Domanda:
Porcellino d'india Informazioni perfavore!?
nonhounnome.
2009-11-13 10:06:38 UTC
Ciao a tutti,io dmani devo comprare un porcellino d'india.Pero non so nnt.. quindi vi chiede se mi potete dare alcune informazione,ad esempio: Cosa gli devo dare da mangiare, poi la gabbia quanto deve essere grande?,poi quando viene il freddo gli devo comprare qualcosa? perche ai cridceti si compra lovatta,ma i porcellini?...A poi vi chiedo se mi potete dare dei nomi maschili e femminili! grz ciao! 10 punti vi dO!
Sei risposte:
?
2009-11-13 11:58:07 UTC
ciao,

ALIMENTAZIONE:

le cavie(o porcellini d'india) sono animali strettamente erbivori, quindi mangiano verdura:

- vanno bene tutte le insalate(in particolare quelle amare: catalogna, radicchio, ecc) , e praticamente tutta la verdura(in particolare quelle fibrose come sedano e finocchio ricche di fibre) e frutta(non in grande quantità per la presenza di molto zucchero,e andrebbero evitati i frutti più zuccherini come mango, papaya e banana).

- inoltre va sempre lasciato a disposizione fieno verde di buona qualità io consiglierei OXBOW o BUNNY e naturalmente l'acqua fresca.

- siccome le cavie non sintetizzano vitamina C vanno somministrati sempre cibi che ne contengono molta(peperone, arancia,spinaci, tarassaco, ecc) . Per essere certa che la cavia ne assuma a sufficienza basta che ogni giorno mangi una fetta di peperone rosso o giallo di circa 2 cm di spessore. Gli integratori specifici vanno usati ESCLUSIVAMENTE sotto CONSIGLIO E CONTROLLO VETERINARIO.

-bisogna fare attenzione ai cavoli, a causa dell’elevato contenuto di calcio vanno dati solo saltuariamente(per esempio 1 volta ogni 2 settimane), se dati sempre potrebbero causare dolorosi calcoli renali.

CIBI DA EVITARE:

- sono da evitare le parti verdi delle solanacee: pomodori, peperoni, patate, melanzane(le melanzane vanno evitate del tutto) perchè contengono solanina una sostanza nociva, e anche le patate andrebbero evitate del tutto per la grande quantità d'amido

- non devono essere mai dati semi,legumi, cereali, patate, pane e tutti i derivati. Tali alimenti non sono velenosi e non le uccidono al momento ma l’intestino delle cavie non è adatto a digerirli, quindi a lungo andare predispongono a gravi patologie intestinali(compresi i blocchi), oltretutto non permettono un consumo adeguato dei denti aumentando le probabilità di insorgenza di patologie dentarie.

-sempre da evitare: dolci(per l'alto contenuto di zuccheri) e cioccolato(come a tutti gli animali d'altronde) e più in generale tutti i cibi "lavorati" che mangiamo noi, ma anche tutti i prodotti confezionati "misti"(con pellet, ciambelline di cereali, semi e frutta essiccata e secca) anche se specifici per cavie perchè sono formulati male( contengono troppi zuccheri,melassa, carrube semi e cereali) sono solo trovate pubblicitarie stesso discorso per gli snaks e biscottini vari anche se specifici per cavie non vanno mai dati..

PELLET

- per quanto riguarda i pellet se riesci a mantenerla solo a cibo fresco è molto meglio (se ha abbondanza di vegetali non ha bisogno del pellet nemmeno se addizionato con vitamina C), se proprio non ce la fai le marche di cui fidarsi sono BUNNY,OXBOW, ZUPREEME , che hanno dei prodotti di sole erbe essiccate (o quasi diciamo che son quelli con meno cereali e zuccheri che in realtà contengono un pò tutti).

CAMBI DI ALIMENTAZIONE

se il porcellino d’india è abituato a mangime(nei negozi lo sono) dovrai cambiargli gradualmente la dieta, i cambi bruschi possono dare diarree e problemi intestinali anche gravi,

per cambiare la dieta introduci una verdura per volta(data a temperatura ambiente, lavata e asciutta, e facendo attenzione che non marcisca nella gabbia), dopo un paio di giorni che l'animale mangia tale verdura senza problemi puoi introdurne una seconda(sempre continuando a dare la prima) e così via, nel frattempo diminuisci la quantità di pellet fino a eliminarlo,

ricorda però che le cavie sono animali abitudinari e testardi, a volte ci mettono giorni a decidere di assaggiare un cibo nuovo, questo non significa che non gli piaccia ma solo che diffida dalle novità, quindi insisti un pò prima di eliminare un cibo dalla sua dieta e classificarlo come"non gradito", cmq le sue preferenza le avrà di sicuro, e te ne accorgerai



DIMORA:

per una sola cavia serve una gabbia di minimo 45x70 cm per l'altezza bastano 30cm siccome le cavie nn sono grandi saltatori(se poi la vuoi più alta con dei ripiani, va bene, ma nn sono indispensabili).

come fondo consiglio caldamente un pellettato di legno(meglio di faggio), è molto assorbente e trattiene bene gli odori(rispetto alla segatura è fantastico davvero, li ho confrontati), e sopra consiglio uno strato di fieno che isola le zampe dal fondo.

puoi cambiarla in media una volta a settimana , se poi la cavia si abitua a sporcare in un solo angolo puoi pulire quello con la paletta e ridurre i cambi totali.

NIENTE OVATTA cotone o simili nelle gabbie dei roditori(vale sia per i criceti che per le cavie, gli scoiattoli e tutti gli altri), sono materiali estremamente pericolosi!

per la tana va benissimo il fieno.



ciao e buona fortuna



-----------

@ Bila

la mia risposta non è copiata da nessuna parte l'ho scrtta io poerdendoci del tempo(poi la riutilizzo nelle varie domande sull'alimentazione, ma non c'è nulla di male) ,

se il discorso di come si tiene una cavia è lungo non è colpa mia, io rispondo cercando di dare tutte le informazioni importanti!

e "i sacchetti del loro mangiare" non vanno bene, se si vuole dare un mangime bisogna dare PELLET DI SOLE ERBE.
elfettinafrancy
2009-11-13 18:32:12 UTC
ciao,

il porcellino d'india necessita di fieno in abbondanza. (questo aiuta a mantenere gli incisivi ben limati)

è molto ghiotto di verdura tipo:radicchio,finocchio,

catalogna,lattuga ecc ecc

carote in abbondanza, e ogni tanto un pezzettino di mela..

per quanto riguarda il cibo 'secco' dovresti comprargli un pellet apposito x porcellini d'india..

io ti consiglio quelli della bunny e dell'oxbow,tutti gli altri sn pieni di schifezze tipo semi di girasole, mais..tutti semi troppo grassi x la sua dieta.

incentra la sua dieta sopratutto sulle verdure..2 cucchiaini da the di pellet al giorno,sono sufficienti.

nella sua gabbia non deve mai mancare un beverino con acqua pulita (cambiala ogni giorno)

e la gabbia deve essere piuttosto spaziosa!ricordati di comprargli una 'casetta' in legno..cosi potrà nascondersi ogni volta che ne sentirà il bisogno.

(i porcellini 'amano la loro privacy'^_^ )

come nomi ti suggerisco:

buddy (è il nome della caviotta di mia sorella!!)

trudy (il nome della mia)

minu,lola,birba,batuffolo,

melody....

ah...quando la compri accertati che abbia pelo lucido,

occhi e naso puliti..

questo per evitare di prenderne qualcuna malata!

ciaooo
nana_house
2009-11-14 03:52:00 UTC
weeeeee ciauuu....sono molto esperta xkè ne ho già avuti quindi allora: in pratica la gabbia deve essere diciamo grande xkè loro sn animali ke soffrono la solitudine e devono averla abbastanza spaziosa x corrikkiare un po....il fieno ci deve stare sempre e abbondante.....poii dagli da mangiare mela,pera,carota,pomodoro,radikkio xkè ai porcellini d'india servono molto vitamine poikè sono animali molto fragili ovviamente levagli la buccia a tutte le cose ke gli dai e fajeli a pezzettini non troppo grandi.......loro sono animali che cercano spesso coccole xkè kome ti ho detto soffrono la solitudine....potresti fargli anke il bagnetto... ovviamente con il sapone NEUTRO per le mani...io hai miei lo facevo ^_^ .......................bè direi ke questo è tutto spero di esserti stata d'aiuto ciao baci!!
...BiLa...
2009-11-13 19:59:45 UTC
ciao io a differenza degli altri che fanno 2-3 pagine di risposta,copia e incolla oltretutto -.-'' , ti dico ciò che penso io...anch'io molto probabilmente domani comprerò un porcellino d'inda, la prima cosa che vorrei dirti è di vedere sul sito http://www.aaecavie.it/ dove si possono adottare senza spendere soldi ckè ci sono centinaia di porcellini d'india che cercano casa e così salverai la vita a dei bellissimi cuccioli che purtroppo sono stati abbandonati dai dei bast....! :@ Io prenderò una femminuccia e abbiamo deciso di chiamarla Bigiù, altri che piacevano a me e la mia sorellina erano Cherì e India ( visto che il nome li si addice xD ) oppure Trilly,Lilly. questi adorabili animaletti soffrono molto il caldo infatti superati i 28° potrebbero anche morire, in inverno invece penso che si rifugiano nella casetta che dovrai farli trovare nella gabbietta! X il mangiare tanto fieno, verdure e ci sono nei negozi di animali i sacchetti con il loro mangiare! Facci sapere ! Ciao, Baci! =)
≈ м α г ε к ≈ 17
2009-11-13 18:17:04 UTC
Il porcellino d'India (noto anche con il nome di cavia), è uno dei più popolari compagni di gioco dei ragazzini di tutto il mondo. Si tratta di un animale dalle origini chiaramente sudamericane, nonostante il nome "porcellino d'India" possa far pensare che questo simpatico roditore abbia provenienza asiatica. In realtà ciò è dovuto a un errore storico che si è conservato nel tempo: il fatto è che quando Cristoforo Colombo scoprì l'America, nel 1492, per molto tempo rimase la convinzione che le nuove terre scoperte fossero le famose Indie e così la simpatica cavia (simile a un porcellino per certi versi) mantenne per sempre questo appellativo. Il termine cavia deriva invece da un vocabolo utilizzato probabilmente in una lingua precolombiana che significa topo. Si tratta di un animale discendente da una specie selvatica tipica delle montagne peruviane che fu addomesticata molti secoli fa dalle popolazioni indigene delle Ande. Mentre gli indios addomesticavano le cavie per scopi alimentari, gli europei le hanno trasformate in veri e propri "pet", ossia in animali da compagnia, ormai diffusissimi in ogni angolo del mondo. Purtroppo dal XIX secolo le cavie sono entrate a far parte anche del mondo della ricerca biologica, sottoposte troppo spesso a numerosi esperimenti di laboratorio.

Caratteristiche generali – Le cavie appartengono al folto gruppo dei Roditori, come i topi, gli scoiattoli e le marmotte. In natura esistono diverse specie di cavia e si pensa che dall'unione di due di queste sia nata la cosiddetta cavia domestica. Il loro ambiente naturale è legato alle grandi distese argentine o brasiliane, territori erbosi, vasti e in gran parte molto aridi (alcuni altipiani possono superare i 4.000 metri di altitudine). Solitamente vivono in piccoli gruppi (da 5 a 10 individui) con a capo un maschio dominante e svolgono le loro attività tutte insieme, non disperdendosi mai, ma restando fortemente unite. Strettamente erbivore dal punto di vista alimentare, prediligono le ore iniziali e finali della giornata, trascorrendo il resto del tempo rifugiandosi in tane che trovano già pronte (non le scavano loro). Uno degli aspetti più curiosi riguarda il loro sistema di comunicazione, basato su numerosi segnali acustici (suoni molto simili a degli squittii), ognuno associato a un messaggio ben preciso. Anche i segnali olfattivi vengono utilizzati, ma prevalentemente nel periodo riproduttivo per marcare le femmine e solo in certi casi per segnare il territorio da parte del maschio dominante.

Difficilmente un porcellino d'India raggiunge il chilogrammo di peso, se non in particolari condizioni di cattività, nelle quali può inoltre migliorare la durata della sua vita media (anche 8 anni) che di norma si aggira intorno ai 3-4 anni. Sono privi della coda e presentano un corpo tozzo con zampe e collo molto ridotti; solo le orecchie, grandi e di forma ovoidale, emergono dal corpo. Negli anni sono state ottenute per selezione molte varietà e razze domestiche e ancora oggi se ne ottengono di nuove, differenti per colore e tessitura del mantello. Esistono infatti cavie a pelo raso e altre a pelo lungo, a pelo riccio oppure fine e liscio come quello tipico dei conigli d'angora; la specie selvatica ha invece pelame corto e uniformemente bruno.

Animale da compagnia – Il porcellino d'India come "pet" è davvero eccezionale. Dotato di un ottimo carattere mansueto e docile, è facilmente addomesticabile e non crea alcun problema di gestione casalinga. Le cavie si legano molto facilmente agli abitanti della casa, ma proprio per questo non bisogna mai fargli sentire la carenza di affetto, soprattutto quando si possiede un solo animale, abituato com'è a vivere in gruppi numerosi. Per questo sarebbe consigliabile averne almeno due che possano tenersi compagnia, ma bisogna stare attenti a tenere insieme un maschio e una femmina fertili, poiché i ritmi di riproduzione e il numero delle nascite sono piuttosto alti! Se si tengono due femmine non ci sono problemi, ma i maschi insieme possono litigare tra loro se in presenza di una femmina o anche se non sono cresciuti insieme. Il porcellino d'India è molto abitudinario e rischia di stressarsi se viene sottoposto anche a piccoli cambiamenti nella sua vita quotidiana. Le cavie a pelo lungo amano essere spazzolate a lungo e ciò è necessario per mantenere il pelo folto e in ordine, cosa peraltro non necessaria per quelle a pelo raso. Nella gabbia (di almeno 70x45 cm per un individuo) non bisognerebbe mai far mancare la casetta (punto di riferimento per animali così timidi, che possono così sentirsi al sicuro), gli abbeveratoi e i recipienti per il cibo, mentre la temperatura non deve mai essere troppo elevata (tra 17 e 26 gradi), altrimenti le cavie rischierebbero di morire in breve tempo. Di solito non le si lascia libere in casa, se non sotto controllo, visti i danni che possono causare coi loro denti. Le cavie posseggono infatti 20 denti a crescita continua: questo significa che continuano a
?
2009-11-13 18:12:41 UTC
l'uniko porcellino d'india 6 tu quindi kiamalo cm te no?ci sarà 1 somiglianza incredibile vi confonderanno tt ciaooooooo kissoni


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...