Domanda:
e meglio il cincillà o il furetto? e vi prego ditemi tutto quello k sapete su questi due animaletti?
anonymous
2009-11-30 05:04:04 UTC
ciao popolo di yahoo mi dite se il cinci morde e se e un animale socievole? queste domande valgono anke per il furetto ditemi tuttoo e do 10 pnt al miglioreeeeeeee...grazie in anticipo a tutti
Sei risposte:
-Nichel-
2009-11-30 10:39:05 UTC
FURETTO:

Il furetto può essere un ottimo animale da compagnia. Ha un carattere estroverso, giocherellone, vivace; è curioso ed esploratore. Osservarlo giocare è di per sé un divertimento. È affettuoso e può stabilire un forte legame con il proprietario. Come tutti gli animali, non ama restare confinato costantemente in gabbia; deve avere la possibilità di uscire regolarmente qualche ora al giorno. Può essere educato ad utilizzare la cassetta per i bisogni, quindi non sporca in giro. Tuttavia l’ambiente domestico è una fonte inesauribile di pericoli per il furetto: deve essere liberato in un luogo appositamente modificato per renderlo sicuro o sorvegliarlo a vista.

Ogni giorno occorre trovare del tempo per accudirlo e lasciarlo per un po’ libero di muoversi al di fuori della gabbia, perché possa giocare, fare esercizio ed essere coccolato.

Oltre alla spesa iniziale dell’acquisto (il furetto non è tra i pet più economici) occorre sempre preventivare le spese veterinarie di routine (vaccinazioni, sterilizzazione se è comprato intero).

la gabbia:

La gabbia deve ovviamente essere più spaziosa possibile; per aumentare la superficie a disposizione senza creare un ingombro eccessivo si può scegliere una gabbia a più piani uniti da rampe.Ovviamente la gabbia deve essere di materiale robusto e facilmente lavabile. Occorre verificare la buona tenuta delle porte, perché molti furetti sono particolarmente abili a guadagnare l’uscita forzando la chiusura.

Un accessorio indispensabile è costituito da un abbeveratoio a goccia, da appendere ad un lato della gabbia.

Sul fondo della gabbia, che deve essere pieno e non grigliato, è preferibile non mettere materiali assorbenti come segatura o fieno, in quanto i furetti sporcano in un angolo; si può lasciare a disposizione una cassettina per i bisogni che utilizzeranno lasciando pulito il resto della gabbia.

La zona di riposo:

Come in natura i furetti dormono in tane sotterranee, anche i furetti domestici amano dormire in “tane” calde e buie dove possono sentirsi al sicuro; queste tane possono essere rappresentate da stracci, asciugamani, vecchi maglioni, scatole di cartone, tubi di plastica. In commercio si trovano anche vari oggetti adatti allo scopo, come ad esempio piccole amache da sospendere all’interno della gabbia, in genere molto apprezzate. Occorre fare attenzione con i furetti giovani, di meno di un anno, perché possono tendere a masticare la stoffa esponendosi al pericolo di un blocco intestinale.

Le cure:

I furetti sono animali molto puliti e necessitano di pochissime cure. Per eliminare il loro forte odore è indispensabile la sterilizzazione; anche così, rimane un lieve odore che non si deve pretendere di eliminare completamente con bagni ripetuti o peggio con l’uso di profumi. I furetti non dovrebbero essere lavati più di una volta al mese; il bagno asporta il film lipidico protettivo della cute, danneggiandola se viene effettuato troppo spesso. Inoltre il lavaggio stimola le ghiandole a produrre nuovo secreto, ripristinando l’odore dell’animale. Per tenere l’odore sotto controllo è più utile lavare spesso gli stracci su cui il furetto dorme, dal momento che si impregnano del suo odore.



Le unghie devono essere accorciate se crescono eccessivamente perché diventano affilate, rendendo doloroso maneggiare il furetto; si possono inoltre impigliare e strapparsi. Per tagliare le unghie si può utilizzare un apposito tagliaunghie per gatti. Il procedimento è molto semplice, è sufficiente osservare fino a che punto arrivano i vasi sanguigni dell’unghia (che appaiono rosa) e tagliare solo la parte dell’unghia non irrorata. La prima volta è preferibile farsi insegnare la tecnica da una persona più esperta o dal veterinario in occasione di una visita.

CINCILLA:

DIMENSIONI ,ABITUDINI e CARATTERE

Il cincillà è un roditore che può arrivare a misurare anche 30 cm, senza contare la coda. Le femmine solitamente sono un po’ piu grosse dei maschi, infatti possono pesare fino a 800 gr, mentre il maschio supera raramente i 600;

Il cincillà è un animale notturno, di giorno ama dormire rintanato nella sua casetta; in questo periodo del giorno è preferibile quindi lasciarlo tranquillo. Nel tardo pomeriggio inizierà a svegliarsi, fino ad essere nel pieno della sua vitalità nelle ore serali. Il cincillà ama correre e saltare, è un roditore molto curioso, è continuamente in esplorazione e ogni buchetto che trova è buono per sgattaiolarci dentro.

Il carattere varia da un esemplare all’altro, non si deve pensare che sia un animale come il gatto e il cane, il cincillà infatti non ama molto le coccole e non gradisce essere toccato e accarezzato; ha un modo tutto suo ti interagire con noi umani: decide lui quando, come e quanto.

Un classico esempio di interazione è quello che io chiamo “ ascensore”, i cincillà amano farsi trasportare da un mobile all’altro o da un piano all’altro stando sul palmo della mano o sul braccio, o addirittura passando sulle nostre spalle. Sembra ch
?
2017-01-09 16:09:02 UTC
Guarda una sola volta nella vita mi sono permessa di accarezzare con l'indice destro una specie di cincillà incazzato nero col mondo e mi ha spillato il dito quello stronzone. Non so se puzzano o roba del genere,ma se prendi un tipo aggressivo ti violenta le mani. -.-
anonymous
2009-11-30 07:56:00 UTC
scegli il furetto e un animale fantastico e comunque edry ha sbagliato tutto nn per il cincilla ma per ilk furetto , 1 il furetto nn mangia le stesse cose del furetto e nn ha lo stesso carattere,il furetto t da l amore di un cane e infine nn assomiglia per niente a 1 riccio, e 3 volte piu grande di un riccio e nn assomiglia di corporatura e ora t scrivo qualcosa sul furettino PESO DEL MASCHIO 1,5 - 2 Kg

PESO DELLA FEMMINA 0,5 - 1 Kg

DURATA MEDIA DELLA VITA 4 - 11 anni

MATURITÀ 8 - 12 mesi

DURATA DEL CALORE Continua, se non avviene la fecondazione

DURATA DELLA GESTAZIONE 39 - 46 giorni

NUMERO PER CUCCIOLATA 2 - 16 (media 8 )

PESO ALLA NASCITA 10 g

APERTURA DEGLI OCCHI 28 giorni

ERUZIONE DEI DENTI 2 Settimane

SVEZZAMENTO 6 Settimane



in casa il furetto si abitua a fare i bisogni nella cassettina e questa deve essere più alta di quella che si usa per i gatti perché quando defeca il nostro amico tende a farla sugli angoli il più in alto possibile. Impara anche a rispondere al suo nome e si diverte molto a giocare con il suo amico umano, come alimentazione possiamo dargli gli stessi alimenti che somministriamo ai gatti, si abitua anche a camminare al guinzaglio e in commercio si trovano ormai tutti i gadget per lui compresi i cappottini le bretelline e molto altro

Tutti i veterinari specializzati (pochi lo sono in Italia) sono concordi nel dire che la sacculectomia (asportazione delle ghiandole perianali) è un'operazione inutile, invasiva e potenzialmente dannosa (può provocare il prolasso del retto). Il forte odore muschiato del furetto è causato dalle ghiandole pilifere e non dalle sacche anali, che contengono degli agenti chimici non dannosi e che, quando vengono "spremute" dal furetto, provocano solo un momentaneo (sparisce velocemente) forte odore.



In questi animali, la sterilizzazione è quasi d'obbligo, infatti: Far fare i cuccioli ad un furetto è cosa estremamente dispendiosa (in tempo, cure e denaro). Le furette femmine, quando entrano in calore, sono in serio pericolo di morte se non si accoppiano (il calore non regredisce se non avviene l'accoppiamento e la fecondazione) poiché il calore prolungato genera iperestrogenismo con conseguente forte anemia e morte della furetta. Inoltre la sterilizzazione (in entrambi) elimina il problema dell'odore forte e pungente del furetto. La sterilizzazione andrebbe effettuata non prima dei 6-8 mesi di età. I furetti sterilizzati troppo precocemente (prima dello sviluppo, come per tutti gli animali) possono sviluppare più facilmente patologie serie



spero di esserti stato d aiuto dany
°Gio°
2009-11-30 05:51:49 UTC
io ho sentito dire ke i furetti hanno una puzza terribile! può bastare come motivo x scegliere il cincillà?? :)
?
2009-11-30 05:24:08 UTC
Ciao!

Ma hai scritto tu o io la domanda?? Perchè verso febbraio ero uguale a te! Ero indecisa fra questi due animaletti e alla fien ho ripiegato su un coniglietto... hihih...

beh, senz'altro il cincillà è un animale che devi avere la fortuna di beccare quello socevole e allevarlo fin da piccolo, perchè la maggior parte sono diffidenti e alcuni mordaci... mentre altri sono dolci... dipende dal carattere ma anche a che età lo prendi... soprattutto c'è da considerare che come i criceti è un animale notturno, e inizia a essere attivo dalle 6 di sera in poi... considera che lo devi fare uscire dalla gabbia e farlo giocare con te, come tutte le bestiole nn può essere rinchiuso in gabbia... questo è ciò che può mangiare il cincillà: http://www.inseparabileforum.com/forum/topic_TOPIC_ID_12005.htm



il furo invece è dolcissimo, deve stare libero, nella gabbia ci deve entrare solo per dormire la sera... è un animale socevole e assolutamente non morde, curioso e furbo lo fanno un animale DOC... mangia la pappa per gatti, non comprargli la roba per furetti che gli fa solo male... pappa per gattini CUCCIOLI, a crocchette, e qualche volta umida... ripeto per cuccioli non per gatti adulti... devi trattarlo un po' come un cane, perchè come carattere è quasi uguale... e se lo abitui da piccolo puoi portarlo anche a spasso...

in conclusione ti consiglio il furetto, ma solo se in casa ci sono bambini più grandi di 8 anni, consapevoli e prendilo solo se hai tempo, altrimenti sarebbe ingiusto... se hai poco tempo da dedicargli ma bastano anche 3 ore al giorno prendi un compagno per il furetto

Ah! Cosa importante, ricorda che i furi vanno sterilizzati, sia per renderli + docili sia per non farli accoppiare sia per non farli puzzare!

Baci...e auguri!

-----------------------

a °Gio°: infatti, siccome puzzano le ho detto che questi animali vanno sterilizzati per nn farli puzzare +!
Edry
2009-11-30 05:13:47 UTC
cincillà

I cincillà (Chinchilla Bennett, 1829) sono un genere di roditori originari del Sud America.

Il loro aspetto ricorda molto quello di un grosso scoiattolo (il peso oscilla fra i 300 e gli 800 grammi) con un'andatura simile a quella del coniglio.

Allevato in origine per le pellicce, viene ora preferito dagli appassionati come animale domestico, essendo vivace, spesso affettuoso e assolutamente inodore. Il suo pelo è sottilissimo e morbido, e le varianti di colore sono molte.



I principali colori del mantello sono lo standard, ossia il grigio, il Black Velvet (nero con pancia grigio bianca) e il Wilson White (bianco con occhi scuri). Le altre mutazioni conosciute sono l'Ebony (nero), il Mosaico (bianco pigmentato), l'Omobeige e l'Eterobeige e i più rari Sapphire e Pink.



L'alimentazione è costituita da fieno secco e mangime apposito, con aggiunta di mele,prezzemolo,broccoli,asparagi (in quantità massima giornaliera di 50gr.),carciofi, catalogna, radicchio, finocchio, ananas (in piccole quantità sporadicamente) e frutti di bosco da evitarsi sono invece alimenti grassi, fritti, cereali, farinacei e le verdure troppo acquose come la lattuga.



Il cincillà ha bisogno di gabbie ampie e spaziose, come le voliere e di fare molto movimento. Ama i posti alti. Necessita ogni giorno di fare il cosiddetto "bagno di sabbia" (come i Gerbilli) che consiste nel rotolarsi in una sabbia apposita, molto sottile che separa il pelo rendendolo più bello, ed elimina il sebo in eccesso.

secondo me è carino

però è più bello il furetto

il furetto è quasi la stessa cosaa però assomiglia ad un riccio o ad un porcospino

ciao compra il furetto

smack smack


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...