Ciao, anch'io ho una coniglia e vorrei adottare una coppia di cinci!
Comunque si, certo puoi farlo stare in camera, basta che non sia troppo piccola.. i cinci magari tienili in una altra stanza quando li liberi, se riesci.
So che sono animali molto docili quindi potrebbero anche andare d'accordo, ma visto le dimensioni del coniglio rispetto alle loro devi starci attenta se hai intenzione di tenerli nella stessa stanza..
Penso che tu sia già informata per quando riguarda i conigli (libertà 24 h su 24, vaccini,sterilizzazione, no mangimi ma solo verdure e fieno,vet esperto in esotici) ma comunque meglio leggere qui http://www.lacollinadeiconigli.net/conigli/
http://www.lavocedeiconigli.it/Coniglinani.htm
Adottalo, mi raccomando, non comprarlo:)
http://www.aaeconigli.it/
@Chiara: io ho due gatti e una coniglia come sai , e vanno d'accordissimo! Ovviamente non stanno sempre insieme,perché i gatti stanno anche fuori durante il giorno e la coniglia invece vive in camera mia,dove entrano raramente..però spesso li ho beccati a leccarsi,che dolci!
E' ovvio che bisogna dare gli antiparassitari spesso e che il coniglio sia vaccinato.
---
Come sai per le femmine è obbligatoria la sterilizzazione. Ma se ne adotti una da AAE conigli probabilmente sarà già sterilizzata. Per i maschi dipende, la stragrande maggioranza va castrata perché soffre di maturità sessuale..e oltre a sporcarti ovunque con le feci diventa aggressivo e stressato e lo stress può portare a blocchi intestinali..comunque bisogna vedere da coniglio a coniglio.. se il tuo dopo i 6 mesi non presenta sintomi di stress come monta o marca il territorio puoi aspettare..ma comunque nei maschi lo stress ormonale può subentrare anche dopo un anno, quindi appena vedi che ha dei comportamenti strani e aggressivi bisogna sterilizzarlo.
La mia la tengo in camera sempre,libera, a parte d'estate (quando non è troppo caldo) che la tengo in una specie di veranda che ho..così ha molto più spazio (è tutta coperta ovviamente e non ci sta sempre)
i cavi ovviamente vanno spostati o coperti con un materiale a posta che trovi in ferramenta ( io li ho alzati da terra semplicemente e messi sulla scrivania).
Per il muri; non ho mai sentito di un coniglio che morda i muri.Magari i mobili,quello si.. comunque sia un coniglio non stressato non dovrebbe mordere nnt (dipende poi da coniglio a coniglio). Lasciagli sempre dei legnetti da rosicchiare e non dovrebbero esserci problemi.