domande e risposte utenti/veterinario:
Salve, mi chiamo Lucrezia e ho un orsetto russo femmina di circa un anno. Mi sono accorta dopo qualche giorno che non la prendevo in mano che sopra gli occhi e sulla fronte erano presenti delle zone in cui il pelo era diventato più rado, con leggeri rigonfiamenti...il cricetino mostra quasi difficoltà a tenere gli occhi aperti. Le altre attività come mangiare e riposare vengono comunque svolte con normalità . La prego gentilmente di suggerirmi quale possa essere la causa di questo disturbo e nel caso una cura. Grazie mille, Lucrezia
Potrebbe essere una carenza vitaminica, quindi devi correggere l'alimentazione che deve essere più varia: più frutta, più insalata formaggio e semi completi. Oppure può prendere gocce vitaminiche da aggiungere all'acqua (la trovi anche nei negozi per alimenti specializzati). Se la perdita di pelo è più intensa e cioè se con le dita il pelo si stacca facilmentte o la perdita si allarga ad altre zone del corpo, non è da escludere una micosi. Pertanto devi portarlo dal veterinario per la prescrizione di una cura appropriata.
----
Salve. Ho notato 15 giorni fa che la mia cricetina russa aveva la zampa anteriore sinistra molto rossa, quasi senza pelo. L'ho portata dal veterinario il quale le ha somministrato dell'antibiotico per via orale (credo contro una possibile dermatite) e le ha pulito la sacca addominale. Ho dato 20 ml di antibiotico 2 volte al giorno per 10 giorni consecutivi e dopo una settimana le ho anche messo 5 gocce di idroplurivit in due dita d'acqua nell'abbeveratoio (come quello per gli uccelli). Ora la zampina non è più rossa ma da 3 giorni si gratta in modo terrificante, addirittura si rotola sulla sabbietta. Ha una crosticina tra le orecchie. Il veterinario dice che potrebbe essere allergica alle vitamine o essere una reazione ormonale. Per ora ha solo sospeso le vitamine, nessuna cura di cortisone perchè dice potrebbero insorgere altre malattie. Non si intende molto di criceti e in zona altri veterinari specializzati non ce ne sono. Vorrei sapere da lei cosa aspettarmi. Grazie. Resto a sua disposizione per eventuali chiarimenti.
Più che alle vitamine penso possa trattarsi dell’antibiotico o di qualcos’altro, comunque è meglio somministrare in alternativa al cortisone dell’antistaminico per via orale (es: Polaramid sciroppo ad uso pediatrico 0,5 ml/gg) e riprendere le vitamine A, E, C.
----
Sicura di non aver cambiato nulla nella gabbietta, nella dieta, nelle sue abitudini? Potrebbe essere una carenza vitaminica o un sintomo di stress...
Visita comunque un veterinario. Ciao! Buona fortuna!