La lettiera va scelta molto accuratamente, per evitare al coniglio problemi di salute: se si annoia perchè viene lasciato troppo tempo da solo, può infatti rivolgere la sua attenzione proprio al materiale del fondo gabbia, cominciando a rosicchiarlo e ingerendolo.
Una lettiera inadatta può inoltre danneggiare la superficie inferiore dei suoi arti, provocando 1 infezione ai piedi.
Ricordati delle regole importanti:
La lettiera deve essere priva di polveri;
Va cambiata co regolarità, per evitare di irritare la delicata mucosa nasale del coniglietto;
Non deve essere tossica, abrasiva, polverulenta e se ingerita non deve causare costipazione;
Deve essere assorbente e possibilmente economica e facilmente reperibile.
Il materiale migliore è rappresentato dal fieno, purchè sia pulito, fresco e senza muffe; nessun problema se il coniglio lo ingerisce perchè costituisce infatti 1 ottimo alimento. Si può utilizzare anche la paglia purchè non sia troppo grossolana perchè la presenza di elementi duri ed aguzzi potrebbe infatti ferirlo, però considerate che è abbastanza economica ma per niente assorbente.
Vanno inoltre bene i prodotti biodegradabili, come i trucioli di legno, o i pellet di tutolo di pannocchia, di segatura o di carta riciclata, mentre sono pericolosi e sconsigliabili il ghiaino per gatti e la segatura fine.
Le migliori lettiere sono sicuramente i cilindretti di legno pressato, di carta riciclata pressata, o di paglia pressata , tutte ad alto potere assorbente, sia di liquidi che di odori, ed innocue (specialmente la paglia pressata, materiale da preferire se il tuo coniglio tende ad ingerire la lettiera).
Se non c'è tendenza ad ingerire la lettiera, come nella maggior parte dei casi, una valida alternativa è costituita dal pellettato per stufe , si trova nei negozi di fai-da-te , di caminetti e stufe, nei garden market, nelle ferramenta e in grossi supermercati, e si utilizza proprio come le lettiere di pellet di legno pressato.
Si può anche usare la carta di giornale a pezzi, ma solo se il coniglio non tende a rosicchiarla. Stesso discorso per stracci ed asciugamani, che vanno bene solo se il coniglio non li rosicchia: le fibre di stoffa, ingoiate, possono infatti causare 1 grave ostruzione intestinale.