ciao,
ALIMENTAZIONE:
le cavie(o porcellini d'india) sono animali strettamente erbivori, quindi mangiano verdura:
- vanno bene tutte le insalate(in particolare quelle amare: catalogna, radicchio, ecc) , e praticamente tutta la verdura(in particolare quelle fibrose come sedano e finocchio ricche di fibre) e frutta(non in grande quantità per la presenza di molto zucchero,e andrebbero evitati i frutti più zuccherini come mango, papaya e banana).
- inoltre va sempre lasciato a disposizione fieno verde di buona qualità io consiglierei OXBOW o BUNNY e naturalmente l'acqua fresca.
- siccome le cavie non sintetizzano vitamina C vanno somministrati sempre cibi che ne contengono molta(peperone, arancia,spinaci, tarassaco, ecc) . Per essere certa che la cavia ne assuma a sufficienza basta che ogni giorno mangi una fetta di peperone rosso o giallo di circa 2 cm di spessore. Gli integratori specifici vanno usati ESCLUSIVAMENTE sotto CONSIGLIO E CONTROLLO VETERINARIO.
-bisogna fare attenzione ai cavoli, a causa dell’elevato contenuto di calcio vanno dati solo saltuariamente(per esempio 1 volta ogni 2 settimane), se dati sempre potrebbero causare dolorosi calcoli renali.
CIBI DA EVITARE:
- sono da evitare le parti verdi delle solanacee: pomodori, peperoni, patate, melanzane(le melanzane vanno evitate del tutto) perchè contengono solanina una sostanza nociva, e anche le patate andrebbero evitate del tutto per la grande quantità d'amido
- non devono essere mai dati semi,legumi, cereali, patate, pane e tutti i derivati. Tali alimenti non sono velenosi e non le uccidono al momento ma l’intestino delle cavie non è adatto a digerirli, quindi a lungo andare predispongono a gravi patologie intestinali(compresi i blocchi), oltretutto non permettono un consumo adeguato dei denti aumentando le probabilità di insorgenza di patologie dentarie.
-sempre da evitare: dolci(per l'alto contenuto di zuccheri) e cioccolato(come a tutti gli animali d'altronde) e più in generale tutti i cibi "lavorati" che mangiamo noi, ma anche tutti i prodotti confezionati "misti"(con pellet, ciambelline di cereali, semi e frutta essiccata e secca) anche se specifici per cavie perchè sono formulati male( contengono troppi zuccheri,melassa, carrube semi e cereali) sono solo trovate pubblicitarie stesso discorso per gli snaks e biscottini vari anche se specifici per cavie non vanno mai dati..
PELLET
- per quanto riguarda i pellet se riesci a mantenerla solo a cibo fresco è molto meglio (se ha abbondanza di vegetali non ha bisogno del pellet nemmeno se addizionato con vitamina C), se proprio non ce la fai le marche di cui fidarsi sono BUNNY,OXBOW, ZUPREEME , che hanno dei prodotti di sole erbe essiccate (o quasi diciamo che son quelli con meno cereali e zuccheri che in realtà contengono un pò tutti).
CAMBI DI ALIMENTAZIONE
se il porcellino d’india è abituato a mangime(nei negozi lo sono) dovrai cambiargli gradualmente la dieta, i cambi bruschi possono dare diarree e problemi intestinali anche gravi,
per cambiare la dieta introduci una verdura per volta(data a temperatura ambiente, lavata e asciutta, e facendo attenzione che non marcisca nella gabbia), dopo un paio di giorni che l'animale mangia tale verdura senza problemi puoi introdurne una seconda(sempre continuando a dare la prima) e così via, nel frattempo diminuisci la quantità di pellet fino a eliminarlo,
ricorda però che le cavie sono animali abitudinari e testardi, a volte ci mettono giorni a decidere di assaggiare un cibo nuovo, questo non significa che non gli piaccia ma solo che diffida dalle novità, quindi insisti un pò prima di eliminare un cibo dalla sua dieta e classificarlo come"non gradito", cmq le sue preferenza le avrà di sicuro, e te ne accorgerai
DIMORA:
per una sola cavia serve una gabbia di minimo 45x70 cm per l'altezza bastano 30cm siccome le cavie nn sono grandi saltatori(se poi la vuoi più alta con dei ripiani, va bene, ma nn sono indispensabili).
come fondo consiglio caldamente un pellettato di legno(meglio di faggio), è molto assorbente e trattiene bene gli odori(rispetto alla segatura è fantastico davvero, li ho confrontati), e sopra consiglio uno strato di fieno che isola le zampe dal fondo.
puoi cambiarla in media una volta a settimana , se poi la cavia si abitua a sporcare in un solo angolo puoi pulire quello con la paletta e ridurre i cambi totali.
NIENTE OVATTA cotone o simili nelle gabbie dei roditori(vale sia per i criceti che per le cavie, gli scoiattoli e tutti gli altri), sono materiali estremamente pericolosi!
per la tana va benissimo il fieno.
ciao e buona fortuna
-----------
@ Bila
la mia risposta non è copiata da nessuna parte l'ho scrtta io poerdendoci del tempo(poi la riutilizzo nelle varie domande sull'alimentazione, ma non c'è nulla di male) ,
se il discorso di come si tiene una cavia è lungo non è colpa mia, io rispondo cercando di dare tutte le informazioni importanti!
e "i sacchetti del loro mangiare" non vanno bene, se si vuole dare un mangime bisogna dare PELLET DI SOLE ERBE.