta: va benissimo darla ma per l'elevato contenuto di zucchero è meglio non darla tutti i giorni o almeno non in grande quantità, e sarebbe meglio evitare i frutti più zicherini come mango papaia e banana

- cavoli, broccoli, cavolfiori, spinaci(e tutte le brassicacee): possono essere dati ma non più di una volta a settimana perchè contengono molti ossalati e calcio, se dati più spesso fanno rischiare calcoli renali.

- prezzemolo: contiene un alcaloide a azione abortigena, può essere dato in piccole dosi e di rado.

- la carota: per il gran contenuto di beta-carotene bisogna limitarsi a un pezzetto di non più di 3 cm al giorno di questo ortaggio, o l'organismo della cavia produrrà un surplus di vitamina A (non essedo in gradi di smettee di produrla quando ne ha a sufficenza).



CIBI DA EVITARE:

-Le parti verdi delle solanacee: pomodori, peperoni, patate, melanzane(le melanzane vanno evitate del tutto) perchè contengono solanina una sostanza nociva, e anche le patate andrebbero evitate del tutto per la grande quantità d'amido

-Semi,legumi, cereali, patate, pane e tutti i derivati. Tali alimenti non sono velenosi e non le uccidono al momento ma l’intestino delle cavie non è adatto a digerirli, quindi a lungo andare predispongono a gravi patologie intestinali(compresi i blocchi), oltretutto non permettono un consumo adeguato dei denti aumentando le probabilità di insorgenza di patologie dentarie.

- cipolla: contiene sostanze nefrotossiche(tossiche per i reni)

-Dolci(per l'alto contenuto di zuccheri) e cioccolato(è tossico,come per tutti gli animali d'altronde) e più in generale tutti i cibi "lavorati" che mangiamo noi, ma anche tutti i prodotti confezionati "misti"(con pellet, ciambelline di cereali, semi e frutta essiccata e secca) anche se specifici per cavie perchè sono formulati male( contengono troppi zuccheri,melassa, carrube semi e cereali) sono solo trovate pubblicitarie stesso discorso per snaks, caramelle e biscottini vari anche se specifici per cavie non vanno mai dati..

http://qualazampa.forumup.it/viewtopic.php?t=457&mforum=qualazampa



ciao e buona fortuna



--------------------------------------



Anna:

Cavia Aperea Porcellus è il nome scientifico del porcellino d'india, ed è pure più corretto chiamarlo Cavia, visto che la specie non ha nulla a che vedere con i maiali ed è originaria dell'america centrale!

Poi viene usato il termine "cavia" per indicare gli animali su cui si fanno esperimenti perchè storicamente le Cavie sono state le più usate per gli esperimenti e nel linguaggio comune è rimasto questo termine!

ma...secondo te se chiamo un asino "asino", lo sto insultando perchè il termine colloquialmente è usato per denigrare persone non particolarmente intelligenti?



...quando le cose non si sanno si fa una migliore figura a non intervenire...
❤ тєту④gυιиєα ριg❤
2010-06-22 17:58:12 UTC
ma tappati quel forno Anna!!!!!!



va bé:io alle mie cavie non do molti mix di pappa,piuttosto

io do pomodori,peperoni(vitamina C,MOLTO IMPORTANTE!)mele,pere(poco),finocchi,fieno,insalata(quella del mio giardino,di quella comperata al supermercato non mi fido,troppe cose chimiche),un po' di basilico.

no,no,io do un unico pasto al giorno e quando mia MAMMA FA LA PEPERONATA,LA TORTA DI MELE,TUTTE QUELLE COSE CHE CONTENGONO FRUTTA GLIENE DA UN PO'!



CIAO!!!!!!!!!!!
Snow
2010-06-22 15:58:32 UTC
Guarda, invece di leggerti quei papponi copiati e incollati, ti dico di non utilizzare ASSOLUTAMENTE mangimi misti con semi e quant'altro che i negozianti e le confezioni propinano come "dieta per cavie". Il fieno non dovrebbe mai mancare nella gabbia. Mi raccomando, fieno, non paglia! Detto questo, devi nutrirla con vegetali e frutta contenenti vitamina C (che come ben saprai è ESSENZIALE nella dieta dei porcellini d'india), ma io ti consiglio vivamente la verdura, dato che alcuni frutti come l'arancia fanno male alla bocca, e contengono troppi zuccheri. Io la mia la nutro con cicoria, sedano, e broccoli principalmente, ma poi aggiungo occasionalmente qualcosa di diverso. Sono tutti alimenti molto ricchi. Ti sconsiglio carote e lattuga, di vitamina C ce n'è quasi niente, e sono molto zuccherose. Alla larga dai biscottini e gli snack dei negozi! Buona fortuna.



Non ascoltare Anna.

Buahahahahahh! Quanta ignoranza... il nome della cavia è sempre stato quello, è scientifico, e contenuto anche in "famiglie" più ampie. Quello a cui ti riferisci tu, la cavia da laboratorio, è affibiato a TUTTI I TIPI DI ESSERE VIVENTE che subiscono esperimenti disumani in laboratorio. Ah, e il nome latino del tuo amato "porcellino d'india", è cavia porcellus. Esiste una cosa chiamata enciclopedia, la prossima volta di aggredire qualcuno così, informati, carina!
anonymous
2010-06-22 15:42:30 UTC
La cavia è un erbivoro stretto: si nutre esclusivamente di alimenti vegetali. Ha un apparato digerente molto sensibile alle variazioni della dieta, perciò è molto importante evitare cambi bruschi di alimentazione, che causerebbero gravi disturbi intestinali. Tutti i suoi denti, sia i lunghi incisivi che i denti interni, molari e premolari, continuano sempre a crescere, e se non vengono adeguatamente consumati dalla masticazione del cibo causano disturbi gravissimi, fino a impedire all’animale di mangiare causandone la morte.



E’ inoltre un animale molto difficile nelle abitudini alimentari: se viene fornito un tipo di alimento che non ha imparato a conoscere da piccolo, lo può rifiutare. Anche un cambiamento dei contenitori del cibo può causare un rifiuto ad alimentarsi.



Le cavie, caso unico tra i roditori, necessitano una dose quotidiana di vitamina C; il loro organismo non è in grado di sintetizzarla, e la devono ricevere con l’alimento. In caso di carenza si verifica una grave patologia, lo scorbuto, che causa la morte del roditore. Molto spesso la dieta fornita alle cavie contiene una dose troppo bassa di questa vitamina.



L’alimentazione si basa sulla somministrazione di fieno di ottima qualità, erbe di campo, verdure, piccole quantità di frutta, pellet specifico per cavie. Tra le verdure si possono offrire tutte quelle adatte all’alimentazione umana: carote, bietole, broccoli, cavolo, spinaci, cicoria, insalata, piante di campo.



Di solito si può lasciare a disposizione una quantità di cibo illimitata (alimentazione "ad libitum"), a meno che non vi siano particolari ragioni mediche per limitare il cibo a disposizione. E’ importante che l’alimentazione sia corretta, altrimenti si possono causare problemi ai denti, disturbi intestinali, ipovitaminosi C e altre patologie. In particolare, la dieta deve essere ricca di fibra e di vitamina C. Fate però attenzione ad operare ogni cambio di alimentazione in modo molto graduale, nell’arco di alcune settimane, per evitare disturbi intestinali.





Ricordate: i mangimi che contengono miscele di semi, fioccati e frutta secca NON sono adatti alle cavie, anche se vengono venduti apposta per questi animali.



I vegetali



Verdure fresche e piccole quantità di frutta vanno somministrate tutti i giorni; devono essere lavate accuratamente per evitare residui di pesticidi e una possibile contaminazione batterica. Le piante di campo devono essere raccolte lontane da aree esposte ai gas di scarico delle macchine, e non in zone in cui possano essere stati utilizzati pesticidi o erbicidi.



La vitamina C



La vitamina C ha la caratteristica di esser molto labile e degradarsi rapidamente per esposizione a luce e calore. Una dieta adeguata, ricca di verdure fresche, dovrebbe fornire tutta la vitamina C di cui la cavia ha bisogno. Alimenti ricchi di vitamina C sono i peperoni rossi, il cavolo, il ravizzone, il prezzemolo e gli agrumi. Una tazza di cavolo fresco contiene circa 60 mg di vitamina C e un etto di ravizzone circa 125 mg. Il fabbisogno giornaliero di una cavia (circa 30 mg) può essere fornito con mezza tazza di tali verdure o un quarto di arancia. Attenzione però all’eccesso di brassicacee (come cavolo e ravizzone), in quanto contengono elevati livelli di ossalati (che possono causare la formazione di calcoli urinari). Mele, carote e insalata contengono quantità trascurabili di vitamina C.



La vitamina C può essere fornita anche con l’acqua alla dose di circa 0,5-1 grammo per litro, da rinnovare almeno una volta al dì. La vitamina C può essere somministrata direttamente in bocca con una pipetta o un contagocce, diluita in poca acqua o succo di frutta, alla dose di 10-30 mg/kg. Non è consigliabile eseguire l’integrazione con un preparato multivitaminico, per evitare sovradosaggi di altre vitamine. Possono essere utilizzati i prodotti in vendita in farmacia per le persone. Ad esempio, Cebion gocce contiene 100 mg/ml di vitamina C, e una goccia equivale a 5 mg circa.



L’acqua



L’acqua non deve mai mancare, anche se quando mangiano molta verdura fresca le cavie bevono poco. Occorre notare che spesso le cavie amano giocare con gli abbeveratoi a sifone, soffiando dentro l’acqua appena succhiata. Ciò porta alla contaminazione dell’acqua o anche all’ostruzione del beccuccio causata dalle particelle di cibo.



La coprofagia



Le cavie sono coprofagiche (come il coniglio e molti roditori): mangiano le proprie feci appena prodotte direttamente dall’ano (oppure dal pavimento, nel caso di soggetti obesi o gravidi). In questo modo le cavie si approvvigionano di vitamine, proteine e fibra. Nel caso dei piccoli, essi mangiano le feci della madre per procurarsi i batteri intestinali benefici che colonizzeranno il loro apparato digerente.
kokeshi_ets
2010-06-22 17:29:28 UTC
Ciao,

allora non dare da mangiare ogni volta che squittisce, perchè se fosse per loro mangerebbero 24 ore su 24.... io la mattina verso le 9-10 gli riempio di nuovo le palle con il fieno (questo è quello che devono magiare prima di tutto), poi a pranzo peso il cibo 100 gr per porcellino, da dividere a pranzo e cena, io normalmente (ne ho 2) gli do 150 gr per tutti e due perchè capita che di pomeriggio gli dia due o tre croccantini, non mi chiedono più di tanto cibo perchè cmq non glie ne do di più è già abbastanza quello che gli do durante il giorno e poi fieno fieno fieno, quello NON deve mai mancare!Non darli troppa frutta contiene troppo zucchero







Mettigli qualcosa da poter mordere dipo pezzi di legno (melo, nocciolo, olivo, pero...fai seccare i rami prima di darglieli)



http://cavies.lightskies.net/ <-------------trovi tutto su questo sito!!!
SenzaCielo
2010-06-22 16:53:18 UTC
vendono i mangimi apposta... poi puoi dargli la verdura che va benissimo...

il quando non è un problema, il mangime se lo gestiscono loro, non hanno orari!!! glielo lasci nella gabbietta e lui si arrangia!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...