Spesso si osserva nei conigli un cambiamento del colore dell'urina : può infatti variare dal solito giallino pallido, a giallo scuro, rosiccio, arancione o marroncino. Molto raramente si tratta di sangue nell'urina , che sarebbe comunque molto difficile da vedere ad occhio nudo e non così evidente come una pipì rossiccia, che generalmente, nel più grave dei casi è un segnale che, in caso di femmine integre, può far pensare a problemi urogenitali come adenocarcinomi, polipi, o aborti. Tuttavia, in linea di massima il solo cambiamento di colore dell'urina non è qualcosa che deve eccessivamente preoccupare. Nella maggior parte dei casi, la pipì torna del colore normale nel giro di qualche giorno, anche se , in alcuni casi, impiega più tempo per tornare alla normalità, fino a qualche settimana. La cosidetta "pipì rossa" causata da eccessiva pigmentazione nell'urina può essere causata da varie situazioni che non implicano necessariamente un problema di salute, ad esempio:
Il coniglietto sta assumendo degli antibiotici ;
si è nel periodo dei primi freddi autunnali;
il coniglietto ha mangiato delle foglie di abete;
il coniglietto ha mangiato carote, spinaci o altri vegetali contenenti beta carotene.
Non è necessario preoccuparsi troppo in caso si osservi la pipì più scura,tuttavia, se dovesse trattarsi di sangue nell'urina, potrebbe essere associato ad un disturbo nel tratto urogenitale. Nelle femmine integre ad esempio, potrebbe esserci una perdita di sangue dopo aver fatto pipì che viene quindi confusa con l'urina stessa, questo potrebbe essere un sintomo di un cancro uterino, oppure nel caso di un maschietto integro, di un cancro ai genitali o di qualche trauma che implica la presenza del sangue nell'urina. Quando si nota l'urina rossa, molti pensano ad un'infezione della vescica o del tratto urinario, ma come dicevamo, comunque, il sangue nell'urina non è così facile da vedere ad occhio nudo. Se fosse dovuto ad una malattia dei reni, potrebbe anche non esserci lo sforzo per urinare, però lo sforzarsi per fare pipì è il segno più comune di un disturbo alla vescica. Un coniglio che si sforza per urinare assume un posizione insolita, cioè sta seduto a lungo in punta dei piedi posteriori con la coda alzata . Se dovesse accadere , cambiate immediatamente la lettiera per capire se riesce a fare pipì o no. Può anche darsi che riesca a fare solo qualche goccia di pipì alla volta a seconda della frequenza con cui ci prova, in generale, se vedete della pipì potete anche aspettare i normali orari di visita del vostro veterinario, se invece non ci fosse nemmeno poca pipì del tutto, ci potrebbe essere un blocco e quindi si tratterebbe di un'emergenza per cui correte subito da un veterinario . Nei casi di difficoltà ad urinare,un'analisi delle urine è necessaria. Se c'è sia una perdita di sangue che lo sforzo , una malattia urinaria è probabile e potrebbero essere necessari altri esami, come raggi X, cultura delle urine e analisi del sangue. L'interpretazione dei risultati deve essere basata sulla conoscenza delle variazioni anatomiche e biochimiche dei conigli da altri piccoli pazienti animali.
Non è necessario comunque andare dal veterinario se si osserva la pipì più scura (a causa delle pigmentazione). Ma allora quando bisogna recarsi dal veterinario? In generale ,riassumendo :
Se si nota una colorazione rossa o rosa della pipì (arancione è nella norma) , e non ci sono altri sintomi, si può attendere il normale orario di apertura dell'ambulatorio veterinario e chiedere di fare un test delle urine per verificare se ci sia o meno la presenza di sangue nelle urine ;
se invece si nota che il coniglietto fa fatica e si sforza per far pipì ma non gli viene, bisogna andare subito da un veterinario che saprà dirci se è effettivamente bloccato e impossibilitato ad urinare. In caso non ci fosse nessun blocco, si può aspettare di vedere il proprio veterinario per una visita più approfondita e per stabilire se son necessari altri esami ed eventuali terapie.
Altri colori della pipì:
Se la pipì è bianca, oppure bianca con pigmenti rossastri-arancioni può indicare un eccesso di calcio nella dieta, e quindi se non ritorna normale entro qualche giorno è necessario discutere della dieta del coniglietto con il proprio veterinario;
se la pipì è più scura a causa di stress per il calore , colpi di calore o disidratazione è necessaria una terapia di fluidi. Volevo scriverti di più ma era questa la tua domanda spero di esserti stata utile