ciao!
ti dico dall'inizio che hai ragione,infatti il coniglio è un animale molto impegnativo e per niente a bassa manutenzione,ma ti danno davvero tanta soddisfazione :)
(avviso da prima che ai conigli NON si deve fare il bagno,si puliscono da soli come i gatti e non vivono in gabbia come alcune persone disinformate ritengono...)
innanzitutto,i conigli devono mangiare le seguenti cose:
prima di tutto: i conigli NON mangiano mangimi venduti nei negozi,gli causano un blocco intestinale e ci sarà poco da fare. ma soprattutto: NON DARE MAI RETTA AI NEGOZIANTI!!!
#FIENO: è molto importante,deve essere presenti tutti i giorni,si puo sostituire solo con erba fresca. è consigliabile quello di marca oxbow o bunny o in alternativa il fieno da fattoria (quello che si da ai cavalli va benissimo). per riconoscere un buon fieno devi osservare alcune cose:il fieno deve essere sul verde,non deve esserci polvere nè muffa e deve odorare di camomilla.
#VERDURE:il coniglio è un animale strettamente erbivoro,non puo assolutamente mangiare pane o carboidrati,latticini,carne e varie cose che solo il nostro stomaco accetta. la sua alimentazione deve essere esclusivamente costituita da fieno e verdure tra le quali: sedano,finocchio,zucchina,insalata (Non iceberg,preferibile quella rossa),cetriolo,carote. non bisogna assolutamente dare verdure come aglio,cipolla peperoncino,foglie di pomodoro,patate ecc...
qualche volta si puo dare anche della frutta:banana,mela e pera vanno bene.
mi raccomando MAI fredde di frigo,i conigli sono molto delicati e possono avere problemi intestinali
#PELLETS: i pellets non vanno dati in grosse quantità,uno o 2 cucchiai al giorno,in quanto è il corrispondente del pane secco per noi (mi spiego:non ha nutrimento ed è secco,privo di acqua....)
i migliori sono di marca oxbow. mai dare ascolto al negoziante,non deve assolutamente mangiare semi o varie schifezze,gli procurerebbero solo un blocco intestinale.
#ACQUA: è importantissimo dare sempre al coniglio acqua a disposizione,solitamente si da in un beverino appositamente per conigli o in alternativa in una ciotola,anche se è piuttosto scomodo
sistemazione:
il coniglio deve essere sempre in un posto dove non ci sia tanta umidità nè sbalzi di temperatura,preferibilmente in una camera tutta sua priva di fili elettrici o legno contenente sostanze chimiche,MAI IN GABBIA! la gabbia serve solo come lettiera e riparo al lapino,devi riempirla di pellets in legno di faggio (da stufa va benissimo) e cambiargliela ogni 2 giorni. se il coniglio deve essere tenuto fuori bisogna munirsi di una conigliera coibernata e delle coperte calde per mantenere al caldo il coniglio.
è da ricordare che è un animale sociale e deve stare a contatto con la sua famiglia tutto il tempo,se ne hai la possibilità prendi un altro coniglio per compagnia o questo soffrirà molto di solitudine.
cure:
allora,questa parte è lunga: il coniglio DEVE essere vaccinato in mixomatosi (mixo) e malattia emorragica virale (mev). è molto importante perchè queste malattie sono mortali. il richiamo si fa in genere ogni sei mesi. inoltre dovrà essere per forza sterilizzato in quanto i conigli se sono maschi subiranno stress inutili,marcheranno il territorio e monteranno ciò che capita e se sono femmine è molto più importante,se non vengono sterilizzate ci sarà l' 80% di probabilità di contrarre tumori uterini.
in seguito bisogna portarla da un veterinario ESPERTO in esotici,uno generico non va affatto bene. questo ti spiegherà bene tutto ciò di cui ha bisogno un coniglio.
ecco i veterinari esperti in esotici in italia: http://www.lavocedeiconigli.it/veterinar…
ci sarebbe da fare anche il taglio delle unghie quando sono troppo lunghe (non provare a farlo da solo,serve un veterinario esperto). comunque in ogni caso se si notasse un comportamento anormale del coniglio bisogna correre in clinica veterinaria.
il coniglio è un animale difficile da capire,in quanto domestico da poco tempo non è da trattare come un giocattolo. inoltre solo alcune curiosità;
le feci del coniglio normalmente sono rotonde e secche,ma quando nessuno è presente mangia i cecotrofi,ovvero delle feci molli conteneti nutrimento essenziale,non devi interromperlo mentre compie questa azione.
i conigli non vanno presi per le orecchie nè il braccio,solo i predatori li catturano così,perciò il coniglio potrebbe non fidarsi più e farsi molto male in caso di caduta.
i conigli hanno l'apparato digerente troppo lungo perciò non hanno possibilità di vomitare. è importante spazzolarli per evitare un blocco intestinale.
Ti consiglio dei siti in cui puoi trovare di tutto:
http://lavocedeiconigli.it/Coniglinani
http://aaeconigli.it
http://www.casafreccia.it/cunicolo.html
http://lacollinadeiconigli.net