tenere un coniglio in gabbia è maltrattarlo e fargli rischiare una serie di patologie da scarso movimento anche mortali.
i conigli devono vivere LIBERI per casa come gatti , e tenere una coppia insieme significa costringere la femmina a parti ravvicinati, può partorire fino a 12 cuccioli al mese "non ti dispiacerebbe avere di cuccioli"?
e dopo averli visti nascere che te ne fai di una media di una sesantina di cuccioli l'anno???
senza contare che parti ravvicinati per la femina sono rischiosissimi.
-------------------------
terresti mai un gatto in gabbia quando non sei in casa?
un coniglio soffre esattamente nello stesso modo, sono animali con un estremo bisogno di movimento e sono sociali in natura l'isolamento dal gruppo è vista come una punizione e vissuta estremamente male, in cattività il "gruppo" di un coniglio sono le persone con cui vive un coniglio in gabbia quindi è un coniglio che vive male.
inoltre sono animali crepuscolari ed immagino che tu li chiuda di notte, cosa sbagliatissima visto che è proprio la sera e parte della notte che sono attivi.
inoltre un coniglio in gabbia anche solo parte della giornata va incontro a una serie di patologie da scarso movimento an che molto gravi, a partire da pododermatite ed obesità fino a arrivare ai mortali blocchi intestinali e alla paralsi totali delle zampe posteriori, senza contare che è un animale stressato che frequentemente mostra disagi comportamentali o comportamenti stereotipati (dormire più del dovuto, tirare una sbarra della gabbia ripetutamente, sbattere i piedi, oscillare la testa, fare uno stesso percorso ripetuto, ecc).
i conigli sono animali estremamente ESIGENTI e non semplici da gestire, se li si vuole ci si organizza per tenerli al meglio, sennò si evita, perchè tenerli in gabbia anche parte della giornata e fargli del male.
ci sono mille modi di rendere una casa sicura per loro, o almeno parte di una casa per poterli lasciare liberi, basta volerlo, i cavi elettrici si coprono con canaline, i materiali che rosicchiano si spostano da terra, si chiude l'accesso alle stanze vietate (non avrai mica la carta da parati in tutta casa)mettendo cancelletti per neonati se non si vuole chiudere la porta, si proteggono i balconi con una rete, piuttosto che nulla di appritna un recinto (circa 2 x 2 m) che racchiuda una parte di stanza sicura e i conigli stanno li' quando non ci sei, la gabbia non è mai una soluzione per chi ama il coniglio. IL CONIGLIO IN GABBIA STA MALE!!!
"li regalerei, stai certa che in men che non si dica li potrei dare via tutti"?
e che vita avrebbero quei poveri conigli?
ma tu sai com'e avere un coniglio davvero amato per casa e cosa comporta?
tenere correttamente un coniglio vuol dire
- tenerlo libero per casa come un gatto, sempre (impara a sporcare solo in lettiera) e permettergli di essere a contatto con la sua "famiglia umana". Per poterlo tenere libero almeno una stanza deve essere "messa in sicurezza" per lui (cavi elettrici coperti con appositi copricavi, piante o materiali tossici sporsati fuori portata, balconi e finestre protetti con reti o zanzarere a telaio).
- passare del tempo con lui e rispettarlo,sa istaurare uno splendido rapporto con le persone con cui vive, è intelligente e sveglio, interagisce, gioca e vive la casa insieme alle persone, però in genere non amano essere sollevati(simula l'attacco di un rapace predatore) ed è sempre meglio abbassarsi alla loro altezza per coccolarli(poi ci sono le eccezioni e alcuni si addomentano in braccio)
- fornirgli un'alimentazione adeguata che si basi su fieno sempre disponibile ; circa 150/200gr di verdure fresche per kg di peso ; non più di un cucchiaio di pellet di sole erbe pressate; poca frutta fresca un paio di volte a settimana; non vanno mai dati mangimi mix di semi e cereali, pane, patate e carboidrati in generale perchè sono pericolosissimi per intestino e dentatura del coniglio e ne dimezzano l'aspettativa di vita.
- falo seguire da un veterinario esperto in animali esotici (anche se in certe zone non è semplice da trovare e bisogna mettersi in macchina le ore per raggiungerlo) per:
° le vaccinazioni semestrali contro MIXO e MEV, due malattie gravissime con mortalità alle stelle che si trasmettono per puntura di insetto
° la sterilizazione a maturità sessuale: per la femmina indispensabile per proteggerla dall'altissimo rischio di tumori uterini e mammari (incidenza che raggiunge l'80% dei casi); per il maschio molto consigliata perchè a maturità sessuale spesso risulta stressato, territoriale ed a volte anche aggressivo.
quante persone credi che sappiano tutto questo e siano disposti a farlo per un coniglio?
POCHE ESTREMAMENTE POCHE
e tu sei convinto di poter trovare fino a 12 persone affidabili che prendano dei cuccioli a queste condizioni? se è così sei davvero un utopista, è impossibile.
oppure ti basta che li prendano, allora non ti importa che fine faranno e se finiranno per strada non apena cresciuti.