Domanda:
coniglio nano ... chi lo ha avuto risponda !?
Federica
2012-11-12 10:32:19 UTC
vorrei un pò di informazioni sul coniglio nano ... anche esperienze personali .....! i conigli nani mi sembrano molto dolci ma anche molto impegnativi : quante volte va cambiata la lettiera ? è vero che i conigli puzzano ? i conigli si possono lasciar girare per casa senza problemi o hanno paura ed è meglio tenerli in gabbia ? sono davvero molto impegnativi ?
Dodici risposte:
?
2012-11-12 11:14:10 UTC
ciao! ecco qui le risposte:

1 - la lettiera io la cambio una volta ogni due giorni, e poi una volta la settimana la lavo per bene con aceto (ottimo per rimuovere i segni del calcare contenuto nelle urine e ottimo per togliere gli odori, inoltre è naturale quindi non è dannoso per i conigli). è importantissimo cambiarla spesso, perchè è lei a emanare cattivo odore, non il coniglio.

2 - i conigli non puzzano, in natura sono delle prede quindi non possono permettersi di lasciare scie di odori in giro che attirerebbero i predatori. un coniglio che puzza vuol dire che non è tenuto correttamente (ad esempio chiuso in gabbia a contatto della lettiera)

3 - certo che puoi lasciarli girare per casa! esattamente come un cane o un gatto. non sono animali da gabbia come si crede, ma anche loro devono essere liberi di muoversi in ampi spazi. ovviamente prima di lasciarlo libero devi sistemare la casa a prova di coniglio, ossia coprire tutti i cavi elettrici e spostare tutto quello che potrebbe essere pericoloso per loro (piante tossiche) o che non vuoi che ti rosicchino (libri). solitamente si consiglia di lasciarli in stanze non molto rumorose, ma se un coniglio è libero di girare per casa sceglierà lui il posto più tranquillo in cui stare.

4 - si, sono molto impegnativi. soprattutto economicamente! richiedono minimo 2 visite l'anno da un veterinario rigorosamente esperto in animali esotici (quindi devi assicurarti di averne uno vicino casa, non va bene un veterinario generico perchè te lo ammazza in quanto non ha seguito studi adeguati per poterli curare correttamente), deve essere vaccinato contro due malattie, mixo e mev, mortali se contratte. poi deve essere sterilizzato, se femmina per prevenire tumori e altre malattie non meno gravi all'apparato riproduttivo, per entrambi i sessi serve anche per evitare stress inutili, aggressività nei confronti dei padroni, marcatura ossessiva del territorio con feci e urine (i maschi addirittura riescono a urinare sulle superfici verticali e addosso alla gente). sono animali delicatissimi, e possono ammalarsi facilmente, anche un solo colpo d'aria potrebbe comprometterne la salute, e un coniglio non guarisce aspettando, deve assolutamente essere portato da un veterinario. hanno problemi al tratto gastrointestinale se non vengono alimentati correttamente. alcuni hanno patologie ereditarie (come malocclusioni, ossia problemi ai denti, e spesso significa la limatura di questi ogni tot tempo o addirittura la rimozione, e quindi dovrai preparare cibo adeguato in base al problema della dentatura).



ti lascio altre informazioni importantissime: sono animali strettamente erbivori, la loro dieta è composta solo da fieno, erba e verdure (150/200 grammi per ogni chilo del coniglio al giorno, quindi un coniglio di 2 chili mangerà 300/400 grammi di verdura al giorno) e saltuariamente qualche pezzettino di frutta.

sono assolutamente da evitare cereali, semi, carrube, legumi, miele, latte e qualsiasi alimento che contenga anche solo uno di questi alimenti...le verdure che possono mangiare sono le stesse che mangiamo noi ad eccezione dei legumi, funghi, patate, melanzane.

se il coniglio non è abituato a seguire una dieta simile dovrà affrontare un cambio graduale d'alimentazione, ossia dovrai sostituire i mangimi che è abituato a mangiare con la verdura in maniera graduale: ogni giorno dovrà assaggiare una verdura e se non gli provoca diarrea allora puoi continuare a dargliela aumentandone anche la dose. alla fine il mangime non dovrà + mangiarlo.

ti consiglio la lettura di questo link per capire meglio l'alimentazione del coniglio.

http://www.bunnies.it/alimentazione.asp



se dopo tutto questo sei ancora convinta di volere un coniglio, allora ti consiglio di pensare all'adozione. ogni anno vengono abbandonati tantissimi conigli, e ci sono le associazioni che non hanno più posto talmente sono piene! proprio in questi giorni han dovuto recuperare molti conigli abbandonati in parchi che si sono allagati a causa delle alluvioni.

un coniglio adottato prima è stato visitato da cima a fondo da un veterinario esperto, mentre un coniglio proveniente da negozio o allevamento rischia di essere malato.

ti lascio alcuni link di associazioni che li recuperano:

http://www.aaeconigli.it/

http://www.amiconiglio.it/

http://www.lacollinadeiconigli.it/

http://www.lavocedeiconigli.it/

http://www.facebook.com/pages/Giocondala-coniglia-della-Rotonda/315486628494322?fref=ts

http://www.facebook.com/bianconiglio.livorno?fref=ts

http://www.facebook.com/pages/Follow-the-Bunny-Segui-il-Coniglio/207538489258516?fref=ts

http://www.coniglieco.altervista.org/
?
2012-11-12 11:11:52 UTC
Ciao! Allora, io ne ho 2, e posso dirti che sì, sono molto impegnativi:

- hanno bisogno di stare liberi 24 ore su 24 altrimenti a lungo andare si ammalano (per evitare che faccia casini in casa, devi rendere almeno una stanza "a prova di coniglio... qui ---> http://www.lavocedeiconigli.it/sistemazione.htm puoi vedere come fare)

- devono mangiare fieno (a volontà), verdure (150 gr per ogni kg di peso, asciutte e a temperatura ambiente) e poca frutta (una o 2 volte la settimana, non di più, sennò ingrassa!). Evita i mangimi dei negozi, gli fanno malissimo!!! Qui puoi vedere cosa può mangiare e cosa no, e puoi capire come fare il cambio di alimentazione (se il tuo coniglio è abituato al cibo secco infatti deve essere fatto abituare gradualmente a quello fresco, sennò si sente male!): ---> http://www.bunnies.it/alimentazione.asp

- hanno bisogno di 2 vaccini, uno contro la mev e l'altro contro la mixomatosi, da fare semestralmente o annualmente dal secondo mese di vita in poi, per tutta la durata della loro vita;

- i vaccini e le varie visite vanno fatte da un veterinario ESPERTO IN ESOTICI. Non rivolgerti a quello generico per cani e gatti, perché quello non avendo studiato approfonditamente i lagomorfi non sa nulla di loro e quindi rischia di darti consigli e cure sbagliatissime! Il veterinario esperto in esotici però non sempre è vicino casa, quindi se non puoi permetterti di portarci il coniglio, ti consiglio di non prenderlo affatto. Se su internet digiti "veterinari esperti in esotici" troverai tantissimi link che ti forniscono nominativi di vari specialisti, divisi per città e regione: dagli un occhiata, se decidi di prendere il coniglio!

- No, non puzzano: essendo prede, non emettono odori! Semmai a puzzare è la lettiera, ma se la cambi regolarmente non avrai problemi. A proposito di lettiere: evita la carta di giornale, le lettiere in argilla e le varie sabbie per roditori, non vanno bene!!! Punta piuttosto sul pellet per le stufe in legno di faggio: è il migliore! E non fargli MAI il bagno: i conigli sono come i gatti, si lavano da soli. :-)
?
2012-11-12 13:46:22 UTC
Ciao, io ho un batuffolo bianco e marrone di quasi 1 anno! Si comunque e' vero i conigli sono molto impegnativi come del resto tutti gli altri animali! Se ci pensi bene anche un pesciolino rosso necessita di cure! Ti rispondo alle domande una per una:

- Io gli cambio la lettiere ogni giorno pulendola con l' aceto e acqua lavando beverini e ciotole! Usa del pellet in legno e' molto assorbente, al massimo trucciolato, non profumanto xche' gli fa male alle vie respiratorie! Comunque se il coniglio non sporca eccesivamente puoi cambiargliela anche ogni 2 giorni (i punti dove urina vanno cambiati piu' volte al giorno)

- Non e' assolutamente vero! I conigli sono animali pulitissimi che se tenuti bene (appunto cambiando la lettiera ogni giorno le parti bagnate anche piu' volte) ha un' altra cosa super importante i conigli non vanno mai lavati, si puliscono da soli se li lavi potrebbero morire d' infarto o di raffreddore!

- I conigli non si " possono tenere liberi in casa", si DEVONO tenere liberi in casa! Sempre 24h su 24h! Se tenuti in gabbia sviluppano a lungo andare patologia psicologiche, ma anche fisiche!

- Come ti ho detto si sono impegnativi!

Non sono giocattoli e non sono adatti ai bimbi d' eta' inferiore ai 7 anni!

Mi raccomando informati bene sulla loro manutenzione e ascolta i consigli di ellena b e frency!
Frαncy
2012-11-12 12:13:34 UTC
ciao!

ti dico dall'inizio che hai ragione,infatti il coniglio è un animale molto impegnativo e per niente a bassa manutenzione,ma ti danno davvero tanta soddisfazione :)

(avviso da prima che ai conigli NON si deve fare il bagno,si puliscono da soli come i gatti e non vivono in gabbia come alcune persone disinformate ritengono...)

innanzitutto,i conigli devono mangiare le seguenti cose:

prima di tutto: i conigli NON mangiano mangimi venduti nei negozi,gli causano un blocco intestinale e ci sarà poco da fare. ma soprattutto: NON DARE MAI RETTA AI NEGOZIANTI!!!

#FIENO: è molto importante,deve essere presenti tutti i giorni,si puo sostituire solo con erba fresca. è consigliabile quello di marca oxbow o bunny o in alternativa il fieno da fattoria (quello che si da ai cavalli va benissimo). per riconoscere un buon fieno devi osservare alcune cose:il fieno deve essere sul verde,non deve esserci polvere nè muffa e deve odorare di camomilla.

#VERDURE:il coniglio è un animale strettamente erbivoro,non puo assolutamente mangiare pane o carboidrati,latticini,carne e varie cose che solo il nostro stomaco accetta. la sua alimentazione deve essere esclusivamente costituita da fieno e verdure tra le quali: sedano,finocchio,zucchina,insalata (Non iceberg,preferibile quella rossa),cetriolo,carote. non bisogna assolutamente dare verdure come aglio,cipolla peperoncino,foglie di pomodoro,patate ecc...

qualche volta si puo dare anche della frutta:banana,mela e pera vanno bene.

mi raccomando MAI fredde di frigo,i conigli sono molto delicati e possono avere problemi intestinali

#PELLETS: i pellets non vanno dati in grosse quantità,uno o 2 cucchiai al giorno,in quanto è il corrispondente del pane secco per noi (mi spiego:non ha nutrimento ed è secco,privo di acqua....)

i migliori sono di marca oxbow. mai dare ascolto al negoziante,non deve assolutamente mangiare semi o varie schifezze,gli procurerebbero solo un blocco intestinale.

#ACQUA: è importantissimo dare sempre al coniglio acqua a disposizione,solitamente si da in un beverino appositamente per conigli o in alternativa in una ciotola,anche se è piuttosto scomodo



sistemazione:

il coniglio deve essere sempre in un posto dove non ci sia tanta umidità nè sbalzi di temperatura,preferibilmente in una camera tutta sua priva di fili elettrici o legno contenente sostanze chimiche,MAI IN GABBIA! la gabbia serve solo come lettiera e riparo al lapino,devi riempirla di pellets in legno di faggio (da stufa va benissimo) e cambiargliela ogni 2 giorni. se il coniglio deve essere tenuto fuori bisogna munirsi di una conigliera coibernata e delle coperte calde per mantenere al caldo il coniglio.

è da ricordare che è un animale sociale e deve stare a contatto con la sua famiglia tutto il tempo,se ne hai la possibilità prendi un altro coniglio per compagnia o questo soffrirà molto di solitudine.

cure:

allora,questa parte è lunga: il coniglio DEVE essere vaccinato in mixomatosi (mixo) e malattia emorragica virale (mev). è molto importante perchè queste malattie sono mortali. il richiamo si fa in genere ogni sei mesi. inoltre dovrà essere per forza sterilizzato in quanto i conigli se sono maschi subiranno stress inutili,marcheranno il territorio e monteranno ciò che capita e se sono femmine è molto più importante,se non vengono sterilizzate ci sarà l' 80% di probabilità di contrarre tumori uterini.

in seguito bisogna portarla da un veterinario ESPERTO in esotici,uno generico non va affatto bene. questo ti spiegherà bene tutto ciò di cui ha bisogno un coniglio.

ecco i veterinari esperti in esotici in italia: http://www.lavocedeiconigli.it/veterinar…

ci sarebbe da fare anche il taglio delle unghie quando sono troppo lunghe (non provare a farlo da solo,serve un veterinario esperto). comunque in ogni caso se si notasse un comportamento anormale del coniglio bisogna correre in clinica veterinaria.

il coniglio è un animale difficile da capire,in quanto domestico da poco tempo non è da trattare come un giocattolo. inoltre solo alcune curiosità;

le feci del coniglio normalmente sono rotonde e secche,ma quando nessuno è presente mangia i cecotrofi,ovvero delle feci molli conteneti nutrimento essenziale,non devi interromperlo mentre compie questa azione.

i conigli non vanno presi per le orecchie nè il braccio,solo i predatori li catturano così,perciò il coniglio potrebbe non fidarsi più e farsi molto male in caso di caduta.

i conigli hanno l'apparato digerente troppo lungo perciò non hanno possibilità di vomitare. è importante spazzolarli per evitare un blocco intestinale.

Ti consiglio dei siti in cui puoi trovare di tutto:

http://lavocedeiconigli.it/Coniglinani

http://aaeconigli.it

http://www.casafreccia.it/cunicolo.html

http://lacollinadeiconigli.net
anonymous
2017-02-08 18:00:02 UTC
E' possibile sconfiggere l'ansia e gli attacchi di panico, prova a seguire questi consigli http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?8wk5

Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta. E’ ovvio che la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante.
anonymous
2016-12-17 07:49:08 UTC
Se hai bisogno di un hotel per Lima lo puoi trovare tranquillamente su questo sito che ha prezzi bassissimi https://tr.im/1bJK4

Nonostante sia ubicata nel deserto, ha un clima piuttosto mite, caratterizzato però da umidità e nebbie. La vita cittadina è molto attiva ed ha un sacco da iniziative culturali e nuovi locali. È una citta ricca di storia con un sacco di musei chiese e cattedrali da visitare.Girando per la città c’è il forte contrasto del moderno con l'antico, mettendo in evidenza la conservazione delle tradizioni nella gastronomia, nella musica, nella danza e nelle altre forme d'arte.

È una città dal fascino malinconico con un’ intensa vita notturna, a mio parere è una delle capitali europee più suggestive.Non basta chiudersi in un museo o aspettarsi un modo semplice per girarla ma è una città da vivere .E’ una città animata e vivace con gente piacevole ed aperta e tantissima cultura con architetture che spaziano dall antico al moderno.Nella parte alta della citta ci sono locali tipici dove puoi mangiare ottimo cibo, la sera è il posto migliore dove andare mentre di giorno ci sono un sacco di castelli da visitare .
?
2012-11-13 03:26:24 UTC
ciao!

Ecco le risposte alle tue domande.

1)La lettiera è un elemento fondamentale per il coniglio, ecco come usarla: Sconsigliata è la sabbietta, perché irrita gli occhi, mucose ed è molto abrasiva e può creare delle pericolosissime infezioni alle zampette del cucciolo che sono estremamente delicate, inoltre se ingerita può essere tossica o causare ostruzioni intestinali. Il tutolo di mais non fa male ma, non assorbe molto e potrebbe anche essere ingerito. La lettiera dovrà essere cambiata il più possibile, in modo che il coniglio non viva tra le caccolette! Da cambiare ogni giorno. Il pellet è la soluzione migliore, economico ben assorbente e naturale. Da evitare il pellet di legno di cedro o pino perchè le esalazioni emesse potrebbero causare danni epatici. Da cambiare 3 volte a settimana. Il coniglio è un animale pulito e impara subito ad usare la casetta dei bisognini, proprio come i gatti, basta che lo abitui dai primi giorni. Di solito (tutti i coniglietti) scelgono un anglo della casa dove fare la pipì . Sistemare quindi la gabbietta nell'angolo che ha scelto. Quando fa la pipì sempre lì premiarla con un uvetta o con un alimento a lui gradito, in caso contrario non punire il coniglietto! Se il coniglio è piccolo vi farà la pipì anche in braccio, perché essendo come un neonato fa la pipì dappertutto, ci vuole molta pazienza. Potrebbero anche decidere di fare la pipi da qualche altra parte ancora! Sistemare magari più di una cassetta in giro per casa. Ma non chiudere mai il coniglio in gabbia!

2) Stupida leggenda metropolitana… i conigli sono animali pulitissimi, non puzzano, non fare mai il bagno al coniglio, sai quando puzza il coniglio?? Quando fa la pipì a terra e poggia li sopra. Il coniglio si lava da solo, se lo lavi potrebbe venirgli la polmonite , un trauma, un infarto. Per i conigli a pelo lungo (d'angora) la dura del mantello è molto importante! Deve essere spazzolato tutti i giorni, per evitare che si facciano nodi anche dolorosi per il coniglio quando vengono spazzolati. I estate si può anche tosare un po’ il pelo del coniglio, da un veterinario o da un toelettatore (esperto in tosatura dei conigli). È molto importante la toelettatura del coniglio. Sono anomali puliti, ma qualche volta hanno bisogno del nostro piccolo intervento. Per esempio durante la stagione estiva, il coniglio perde molto pelo; per evitare di essere ingerito spazzolare più volte il coniglio, se ingerito in grande quantità potrebbe provocare un blocco intestinale, e , lascia veramente molti peli sparsi per casa. Dobbiamo intervenire in caso si sporcasse di diarrea, se si sporca passargli un panno bagnato (anche quando si sporca di pipì e puzza) .



3) Si, è sicuro un coniglio, si deve lasciare libero fin dai primi giorni. Il coniglio in gabbia sviluppa molti problemi comportamentali, fisici, psicologici... Spesso lo stres è molto forte e si ammalano gravemente!! Avere un coniglio e tenerlo in gabbia significa maltrattarlo!!



4) Bhe… se vuoi tenere bene un coniglio, certo che ti devi impegnare!



Il conigli deve mangiare verdure ogni giorno ecco degli esempi: carata (poca, radicchio, sedano, finocchio, indivia. La quantità è di 150gr per chilo, ad esempio il coniglio pesa 2 kg?? Diamogli 300 grammi di verdura, ma non complichiamo la vita per queste cose così sciocche!! Dagli 2-3 verdure (se pesa 1 kg).

Non deve mai mancare il fieno. È una cosa fondamentale per i coniglietti e gli lima anche i denti.

Se abbiamo a disposizione dell’ erba datela al coniglio ma diminuire la verdura.

Questo è tutto ;) ti ho dato i consigli più importanti, tratta bene il tuo piccolo ;D.
anonymous
2012-11-13 03:10:32 UTC
Quando si pensa di portare nel proprio appartamento un coniglio nano, invece di pensare se lo spazio disponibile in casa è sufficiente, se la casa è sicura (a prova di coniglio), ecc… spesso ci si preoccupa se rientrando nel proprio appartamento “si sente la puzza che il coniglio nano emana“.

Diciamo subito che il coniglio nano non puzza! Anzi spesso quando si entra nel proprio appartamento non ci si accorge della presenza del nostro amico dalle lunghe orecchie!

Chi ha già un coniglio nano, sa che si pulisce tutti i giorni più volte al giorno.
Leonardo
2012-11-13 04:11:10 UTC
Io ho un coniglio nano è ne ho avuti allora sono molto paurosi all'inizio fallo stare in gabbia una gabbia più larga che alta perché gli piace camminare ma quando si abituano alla tua presenza puoi metterlo libero sn molto carini quando gironzolano per casa.mangiano tutti i tipi di semi attenta alle verdure falle asciugare altrimenti gli fanno male nn dargli dolci perché lo agitano!!

La lettiera va cambiata ogni tre giorni per maggiori informazioni visita il sito

www.ilmioconiglio.it
?
2012-11-13 03:04:09 UTC
Pure io avevo un coniglio in campagna. Poi l'abbiamo cucinato e ce lo siamo mangiato era buonissimo
Andrea Time
2012-11-12 10:46:09 UTC
io avevo un bellissimo coniglietto di nome Ade(era bianco e ci piaceva il contrasto fra nome e colore) che adesso purtroppo non c'è più.Innanzitutto portalo a fare le vaccinazioni altrimenti potrebbe riscontrare malattie gravi,Ade è morto per ascesso mandibolare!! la lettiera va cambiata quando inizia ad essere stracolma di escrementi, quindi non c'è un giorno preciso. i conigli non puzzano, al massimo puzzano i loro bisogni, ma loro sono le creature più profumate di tutte. Ade l'ho lasciavamo gironzolare per casa quasi tutti i giorni ma la sera lo chiudevamo in gabbia(sai che spavento trovarselo nel letto mentre dormi!!), dico quasi sempre perché devi ricordarti che non sono animali come il cane o il gatto che sanno dove "andare in bagno" e quindi dovevamo pulire e raccogliere la sua pupù. poi devi anche stare attento a non lasciarlo libero in un luogo con cavi elettrici o con vasi per le piante, potrebbe mettersi a scavare e rosicchiare!! comunque anche se sono animali abbastanza impegnativi, ti danno una grande gioia vederli correre per casa come fanno i bambini e non te ne pentirai se ne adotterai uno!!
anonymous
2012-11-12 10:39:31 UTC
La mia coniglietta nana d'angora ha un anno, l'ho presa a 4 mesi al negozio di animali. Le cambio la lettiera una volta a settimana, e ti assicuro che non puzza. Dal primo giorno ho lasciato la gabbia aperta, e da li gira sempre per casa quanto vuole. I bisogni li fa nella gabbia, l'unica cosa è che devi mascondere i fili elettrici che li puó rosicchiare. E' veramente intelligente e di compagnia. La chiudo solo per la notte o quando vado via. Va d'accordo anche con il cane.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...