Domanda:
Quanto costa mantenere un coniglio nano?
likeabeautifulstorm-
2010-04-08 06:00:36 UTC
sapreste darmi delle informazioni? sarei interessata ad adottarne uno (:
Come si comporta se viene lasciato libero per casa, se si comporta come se fosse un gatto cioè che andrà nella 'gabbia-lettiera' per i bisogni.. cioè non so ditemi voi xD
Io ero convinta che fosse come un criceto.. ma ho letto delle cose che mi hanno aperto gli occhi. Potete chiarirmi un po' le idee?
Otto risposte:
☆ Cutie Apple ☆
2010-04-08 06:36:48 UTC
Io ho adottato due coniglietti e sono animali davvero stupendi! *___*

I miei vivono liberi per casa, hanno la lettiera (per gatti) con del pellet (per stufe, non di conifere). Quando devono fare i bisogni entrano da soli in lettiera (pensa che i miei non sporcano nemmeno in giardino, cercano sempre la lettiera).

Gli unici danni che possono causare in casa riguardano i fili elettrici. Il mio Camillo si è mangiato i cavi della tv e della wii, devi nascondere i cavi e dare ai coniglietti tanti giochi con cui distrarsi (scatole di cartone, pupazzetti, palline di plastica, copertine, scatoline, mestoli in legno, rami d'ulivo, ecc...tutte cose reperibili in casa).

Sono animaletti molto puliti, Camillo è con me da agosto e Titti da novembre, non ho mai dovuto lavarli ed hanno un profumo buonissimo (ovviamente a patto che la lettiera venga tenuta pulita).

Amano molto il contatto umano e ci cercano spesso ma non si lasciano prendere in braccio volentieri (scalciano e graffiano o peggio si lanciano nel vuoto).

L'alimentazione è delicata, dovrai abituare il piccolo alle verdure (a meno che tu non lo prenda da un'associazione, in genere danno animali già abituati alla corretta alimentazione). L'alimentazione definitiva sarà basata su fieno e verdure (lavate, asciugate ed a temperatura ambiente). Per le verdure dei miei spendo circa 8€ a settimana.

I pasti dovranno essere due, per le porzioni calcola 150/200 gr x ogni kg di peso (non è necessario pesarle, è solo per darti un'idea poi ti regolerai tu in base al niglietto). Mangiano: sedano (importantissimo), finocchio (importantissimo), lattughe varie, carote, pomodoro, peperone, zucchine, coste bianche, radicchio rosso..insomma quasi tutte le verdure tranne cavoli, patate, melanzane e le parti verdi di pomodori, peperoni, melanzane.



Vanno vaccinati ogni 6 mesi presso un vet per esotici per due malattie mortali quali mixomatosi e mev, i vaccini costano circa 30€



I miei hanno imparato a riconoscere i loro nomi, mi corrono incontro quando rientro dal lavoro e la sera ci saltellano intorno per far capire che hanno fame. Tempo fa Titti ha avuto un blocco intestinale (gravissimo per i coniglietti) e Camillo ci ha fatto capire che la sua Titti stava male battendo le zampe, piagnucolando e correndo tra noi e lei, mentre la curavamo ci è stato vicino tutto il tempo con lo sguardo fisso verso la piccola...insieme sono dolcissimi! si fanno un sacco di coccole e si puliscono a vicenda...

Adottane uno solo se hai la voglia/possibilità di gestirlo bene!

sei hai bisogno di altro chiedi pure!

Se vivi vicino a Ferrara puoi partecipare al Conigliando 2010 di AAE! Ci saranno tnati coniglietti che cercano casa e tanti veterinari che spiegano come gestirli correttamente ^.^



@Ginevra: i tuoi coniglietti sporcavano in giro perchè appunto non erano sterilizzati. Le cacchette servono a marcare il territorio. I miei sono entrambi sterilizzati e non sporcano mai fuori dalla lettiera...
anonymous
2010-04-09 09:09:13 UTC
Quoto assolutamente ☆ Cutie Apple ☆ non avrei potuto far meglio.

Ciao
robbbinia
2010-04-09 08:44:39 UTC
Allora, è vero, assolutamente non si comporta come un criceto, è mooolto più impegnativo, silenzioso, bisognoso di affetto e ha bisogno di interagire con la famiglia.

Innanzitutto procurati una gabbia abbastanza grande, regolati in base alla razza che scegli e alle dimensioni che quindi avrà da adulto, assicurati che la gabbia abbia un'apertura superiore (per facilitarti la pulizia degli escrementi durante la giornata) ed una laterale che resterà aperta a disposizione del coniglio ogni volta che lui vorrà entrare o uscire.

Se il coniglio è molto piccolo (1 mese e mezzo/due mesi) ti consiglio di aggiungere una piccola casetta/soppalco all'interno della gabbia, dove lui possa sentirsi riparato e al sicuro, ci sono case che producono gabbie meravigliose (un pò care ma è un investimento a "vita", tieni conto che ho un testa di leone e gli ho preso una gabbia larga poco più di un metro nonostante corra libero per la casa diverse volte al giorno).

La gabbia non deve avere le sbarre di plastica o se le mangerà, idem per il legno...per quanto riguarda il plexiglass invece, la gabbia non sarà ben areata e non avrà le aperture necessarie.

Appena lo porti a casa logicamente sarà spaesato, ti consiglio di tenerlo sul petto in modo che senta il battito del tuo cuore e si tranquillizzi, allo stesso tempo sentirà il tuo odore perchè il coniglio riconosce un padrone ed è quindi importante socializzare fin da subito con lui.

Se è molto piccolo di età stai attenta a come lo manipoli e come lo prendi in braccio, una mano sotto il sedere e le zampine posteriori e un'altra sotto il petto e le zampine davanti, in modo che si senta raccolto e al sicuro.

In casa ovviamente si comporterà in base al suo carattere e in base al rapporto che instaurerà con te: infatti, come i cani e i gatti, anche i conigli hanno il loro "linguaggio del corpo":



Per comprendere il linguaggio dei conigli bisogna innanzitutto ricordare che sono animali molto socievoli, e che vivono in colonie all’interno delle quali vige 1 ordine gerarchico, dove, per esempio, il coniglio dominante manifesta la sua supremazia facendosi pulire il mantello dai suoi subordinati. Una richiesta questa, espressa con 1 precisa postura: zampe raccolte sotto il corpo, petto abbassato verso il pavimento e testa protesa in avanti, con il mento basso.

Una richiesta che il coniglio manifesta anche con le persone, dalle quali si aspetta carezze e grattatine dietro alle orecchie. E se non lo accontentiamo? Può vendicarsi facendo qualche dispetto in giro per casa o reagire con piccoli morsi; se “disobbedito” 1 coniglio particolarmente aggressivo può addirittura arrivare ad infliggere morsi profondi.

Un coniglio dal carattere meno dominante può invece apprezzare sia di essere leccato (da 1 altro coniglio) o coccolato (da 1 essere umano) sia di leccare e pulire ( 1 altro coniglio o 1 persona).

Quando il coniglio ci lecca, ci manifesta tutto il suo affetto, comunicandoci che gli piacciamo: non è vero come erroneamente si crede, che lo fa solo per procurarsi dei sali minerali.

Il modo corretto per coccolare 1 coniglio consiste nell’ accarezzargli la fronte (mai in contropelo, infatti alcuni si innervosiscono molto), grattargli delicatamente la base delle orecchie e le guance e accarezzargli il dorso, mentre non ama essere toccato sotto il mento, sotto la pancia o sugli arti posteriori.

Se accarezziamo il nostro coniglio in posti o modi che non apprezza, si allontanerà: se invece prova piacere resterà fermo, deliziato, talvolta emettendo 1 sorta di lieve digrignamento dei denti, simile alle fusa dei gatti.

Quando 1 coniglio è tranquillo e rilassato si sdraia sulla pancia, con le zampe posteriori completamente distese, e a volte si gira e si mette a dormire a pancia in su, nel massimo relax.

Se al contrario se ne sta con le zampe raccolte sotto il corpo, le orecchie appiattite all’indietro e gli occhi sbarrati, significa che è molto spaventato: in questo caso l’istinto lo fa rimanere perfettamente immobile, come se non volesse farsi scorgere da 1 eventuale predatore.

Se osserviamo questo atteggiamento nel nostro coniglio, cerchiamo di capire cosa può averlo spaventato e parliamogli dolcemente per tranquillizzarlo, accarezzandolo.

I conigli sono anche molto territoriali ed esprimomo questo aspetto del loro carattere in diversi modi, attreverso per esempio le feci, che depongono in giro anzichè in 1 mucchietto unico, ed in modo più evidente quando non si sentono completamente a proprio agio o sentono il proprio dominio minacciato da altri conigli, cani o gatti presenti in casa.

Per quanto possa sembrare strano, il coniglio può anche assumere atteggiamenti aggressivi, che si manifestano con orecchie erette rivolte all’esterno (o, per indicare 1 stato di irritazione maggiore, all’indietro, fino ad abbassarsi), corpo eretto,

coda dritta e zampe estese o leggermente divaricate (ad essere sincera Romeo non l’ho mai visto così!). Può addirittura arrivare ad emettere 1 sorta di ri
?
2010-04-08 13:42:52 UTC
io ho una niglia di 8 mesi...allora..la mia è libera in casa!non uso gabbie...cioè la uso solo per il cibo e lettiera...cmq....una volta raggiunta la maturità sessuale..tutti i conigli marchiano il territorio...sia maschio che femmina...sprizzando dappertitto..la mia faceva la cacca in giro mi faceva pipì sul letto...l ho fatta sterilizzare..e basta...ha smesso ora la fa solo nella lettiera...il criceto diciamo ke vive in gabbia..il coniglio non deve viverci!!!!il niglio in se non costa..la mia l ho pagata 25 euro....ma poi porta dei costi...il fieno,la lettiera,e robe varie....il coniglio se nn si fa accoppiare è meglio sterilizzarlo..per il suo bene..perche soffre....ed è stressato e poi ti riempe la casa di palline....xDin piu può diventare aggressivo...!!!!la sterilizzazione per le femmine è sui 130...i maschi è sui 90...e va fatta....in più deve fare 2 vaccini...ogni 6 mesi....e sono sempre 30 euro....in più visite varie..il trasportino...mmm..poi....nn so cosa altro dire....xD



se hai bisogno di altre info...mi trovi qua..il facebook '' <3 shiva <3 '' .shiva è la mia niglia...chiedi pure e sarò felice di aiutarti...la foto è di una niglia ke dorme bianca...
Giulya79
2010-04-08 18:42:55 UTC
Ciao i conigli sono animali stupendi e dolci vero che sono molto simili ai gatti..sono coccoloni ma allo stesso tempo quando vogliono stare tranquilli si fanno capire!!! io li ho sempre tenuti liberi perchè i conigli vanno tenuti liberi anche perchè in gabbia soffrirebbero e si soffocherebbe il loro essere ...come si comportano in casa?? bè dipende da soggetto a soggetto non sono tutti uguali cmq.. sporcano solo nella lattiera sono animali puliti .. in casa a volte possono fare un pò di guai (come i gatti) esempio stamattina il mio coniglietto è uscito in veranda a fare due salti (gli piace correre) io avevo appoggiato in veranda un vaso con della terra dentro bè....non ci ha pensato due volte a mettersi a giocare!!! io me ne ero dimenticata e mi sono trovata tutta la veranda piena di terra e lui con il vaso in bocca!!! quando l ho visto sono scoppiata a ridere !! sono animali furbi sanno cosa non dovrebbero fare ma spesso lo fanno lo stesso !! sono un amore anche per questo!! perchè poi ti guardano con il loro musetto e sono ruffiani!!! il mio ogni volta che mi metto a letto me lo trivovo sulla pancia !!! solo per il gusto di saltellare sul letto... sono animali curiosi vivaci e amano stare sempre in compagnia si affezzionano molto e ti cercano sempre ...prima avevo una femminuccia che addiruttura dormiva con me nel letto si sdraiava di fianco a me sotto le coperte con la testolina fuori io l abbracciavo e ci addormentavamo era dolcissima e un pò possessiva nei miei confronti...i due maschietti invece sono diversi Casper è coccolone gioca molto corre però non ama essere abbracciato viene sul letto con me gioca saltella però mi butta giù dal letto tutto ciò che gli da fastidio.. si infastidisce se cè ad esempio un peluche lui lo prende è lo butta giù non sò perchè fa cosi ma ti ripeto ognuno di loro ha il suo carattere ..Paco invece amava essere preso in braccio (molto raro nei conigli) baciato coccolato lui ci avrebbe passato tutta la giornata cosi...altri invece non amano essere toccati sono più indipendenti e preferiscono stare in giro ad espolorare !! guarda non cè uno standard di comportamento perchè veramente sono tutti diversi si passa dai coccoloni a quelli un pò più aggressivi a volte anche mordaci li dipende dal carattere che hanno..cmq... se vuoi adottarne uno vai tranquilla sono animali che danno tanto veramente io li amo tantissimo e loro se tu li ami ti ricambieranno fidati però ovviamente li devi accudire bene chi tiene i conigli in gabbia o che li fà uscire solo qualche ora al giorno non può interagire con loro e non potrà mai conoscerli veramente!!!

per quanto riguarda il costo cosa intendi?? costa più o meno come un gatto calcola che devi dare tutti i giorni verdura fresca il mio ad esempio che pesa quasi 3 kg si mangia circa 500 gr di verdura al giorno più fieno ..io gli do anche un pò di pellet ma quello è irisorio perchè è vero che costa caro io prendo la marca più cara dell oxbow ma ne dò talmente poco che mi dura più di un mese anzi forse più di due (e potrei anche non darglielo non è necessario per la sua dieta) quello che costa un pò di più è il veterinario io pago fisse 100 euro l anno di vaccini sono due da fare ogni sei mesi poi l ho fatto sterilizzare e li ho pagato 113 medicine comprese ..

poi ovvio se capita che il coniglietto sta male devi portarlo e le cure e medicine si pagano come tutti gli animali ...con un coniglietto che ho avuto prima e che era malato di una malattia molto brutta sono stata un anno a curarlo e tra medicine visite lastre esami ricoveri etc... avrò speso quasi 1000 euro in un anno ma calcola che sono casi limite !!! il mio coniglietto era malato dalla nascita io lo sapevo e ho fatto il possibile per farlo vivere il più allungo possibile nel migliore dei modi altrimenti l avrebbero ucciso e siccome io non volevo me lo sono presa consapevole delle cure che doveva fare di solito non funziona cosi...ti ho detto questo non per farti spaventare assolutamente!! e solo per informarti che comunque quando si scegli di prendere un animale bisogna sapere che cmq... ci potrebbero essere eventuali spese... purtroppo ho sentito parecchie persone che prendono animali e poi quando stanno male non li portano dal veterinario perchè costa!! e fanno morire i loro animali in una sofferenza atroce!! e questo non è giusto !! se si decide di prendere un animale qualunque esso sia bisogna prima cosa informarsi su come accudirlo secondacosa non stare a vedere i soldi contati perchè purtroppo anche loro si possono ammalare terza cosa bisogna dedicargli tempo e amore ..se sei disposta a fare tutto ciò allora benvenuta nel mondo dei conigli non te ne pentirai !!! ciao
Ginevra 88
2010-04-08 13:07:10 UTC
Io ne ho due :) sono bellissimi..ma non aspettarti che la cacca la facciano solo nella gabbietta, la fanno in giro dove capita, e sarà Difficile abituarli come i gatti, a fare il contrario.

Mantenerlo..a parte tutti i vaccini necessari e il cibo non richiedono un costo eccessivo. Io li ho pagati 15 euro l'uno, già vaccinati, e so che per castrarli/stelirizzarli più o meno la cifra va su i 100 euro, ma non va fatto per forza..io per esempio non l'ho fatto e mi sono nati i coniglietti :) che bellini.

Comunque te lo consiglio davvero, sono animali affettuosi ;) un bacio
anonymous
2010-04-08 13:11:40 UTC
Ma, io 3 anni fa ne avevo 2 e li tenevo in gabbia. Erano dolcissimi, tutti pelacchiosi e paffutelli. Comunque non costano molto, ne per comprarli ne per mantenerli. Devi solo comprargli il mangiare e i sassolini per la lettiera. Se li vuoi tenere in casa liberi devi stare molto attenta perché si nascondono dappertutto e poi a me quando mi scappavano o non riuscivo più a riprenderli perché si nascondevano e correvano veloce eh. Insomma facevano impazzire, però erano cucciolosi!!! Comunque è meglio se te ne compri 2 perché uno solo poi soffre di solitudine. Ciao Ciao. In bocca ai coniglietti (al lupo XD).
IL MINCHIO! Unghia Incarnita!
2010-04-08 13:03:07 UTC
COME SI MANTIENE UN CONIGLIO HIPPY???

QUESTA è LA DOMANDA!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...