Ciao.
I mangimi misti,quelli con semi,granaglie e fioccati,sono dannosissimi per la salute del coniglio,che è strettamente erbivoro.
Prima di tutto devi sostituire il mangime con un pellettato di qualità che sia composto da sole erbe pressate (niente semi,carrube,cereali...);le migliori marche sono bunny,oxbow,pinky della grana.
La sostituzione dev'essere graduale:ogni giorno diminuisci un pò la quantità di mangime e contemporaneamente aumenta quella di pellettato,fino ad eliminare completamente il mangime;cerca di completare la sostituzione in 7-10 giorni.
Una volta abituato al pellet d'erbe,puoi cominciare ad introdurre le verdure,cominciando da sedano e finocchio che sono le più fibrose (c'è meno rischio di diarrea).
Procedi molto gradualmente...ad esempio gli fai assaggiare un pezzetto di finocchio oggi e domani,controllando che non vada in diarrea,un pezzetto di sedano dopodomani e così via.
Evita per il momento le verdure acquose come pomodori,peperoni,insalata,che potrai introdurre una volta abituato il coniglio all'alimentazione corretta.
Le verdure che puoi proporgli dopo sedano e finocchio sono ad esempio indivia belga,radicchio,catalogna,carote (non più di un pezzetto 2 volte a settimana).
Se durante il cambio d'alimentazione il coniglietto andasse in diarrea,sospendi le verdure e lascialo solo a fieno finchè la motilità intestinale non si riequilibra;se il problema non si risolve nell'arco di mezza giornata,contatta subito il veterinario.
La frutta contiene molti zuccheri perciò va data non più di 2 volte a settimana.
Un coniglio adulto mangia all'incirca 150 gr (x ogni kg di peso del coniglio) al giorno di verdura,solitamente si dividono in due pasti (mattina e sera),ma un coniglietto ancora cucciolo ha bisogno di crescere perciò la quantità può essere più abbondante;vedrai che cmq si regolerà da solo.