Domanda:
vorrei un po' di informazioni sui porcellini d'india?
anonymous
2011-06-20 03:57:37 UTC
ieri mattina abbiamo preso un porcellino d' india e vorrei sapere queste cose:
-cosa mangia
-quante volte
-in che quantità
e altre curiosità e cose importanti da sapere
-quanto vivono
-come posso sapere quanti mesi/anni ha
-ogni quanto devo cambiargli il cibo e l' acqua
-quando e quanto dormono
-ogni quanto devo pulire la sua gabbietta
Sette risposte:
?
2011-06-21 02:56:03 UTC
ciao la cavia è un erbivoro stretto: si nutre esclusivamente di alimenti vegetali.

E’ inoltre un animale molto difficile nelle abitudini alimentari: se viene fornito un tipo di alimento che non ha imparato a conoscere da piccolo, lo può rifiutare. Anche un cambiamento dei contenitori del cibo può causare un rifiuto ad alimentarsi.



.



L’alimentazione si basa sulla somministrazione di fieno di ottima qualità, erbe di campo, verdure, piccole quantità di frutta, pellet specifico per cavie. Tra le verdure si possono offrire tutte quelle adatte all’alimentazione umana: carote, bietole, broccoli, cavolo, spinaci, cicoria, insalata, piante di campo.



Di solito si può lasciare a disposizione una quantità di cibo illimitata (alimentazione "ad libitum"), a meno che non vi siano particolari ragioni mediche per limitare il cibo a disposizione. E’ importante che l’alimentazione sia corretta, altrimenti si possono causare problemi ai denti, disturbi intestinali, ipovitaminosi C e altre patologie.

Il pellet Ricordate: i mangimi che contengono miscele di semi, fioccati e frutta secca NON sono adatti alle cavie, anche se vengono venduti apposta per questi animali.

I vegetali

Verdure fresche e piccole quantità di frutta vanno somministrate tutti i giorni; devono essere lavate accuratamente per evitare residui di pesticidi e una possibile contaminazione batterica. Le piante di campo devono essere raccolte lontane da aree esposte ai gas di scarico delle macchine, e non in zone in cui possano essere stati utilizzati pesticidi o erbicidi.

La vitamina C

La vitamina C ha la caratteristica di esser molto labile e degradarsi rapidamente per esposizione a luce e calore. Una dieta adeguata, ricca di verdure fresche, dovrebbe fornire tutta la vitamina C di cui la cavia ha bisogno. Alimenti ricchi di vitamina C sono i peperoni rossi, il cavolo, il ravizzone, il prezzemolo e gli agrumi. Una tazza di cavolo fresco contiene circa 60 mg di vitamina C e un etto di ravizzone circa 125 mg. Il fabbisogno giornaliero di una cavia (circa 30 mg) può essere fornito con mezza tazza di tali verdure o un quarto di arancia. Attenzione però all’eccesso di brassicacee (come cavolo e ravizzone), in quanto contengono elevati livelli di ossalati (che possono causare la formazione di calcoli urinari). Mele, carote e insalata contengono quantità trascurabili di vitamina C.

La vitamina C può essere fornita anche con l’acqua alla dose di circa 0,5-1 grammo per litro, da rinnovare almeno una volta al dì. La vitamina C può essere somministrata direttamente in bocca con una pipetta o un contagocce, diluita in poca acqua o succo di frutta, alla dose di 10-30 mg/kg. Non è consigliabile eseguire l’integrazione con un preparato multivitaminico, per evitare sovradosaggi di altre vitamine. Possono essere utilizzati i prodotti in vendita in farmacia per le persone. Ad esempio, Cebion gocce contiene 100 mg/ml di vitamina C, e una goccia equivale a 5 mg circa.

L’acqua

L’acqua non deve mai mancare, anche se quando mangiano molta verdura fresca le cavie bevono poco. Occorre notare che spesso le cavie amano giocare con gli abbeveratoi a sifone, soffiando dentro l’acqua appena succhiata. Ciò porta alla contaminazione dell’acqua o anche all’ostruzione del beccuccio causata dalle particelle di cibo.

Alimenti vietati

Tutte le leccornie per i roditori vendute nei negozi per animali: bastoncini di semi e melassa, biscottini, bastoncini di cereali, caramelle allo yogurt, e così via.

Semi di tutti i tipi (specialmente di girasole): troppo grassi e carenti di fibra

Pane, pasta, biscotti, dolciumi ecc.: possono causare gravi alterazioni intestinali

Cioccolata: è tossica

Parti verdi di pomodoro e patata (comprese le foglie): sono tossiche

I prodotti a base di latte: le cavie non tollerano il lattosio (nello yogurt non c’è lattosio

Vivono 6/7 anni ma se vengono trattate bene li superano anche

Devi chiedere al vet. rigorosamente esperto in esotici

Cambiali in ore fisse tipo all'una poi alle quattro gli dai merenda... così si abiutuano

Dormono come noi cioè di notte per esempio il mio Batuffolo a volte si fa anche il pisolino pomeridiano

Almeno una volta alla settimana
?
2011-06-20 12:22:32 UTC
- è strettamente erbivoro e deve mangiare SOLO fieno a volontà + circa 150 grammi di verdure miste al giorno di cui 25 grammi di peperone per la vitamina c.



- un'altra cosa fondamentale è che è un animale gregario...devi prendere la seconda cavia..dello stesso sesso altrimenti andrà in depressione.



MAI DARE ALLE CAVIE ( PORCELLINI D'INDIA) MIX DI SEMI , PANE O SIMILI ALTRIMENTI MORIRà IN MODO PRECOCE PATENDO MILLE SOFFERENZE FISICHE
Diesis
2011-06-20 14:16:42 UTC
I porcellini d'india (o cavie) sono animali erbivori, si nutrono cioè di fieno in abbondanza, VERDURA e poca frutta. Inoltre non sanno sintetizzare da soli la vitamina C, quindi è necessario che mangino almeno ogni giorno 25 gr di peperone o il cebion in gocce, e come frutta arance, kiwi giallo.

I MIX DI SEMI (come quello che ti hanno dato!) sono DANNOSISSIMI! Provocano problemi ai denti, al fegato e blocchi intestinali! Sono animali erbivori, NON granivori o onnivori! Poi i semi di girasole per essere mangiati devono essere aperti...come li può aprire una cavia?! Se tieni a lui/lei, cambiagli assolutamente l'alimentazione in modo graduale: cambia il mangime che dai ora con pellet di buona qualità (bunny, oxbow, JR farm) lo mischi, e ogni giorno dai un pezzettino di verdura nuova, riducendo il pellet, fino a dare solo verdura o solo verdura + un cucchiaio di pellet.

In più sono animali gregari, necessitano quindi di ALMENO un compagno (le coppie che puoi formare sono: maschio adulto e maschio cucciolo, maschio sterilizzato e femmina, due femmine) altrimenti possono anche lasciarsi morire di solitudine . E poi con un compagno sono molto più socievoli con gli umani e fanno meno rumori! Invece di comprarne un altro, favorendo il business dei negozi dove vengono trattati malissimo, adottalo! Ce ne sono tanti in cerca di casa:

http://www.aaecavie.it/Adozioni/adozioni.html



La vita media è di 4-5 anni, anche se possono arrivare anche a 7-8.

L'età potrà dirtela il veterinario esperto in esotici, al quale devi rivolgerti al più presto, se lo avete comprato! Nei negozi vengono trattati in condizione igieniche pietose, e possono contrarre malattie con grande facilità!

Vai qui per una lista di veterinari esperti in esotici:

http://www.lavocedeiconigli.it/veterinari-italia.htm



L'acqua e il cibo vanno dati ogni giorno!

Sono animali crepuscolari, quindi li vedrai attivi soprattutto nel pomeriggio.

La gabbietta va pulita in base al tipo di lettiera che utilizzi...se utilizzi il pellet per stufe puoi togliere le parti bagnate ogni giorno e cambiarla tutta una volta a settimana, o cambiarla tutta ogni tre giorni senza togliere le parti bagnate ogni giorno...questo devi regolartelo tu.



Altre info:

http://www.aaecavie.it/Documenti/GuidaCavia_AAE.pdf

http://cavies.lightskies.net/



P.S. portalo al più presto dal veterinario!!!
manu
2011-06-21 10:14:55 UTC
Per i mangimi e fieni visita questo sito,cosi non ti sbagli,vendono solo prodotti considerati NON dannosi http://www.coniglioshop.it/prodotti/mangimi-per-cavie-e-altri-roditori.html e trovi anche info sulle cavie
?
2011-06-20 17:01:03 UTC
Dai retta ad Alba e lascia perdere Pazzarella, te lo dico con il cuore...Leggi qui --> http://www.aaecavie.it/. Puoi facilmente sbugiardare la cattiva alimentazione che quella ragazza dava alle sue defunte cavie, ci vogliono solo 5 minuti ;-)
anonymous
2011-06-20 11:01:52 UTC
Dieta – Essendo completamente erbivoro, il porcellino d'India dovrebbe nutrirsi solo di verdure, iniziando dapprima con un tipo e cercando nel tempo di variarne la quantità, lavandola sempre con l'acqua e somministrandola a una temperatura adeguata (non dal frigo). Solitamente bastano 100 g di verdura al giorno per una cavia, ma bisogna tenere conto di altri due alimenti base come il fieno e il pellet specifico arricchito con vitamina C (di importanza vitale per questo animale!) e con un buon contenuto di fibre (almeno il 20%). Da evitare certi tipi di frutta (quella più dolce), i derivati dei cereali o dei latticini (non tollerano il lattosio), i legumi e gli alimenti troppo dolci. Infine l'acqua deve sempre essere presente, anche se bevuta in minime dosi poiché già assunta dalle verdure fresche.



Informazioni- Il porcellino d'India come "pet" è davvero eccezionale. Dotato di un ottimo carattere mansueto e docile, è facilmente addomesticabile e non crea alcun problema di gestione casalinga. Le cavie si legano molto facilmente agli abitanti della casa, ma proprio per questo non bisogna mai fargli sentire la carenza di affetto, soprattutto quando si possiede un solo animale, abituato com'è a vivere in gruppi numerosi. Per questo sarebbe consigliabile averne almeno due che possano tenersi compagnia, ma bisogna stare attenti a tenere insieme un maschio e una femmina fertili, poiché i ritmi di riproduzione e il numero delle nascite sono piuttosto alti! Se si tengono due femmine non ci sono problemi, ma i maschi insieme possono litigare tra loro se in presenza di una femmina o anche se non sono cresciuti insieme. Il porcellino d'India è molto abitudinario e rischia di stressarsi se viene sottoposto anche a piccoli cambiamenti nella sua vita quotidiana. Le cavie a pelo lungo amano essere spazzolate a lungo e ciò è necessario per mantenere il pelo folto e in ordine, cosa peraltro non necessaria per quelle a pelo raso. Nella gabbia (di almeno 70x45 cm per un individuo) non bisognerebbe mai far mancare la casetta (punto di riferimento per animali così timidi, che possono così sentirsi al sicuro), gli abbeveratoi e i recipienti per il cibo, mentre la temperatura non deve mai essere troppo elevata (tra 17 e 26 gradi), altrimenti le cavie rischierebbero di morire in breve tempo. Di solito non le si lascia libere in casa, se non sotto controllo, visti i danni che possono causare coi loro denti. Le cavie posseggono infatti 20 denti a crescita continua: questo significa che continuano a crescere per tutta la vita e vengono mantenuti alla stessa lunghezza con il consumo costante (cibo o materiali da sgranocchiare).



Caratteristiche generali – Le cavie appartengono al folto gruppo dei Roditori, come i topi, gli scoiattoli e le marmotte. In natura esistono diverse specie di cavia e si pensa che dall'unione di due di queste sia nata la cosiddetta cavia domestica. Il loro ambiente naturale è legato alle grandi distese argentine o brasiliane, territori erbosi, vasti e in gran parte molto aridi (alcuni altipiani possono superare i 4.000 metri di altitudine). Solitamente vivono in piccoli gruppi (da 5 a 10 individui) con a capo un maschio dominante e svolgono le loro attività tutte insieme, non disperdendosi mai, ma restando fortemente unite. Strettamente erbivore dal punto di vista alimentare, prediligono le ore iniziali e finali della giornata, trascorrendo il resto del tempo rifugiandosi in tane che trovano già pronte (non le scavano loro). Uno degli aspetti più curiosi riguarda il loro sistema di comunicazione, basato su numerosi segnali acustici (suoni molto simili a degli squittii), ognuno associato a un messaggio ben preciso. Anche i segnali olfattivi vengono utilizzati, ma prevalentemente nel periodo riproduttivo per marcare le femmine e solo in certi casi per segnare il territorio da parte del maschio dominante.

Difficilmente un porcellino d'India raggiunge il chilogrammo di peso, se non in particolari condizioni di cattività, nelle quali può inoltre migliorare la durata della sua vita media (anche 8 anni) che di norma si aggira intorno ai 3-4 anni. Sono privi della coda e presentano un corpo tozzo con zampe e collo molto ridotti; solo le orecchie, grandi e di forma ovoidale, emergono dal corpo. Negli anni sono state ottenute per selezione molte varietà e razze domestiche e ancora oggi se ne ottengono di nuove, differenti per colore e tessitura del mantello. Esistono infatti cavie a pelo raso e altre a pelo lungo, a pelo riccio oppure fine e liscio come quello tipico dei conigli d'angora; la specie selvatica ha invece pelame corto e uniformemente bruno.
pazzerella xD
2011-06-20 11:17:09 UTC
io ne ho avuti parecchi e ora ne ho due. mangiano molti tipi di insalata insalata denti da leone mele carote zucchine buccie di patate COTTE ( crude li fanno malissimo) pane raffermo chicci apposta x loro fieno ecc... io li do da mangiare una volta al giorno più o meno una manciata di cibo x ognuno ma poi fai tu pensa al suo stomaco e poi vedi tu! se hai un giardino puoi metterli fuori con il tappo della gabbia e lasciarli mangiare l'erba! sono animali socievoli ma possono anche mordere se non abituati alla mano e i morsi fanno parecchio male! li piace la compagnia puoi metterlo assieme ad un coniglio o un altro porcellino d'india! quanto vivono dipende tutto da come li tieni dall'alimentazione ecc... ma in media vivono 3-4 anni ma anche 8 dipende! l'acqua deve essere sempre presente nella gabbia sottoforma di ciotolina o abbeveratoio e devi cambiarlo 1-2 volte alla settimana e il cibo bhé vedi sopra. non saprei dirti quanto dormono xké non li ho mai visti dormire ma dormono! tipo quando non stai con loro si mettono a riposare! x la gabbia dovresti farlo ogni 1-2 settimane anche se motli lo fanno ogni 2 giorni! io lo faccio quando vedo che sono molto sporchi xké non moriranno mica x 1-2 cacchine! vedi tu insomma quando credi ke sia necessario! il porcellino puoi tenerlo anche fuori tutto l'anno ( i miei stanno fuori sempre) xké poi li viene pure una pelliccia più folta e bella ma se preferisci tienilo dentro e magari mettilo fuori in estate!



ho avuto un porcellino che ha vissuto 6 anni e uno che ne ha vissuti 4 ma entrambi potevano vivere di più xké una é morta di malattia e un altra l'ha schiacciata il coniglio!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...