Domanda:
Aiuto! Il mio coniglio fa la pipì bianca?
Carola
2013-10-03 08:54:01 UTC
Ciao a tutti!
Il mio coniglietto nano fa la pipì bianca! Ha 34 giorni e lo posseggo da soli 3 giorni!
Aiutatemi!
Gli do da mangiare solo pellet a base di erbe, tanto fieno e acqua! E quando pulisco la gabbietta trovo, in uno scatolino nero che gli ho dovuto mettere perché ci è affezionato, una macchia bianca nell'angolo! :'(
10 pt al migliore!
Quattro risposte:
Giulya79
2013-10-03 09:13:24 UTC
Ciao Carola come mai hai un coniglio di 34 giorni? è un orfano? i conigli vanno tolti alla mamma non prima dei 60 giorni..il tuo piccolino non è correttamente svezzato ed ha un altissimo rischio di contrarre infezioni intestinali anche gravi e mortali ...

l hai portato dal medico veterinario esperto in esotici (non un veterinario per cani e gatti senza una specializzazione)per fare un esame delle feci ed escludere coccidi e altro tipo di infezione ? è molto importante che tu lo faccia con un coniglio cosi piccino....

per la pipì.... di norma l urina bianca è "sintomo" di un eccessivo apporto di ossalati di calcio ...gli ossalati si trovano in grandi percentuali in alcune erbe e verdure ( erba medica , tarassaco/dente di leone, basilico , broccoli etc ) se è un episodio singolo non desta nessuna preoccupazione a volte può capitare ...se invece questa urina bianca e densa di presenta con regolarità devi portare il piccolo dal medico esperto in esotici e valutare con lui se è il caso di cambiare alimentazione ( es usare un fieno senza erba medica o che ne contiene poca etc)

gli ossalati di calcio se assunti in grandi quantità per anni possono portare in vecchiaia calcoli renali ...adesso non è il caso del tuo coniglio che è ancora un cucciolo ma se noti questo problema è meglio che valuti una dieta con il tuo medico esperto in esotici ..

altra cosa...

che tipo di pellet utilizzi? come si chiama? di cosa è fatto? ricorda che il coniglio è un erbivoro stretto è un lagomorfo della famiglia dei leporidi(lepri) e deve essere nutrito con fieno in abbondanza sempre presente , erba fresca di prato e verdure fresche da dare sempre lavate asciugate e a temperatura ambiente ....quando sono piccoli si utilizza un pellet di erbe pressate (come es. il bunny o l oxbow) per fare poi un cambio alimentazione graduale ..

ma man mano il pellet va diminuito e poi sostituto con erba e verdure ...e il pellet può essere utilizzato occasionalmente come premio e massimo uno o due cucchiai al giorno...



importante è : non confondere il pellet con i mangimi ..i pellet sono trimelli verdi fatti esclusivamente di erbe da campo essiccate e pressate( festuca, trifoglio, tarassaco, etc) ..mentre i mangimi sono dei mix di cereali ( semi , cereali vari , mais, carrube, fioccati, semi di girasole , avena, orzo , legumi etc) questi mangimi non sono adatti all alimentazione del coniglio anzi! nel giro di 2-4 anni ne provocano la morte precoce per blocco/infezione intestinale o per malocclusione dentale ...controlla l etichetta del pellet/mangime che utilizzi ....ciao
anonymous
2013-10-03 09:59:42 UTC
Spesso si osserva nei conigli un cambiamento del colore dell'urina : può infatti variare dal solito giallino pallido, a giallo scuro, rosiccio, arancione o marroncino. Molto raramente si tratta di sangue nell'urina , che sarebbe comunque molto difficile da vedere ad occhio nudo e non così evidente come una pipì rossiccia, che generalmente, nel più grave dei casi è un segnale che, in caso di femmine integre, può far pensare a problemi urogenitali come adenocarcinomi, polipi, o aborti. Tuttavia, in linea di massima il solo cambiamento di colore dell'urina non è qualcosa che deve eccessivamente preoccupare. Nella maggior parte dei casi, la pipì torna del colore normale nel giro di qualche giorno, anche se , in alcuni casi, impiega più tempo per tornare alla normalità, fino a qualche settimana. La cosidetta "pipì rossa" causata da eccessiva pigmentazione nell'urina può essere causata da varie situazioni che non implicano necessariamente un problema di salute, ad esempio:



Il coniglietto sta assumendo degli antibiotici ;



si è nel periodo dei primi freddi autunnali;



il coniglietto ha mangiato delle foglie di abete;



il coniglietto ha mangiato carote, spinaci o altri vegetali contenenti beta carotene.

Non è necessario preoccuparsi troppo in caso si osservi la pipì più scura,tuttavia, se dovesse trattarsi di sangue nell'urina, potrebbe essere associato ad un disturbo nel tratto urogenitale. Nelle femmine integre ad esempio, potrebbe esserci una perdita di sangue dopo aver fatto pipì che viene quindi confusa con l'urina stessa, questo potrebbe essere un sintomo di un cancro uterino, oppure nel caso di un maschietto integro, di un cancro ai genitali o di qualche trauma che implica la presenza del sangue nell'urina. Quando si nota l'urina rossa, molti pensano ad un'infezione della vescica o del tratto urinario, ma come dicevamo, comunque, il sangue nell'urina non è così facile da vedere ad occhio nudo. Se fosse dovuto ad una malattia dei reni, potrebbe anche non esserci lo sforzo per urinare, però lo sforzarsi per fare pipì è il segno più comune di un disturbo alla vescica. Un coniglio che si sforza per urinare assume un posizione insolita, cioè sta seduto a lungo in punta dei piedi posteriori con la coda alzata . Se dovesse accadere , cambiate immediatamente la lettiera per capire se riesce a fare pipì o no. Può anche darsi che riesca a fare solo qualche goccia di pipì alla volta a seconda della frequenza con cui ci prova, in generale, se vedete della pipì potete anche aspettare i normali orari di visita del vostro veterinario, se invece non ci fosse nemmeno poca pipì del tutto, ci potrebbe essere un blocco e quindi si tratterebbe di un'emergenza per cui correte subito da un veterinario . Nei casi di difficoltà ad urinare,un'analisi delle urine è necessaria. Se c'è sia una perdita di sangue che lo sforzo , una malattia urinaria è probabile e potrebbero essere necessari altri esami, come raggi X, cultura delle urine e analisi del sangue. L'interpretazione dei risultati deve essere basata sulla conoscenza delle variazioni anatomiche e biochimiche dei conigli da altri piccoli pazienti animali.

Non è necessario comunque andare dal veterinario se si osserva la pipì più scura (a causa delle pigmentazione). Ma allora quando bisogna recarsi dal veterinario? In generale ,riassumendo :



Se si nota una colorazione rossa o rosa della pipì (arancione è nella norma) , e non ci sono altri sintomi, si può attendere il normale orario di apertura dell'ambulatorio veterinario e chiedere di fare un test delle urine per verificare se ci sia o meno la presenza di sangue nelle urine ;



se invece si nota che il coniglietto fa fatica e si sforza per far pipì ma non gli viene, bisogna andare subito da un veterinario che saprà dirci se è effettivamente bloccato e impossibilitato ad urinare. In caso non ci fosse nessun blocco, si può aspettare di vedere il proprio veterinario per una visita più approfondita e per stabilire se son necessari altri esami ed eventuali terapie.



Altri colori della pipì:

Se la pipì è bianca, oppure bianca con pigmenti rossastri-arancioni può indicare un eccesso di calcio nella dieta, e quindi se non ritorna normale entro qualche giorno è necessario discutere della dieta del coniglietto con il proprio veterinario;





se la pipì è più scura a causa di stress per il calore , colpi di calore o disidratazione è necessaria una terapia di fluidi. Volevo scriverti di più ma era questa la tua domanda spero di esserti stata utile
anonymous
2013-10-03 09:03:12 UTC
capita anche agli esseri umani, colpa degli zuccheri che, sono assorbiti tutti di conseguenza essendo gli zuccheri a colorar di giallo la pipi è colpa loro, è normalissimo tranq al massimo fai il lesso di carota, ci metti sopra un filino di zucchero e ''guarisce''
Roky
2013-10-03 08:58:28 UTC
Io ho 3 ipotesi:

1 sta per morire

2 è sperma

3 le cose gli dai da mangiare non gli fanno bene


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...